22 ottobre 2015

Recupero contributo addizionale: debutta la nuova procedura “RACE”

GIASONE fa spazio a RACE: ecco le fasi in cui si sostanzia la nuova procedura per verificare l’effettivo versamento del contributo addizionale delle imprese beneficiarie di CIGS

Autore: Redazione Fiscal Focus
Addio alla procedura “GIASONE”. Quest’ultima procedura, utilizzata dall’INPS per verificare l’effettivo versamento del contributo aziendale richiesto alle aziende a seguito dell’erogazione diretta da parte dell’Istituto del trattamento di integrazione salariale (CIGO, CIGO in edilizia, CIGS, CIGD e CdS), sarà ben presto sostituita da “RACE”. In particolare, l’attuale e la futura procedura avranno un periodo di coesistenza in quanto: tutte le funzionalità di “GIASONE” continueranno ad essere operative per consentire l’ultimazione delle lavorazioni collegate alle diffide inviate nel corso del 2014 e l’invio delle diffide (entro il termine che sarà successivamente indicato con uno specifico messaggio) relative a partite debitorie riguardanti autorizzazioni CIGS concesse fino al 31.12.2014 e non ancora oggetto di precedenti diffide (l’acquisizione di nuovi dati infatti è stata inibita a decorrere dal 1° gennaio 2015); “RACE”, invece, opererà per gestire le richieste dei contributi addizionali non più gestibili attraverso Giasone nonché per gestire, in aggiunta a prima, le richieste per i contributi addizionali di CIG per tutte le tipologie sopra indicate.

A darne notizia è l’INPS con il messaggio n. 6129.

GIASONE – GIASONE è una procedura informatica che consente di svolgere e gestire in maniera automatizzata l'attività di verifica e di recupero nei confronti delle aziende che, pur avendo beneficiato della CIGS a pagamento diretto, relativamente alle autorizzazioni del periodo “1.6.2008 - 31.12.2014”, non hanno ottemperato all'obbligo di versamento del contributo addizionale previsto. In altri termini, l’applicativo espone a video l’elenco delle aziende aventi una o più partite debitorie/creditorie, movimentata dalla procedura del pagamento diretto della Cassa integrazione fino al 31.12.2014 per consentire ai funzionari addetti alla verifica di diffidare le aziende al pagamento della contribuzione omessa.
Tale procedura, in sostanza, continuerà a gestire le autorizzazioni concesse fino al 31.12.2014 e a visualizzare e ripartire i pagamenti intervenuti tramite modello F24, con le due specifiche causali contributo “CADD” e “SADD”, e valide esclusivamente per la riscossione del contributo addizionale dovuto fino a fine anno.

RACE – Ora, in aggiunta a quanto gestito dalla procedura “GIASONE”, tesa alla verifica e al recupero nei confronti delle aziende beneficiarie di CIGS a pagamento diretto, la nuova procedura provvederà a gestire le richieste del contributo addizionale dovuto in ragione dei pagamenti diretti effettuati dall’Istituto per Cassa Integrazione Ordinaria, Ordinaria in Edilizia, Straordinaria, in Deroga e per Solidarietà.
Il funzionamento del nuovo applicativo RACE prevede che, con cadenza giornaliera, siano trasmessi telematicamente, dagli applicativi afferenti dalla Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito tutti i dati relativi ai contributi addizionali calcolati e dovuti dalle aziende a fronte del pagamento diretto di una delle succitate integrazioni salariali.

Più nel dettaglio, la nuova procedura si sostanzia nelle seguenti quattro fasi.

Fase 1.
Innanzitutto, la procedura preleva gli importi dovuti a titolo di contributo addizionale CIG e, aggregandoli per sede e matricola, notifica per il pagamento, in modalità automatica e con invio massivo a cadenza mensile, gli aggregati che abbiano raggiunto la soglia economica minima di 50 euro o temporale di 6 mesi. I contributi che non arrivano alla suddetta soglia economica, saranno gestiti dalla procedura con molta flessibilità ovvero attraverso un sistema in grado di accumulare incrementalmente gli importi in relazione alla matricola di riferimento, consentendo contestualmente di svolgere sulla pratica esaminata, tutte le funzioni di consultazione, ricerca, visualizzazione e gestione (compresi blocco/invio forzato della notifica).

Fase 2.
A soglia raggiunta, la notifica della richiesta dei contributi avverrà attraverso invio al sistema POSTEL che provvederà prioritariamente mediante recapito PEC aziendale e, secondariamente, mediante raccomandata A/R. La competenza della richiesta sarà attribuita alla sede che ha in carico la posizione aziendale o quella su cui è stato indicato l’accentramento contributivo, anche in presenza di pagamenti di prestazione emessi da più sedi.
In allegato alla richiesta sarà inviato un modello F24 precompilato contenente, oltre al codice della sede e all’importo dovuto, una CodeLine e la nuova causale contributo “RCAD”.
Nel caso di inesito della notifica, l’operatore avrà la possibilità di tentare un nuovo invio indicando un nuovo indirizzo, digitato manualmente o prelevato da sistema (relativo ad altra posizione contributiva dell’azienda). La notifica sarà considerata positivamente effettuata anche nei casi in cui sia presente un versamento ad essa collegato (notifica implicita).

Fase 3.
Arrivati alla terza fase, la procedura “RACE” importa a cadenza giornaliera i versamenti effettuati tramite il modello F24 dalle aziende a cui è stata notificata la richiesta di contributo addizionale CIG e procede automaticamente all’abbinamento dei relativi pagamenti. La procedura non abbinerà in automatico quei versamenti che avranno una codeline o una sede di competenza errata; in tali situazioni la procedura consentirà la gestione del versamento attraverso l’intervento manuale dell’operatore.

Fase 4.
Terminate le operazioni di abbinamento automatico e/o manuale dei pagamenti, la pratica, decorsi 45 giorni dalla notifica, potrà definirsi in uno dei seguenti stati:
• “CHIUSA” per abbinamento totale dei versamenti rispetto all’importo dell’aggregato;
• “INSOLUTA” (totale o parziale) per mancanza di versamenti o abbinamento parziale dei versamenti rispetto all’importo dell’aggregato e contemporanea presenza di pagamenti;
• “INVIATA AL RECUPERO CREDITI”
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy