4 aprile 2025

“Cresciamo il futuro”, progetto per migliorare la conciliazione vita – lavoro

Un’ iniziativa del Ministero del Lavoro per sviluppare la più grande rete di asili nido aziendali e privati in Italia

Autore: Luciana Giampà
Sono sempre di più gli incentivi rivolti alle famiglie, tra questi rientrano anche delle misure destinate alle madri lavoratrici che hanno come obiettivo quello di creare un maggiore equilibrio tra vita privata e lavorativa, infatti, i dati ci dicono che il numero delle donne che dopo essere diventate madri lasciano il proprio posto di lavoro, è, purtroppo, ancora troppo alto. In senso più ampio, la finalità è quella di migliorare la qualità della vita dei genitori lavoratori.

In quest’ottica, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha sottoscritto un protocollo d’intesa per lo sviluppo del progettoCresciamo il futuro”, che ha l’obiettivo di creare e sviluppare la più grande rete di asilo nido aziendali e privati destinata a lavoratrici e lavoratori dipendenti delle aziende che prenderanno parte al progetto.

Cosa prevede il progetto

Il progetto “Cresciamo il futuro” grazie ad un approccio sperimentale e inclusivo già nel 2025, conta di consolidarsi nel 2026 con prospettive di ulteriore espansione sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione.

Nel frattempo è prevista la realizzazione di una piattaforma digitale centralizzata, accessibile ai dipendenti delle aziende firmatarie, tra cui Intesa San Paolo e ITA Airways, per la gestione della rete nazionale degli asili nido diffusi.

La governance del progetto sarà assicurata da una cabina di regia costituita dalle imprese fondatrici del progetto, affiancate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che monitorerà l’attuazione del protocollo.

Quali sono gli obiettivi?

L’iniziativa, che rientra nell’ambito dei programmi di welfare aziendale guarda alla conciliazione tra lavoro e vita privata e al miglioramento della qualità della vita dei genitori lavoratori.

La rete nazionale degli asili nido (estendibile nel tempo ad altre società pubbliche o private) consentirà, infatti, ai dipendenti con figli di scegliere la struttura più adeguata fra quelle appartenenti alle diverse aziende della rete, anche in funzione della sede di lavoro o della residenza in coerenza con le nuove modalità di smart working.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy