24 marzo 2015

Unicità posizione contributiva. A breve l’obbligo

Dal 31.3.2015 scatta l’obbligo dell’unicità della posizione contributiva aziendale

Autore: Redazione Fiscal Focus
Importante obbligo in vista per le aziende che hanno una pluralità di unità operative. Infatti, dal 31 marzo 2015 scatta l’obbligo di unicità della posizione aziendale INPS per i datori di lavoro che operano attraverso l’utilizzo di più matricole caratterizzate da obblighi contributivi analoghi ovvero la cui differenziazione è gestibile attraverso l’opportuna valorizzazione degli elementi individuali del flusso UniEmens.
In caso di mancato adempimento, le Sedi cesseranno d’ufficio le posizioni contributive secondarie aventi il medesimo inquadramento previdenziale della posizione primaria.
Sul punto, si rammenta che la suddetta data, inizialmente posta al 31 dicembre 2014, è stata differita dall’INPS (messaggio n. 9675/2014) allo scopo di agevolare lo svolgimento delle operazioni di conguaglio previdenziale di fine anno.

Unicità posizione contributiva aziendale – Il principio dell’unicità della posizione contributiva aziendale, introdotto originariamente dalla circolare n. 172/2010, stabilisce che la posizione contributiva costituita in occasione dell’inizio dell’attività con i dipendenti sarebbe stata di regola unica, anche qualora il datore di lavoro si fosse trovato a costituire in seguito nuove unità operative. In tali casi, quindi, invece di richiedere l’apertura di una nuova posizione contributiva, è possibile gestire i relativi adempimenti utilizzando la posizione contributiva già in essere e comunicare i dati identificativi della nuova unità operativa.
La suddetta circolare, inoltre, chiariva che il datore di lavoro avrà l’onere di chiedere la costituzione di una posizione contributiva unica (con rilascio di un numero di matricola) esclusivamente in fase di inizio dell’attività con dipendenti. Tale adempimento sarà effettuato, esclusivamente con modalità telematica, utilizzando uno dei seguenti canali:
• nei casi di avvio dell’attività dell’impresa con contemporanea assunzione di personale dipendente, mediante la Comunicazione Unica al registro delle imprese;
• nelle ipotesi di assunzione di lavoratori dipendenti in un momento successivo all’avvio dell’attività dell’impresa, mediante la comunicazione unica ovvero mediante la procedura telematica di iscrizione disponibile nei servizi online dell’Istituto.


L’obbligatorietà - Sul punto occorre ricordare che il principio dell’unicità della posizione contributiva aziendale non potrà più considerarsi discrezionale, ma dovrà intendersi come obbligatorio, come anticipato dall’Inps con la circolare n. 80 del 25 giugno 2014. Pertanto i datori di lavoro o i loro intermediari dovranno registrare nella procedura “Iscrizioni e Variazioni” le Unità operative alle quali abbinare i lavoratori che attualmente fanno capo a matricole aziendali diverse e chiedere la chiusura delle posizioni contributive/matricole secondarie.

La proroga – Al fine di consentire il graduale adeguamento di tutti gli attori del sistema al suddetto principio, l’INPS ha stabilito che il termine per ultimare le attività preordinate a conseguire l’unicità della posizione contributiva aziendale dei datori di lavoro che operano attraverso l’utilizzo di più matricole caratterizzate da obblighi contributivi analoghi ovvero la cui differenziazione è gestibile attraverso l’opportuna valorizzazione degli elementi individuali del flusso Uniemens, inizialmente fissato al 31.12.2014, è stato differito al 31 marzo 2015. Infine, si ricorda che in caso di mancato adempimento, le Sedi cesseranno d’ufficio le posizioni contributive secondarie aventi il medesimo inquadramento previdenziale della posizione primarie. Da notare, inoltre, che le posizioni chiuse d’ufficio non potranno più essere riattivate.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy