Trieste
La più grande regata velica del mondo si terrà nel golfo di Trieste domenica 13 ottobre 2019 con la 51° edizione della gloriosa BARCOLANA.
Le imbarcazioni e i relativi equipaggi si danno battaglia in un’area marina che disegna un quadrilatero a vertici fissi: il percorso misura complessivamente 13 miglia nautiche con partenza alle ore 10:30 dal tratto fra Barcola e Miramare e arrivo davanti a Piazza Unità d’Italia.
La Barcolana è un evento che si può vivere da protagonisti iscrivendo alla Race Experience la propria imbarcazione, ma lo spettacolo cui si assiste da semplice spettatore è indescrivibile, soprattutto se si può essere ospitati a bordo di un supermaxi impegnato a veleggiare o su un gommone condotto da un driver esperto, da un elicottero in volo, da una mongolfiera, da terrazze panoramiche o direttamente dal campo di regata.
Il palcoscenico d’acqua accoglie oltre 2000 barche (nel 1969, anno della prima edizione, i partecipanti erano soltanto 51, raddoppiati nel 1974 e passati a 1.025 nel 1993), facendo della Barcolana la regata più affollata del mondo.
La Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatrice della gara, ne disciplina lo svolgimento e le categorie di partecipazione in base alla lunghezza del mezzo al galleggiamento.
Sarà Piazza dell’Unità d’Italia la grande novità di Barcolana51; per la prima volta la piazza sarà il cuore dell'evento con uno spazio dedicato al pubblico, il Villaggio Barcolana.
Disponibile alla visita ci sarà anche quest'anno l’Amerigo Vespucci, lo storico veliero di proprietà della Marina Militare, un pezzo esemplare di storica archeologia nautica.
Laboratori, mostre, esposizioni e convegni completano il quadro nel quale s’inserisce una Barcolana con tante regate minori (ad esempio la Barcolana Young riservata a velisti dagli 8 ai 15 anni, la Barcolana Classic cui accedono imbarcazioni storiche e la Barcolana by Night che si svolge in notturna), i concerti di Barcolana in Musica e altre sorprese della Fuoriregata. A chiudere la giornata della vigilia, sabato 12 ottobre, i fuochi d'artificio riempiranno il cielo alle 22:30.
Barcolana - Piazza Unità d’Italia e Golfo di Trieste.
13 ottobre 2019.
partenza della regata prevista per le ore 10:30.
Biglietto: tariffe a seconda delle prospettive di visione scelte.
Leonessa
Nel weekend del 12-13 ottobre 2019 il borgo montano di Leonessa, in provincia di Rieti, ospita la XXX SAGRA DELLA PATATA LEONESSANA, nelle due varietà a pasta gialla (l'Agria) e a pasta rossa (la Malfona) considerate tra le più pregiate di tutto il Bel Paese.
Il motto è già un programma, “fritta, lessa, rescallata. Un piatto co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi” perché ad attendere i visitatori c’è un menu da leccarsi i baffi: gnocchi al sugo o al tartufo, salsicce alla brace, ciambelle di patate dolce, patate fritte e “rescallata”, vera specialità locale, un’antica ricetta a base di patate lesse saltate in padella con cipolla e pancetta. Il tutto accompagnato da buon vino!
La Sagra della Patata Leonessana nasce in concomitanza con la festa della Madonna di San Matteo e prevede lungo le vie della città una grande mostra mercato con più di 150 espositori di prodotti tipici (formaggi, miele, funghi, tartufi e salumi) e dell’artigianato.
La domenica, come da copione, si assiste alla premiazione della patata più grande e alle 22 la festa si conclude con un suggestivo spettacolo pirotecnico.
Sagra della Patata Leonessana - Leonessa (Rieti).
12-13 ottobre 2019.
ingresso gratuito.
Teano
Dopo il fine settimana del 5 e 6 ottobre scorso, CIOCCOLATEANO raddoppia l’appuntamento il 12 e 13 ottobre nel centro storico di Teano, allestito per l’occasione con tanti stand gastronomici.
In programma molte attività per i più golosi o anche solo per semplici curiosi: degustazioni, chocolate show e laboratori artistici aperti anche ai bambini.
Protagonisti assoluti i maestri cioccolatieri e i produttori artigianali in arrivo un po’ da tutta la Campania, che saranno impegnati nello spiegare i segreti della lavorazione del cioccolato e mostrare le loro “dolci creazioni”.
Spazio anche al divertimento con esibizioni musicali organizzate in ogni piazza e tanta animazione per i più piccoli.
Cioccolateano è organizzato dalla Pro Loco Teanum Sidicinum che, durante i giorni della
manifestazione, organizza anche visite guidate al Museo dei Sidicini (10 - 12 e 15-20) e ai principali monumenti della città (10 - 12 e 16-19).
Cioccolateano - Teano (Caserta)
dal 12 al 13 ottobre 2019
dalle 15 a mezzanotte
Biglietto: ingresso libero
Vigevano
Risale agli anni Ottanta la volontà di celebrare con un’unica cerimonia il santo patrono di Vigevano, il beato Matteo Carreri, e parallelamente la storia rinascimentale del comune.
Fu infatti nel 1981 che don Stefano Cerri, allora parroco di San Pietro Martire, ebbe l’idea di realizzare una grande rievocazione del periodo sforzesco: il PALIO DELLE CONTRADE, che giunge nel 2019 alla XXXIX edizione.
La cerimonia si svolgerà tra venerdì 11 e lunedì 14 ottobre 2019, ma l’appuntamento con il Palio vero e proprio è domenica 13 ottobre 2019 e consiste in una serie di giochi tra i rappresentati delle contrade cittadine. Il primo è il gioco dell’albero del melo cotogno: si tratta di riempire con difficoltosi lanci di fettucce le ceste posizionate a differenti distanze.
Il regolamento è preciso e assegna un determinato punteggio a seconda della cesta centrata. Vince la contrada che farà il maggior numero di punti. Segue una divertente sfida delle carriole e la corsa – al femminile, gonna obbligatoria! – del cerchio. La conclusione del Palio è il gioco della costruzione della torre. Questa è la sfida decisiva, alla quale possono partecipare soltanto le migliori contrade, vincitrici delle sfide precedenti.
Interessante è il corteo ducale, al quale partecipano i cittadini in rappresentanza dell’antica nobiltà sforzesca. Ricche famiglie vigevanesi, i figli di Francesco I (Galeazzo Maria, Ippolita Sforza e Ludovico il Moro) e famosi condottieri sono impersonati con impeto e attenzione ai dettagli, grazie anche allo studio compiuto dal Comitato organizzatore nell'intento di realizzare una manifestazione storicamente accurata.
Peculiarità del Palio di Vigevano è l’inserimento della sfilata delle corporazioni popolane, non così spesso rappresentate nelle rievocazioni storiche. Con il passare degli anni sono nati inoltre gruppi di danze rinascimentali, gruppi di giocoleria ed è stata ricostituita persino l’antica Armeria Ducale.
Palio delle Contrade - Vigevano (Pavia).
dall'11 al 14 ottobre 2019. Il Palio si svolge domenica 13 ottobre
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale.
ingresso gratuito agli eventi di contorno. L'ingresso ai giochi del Palio alla domenica costa 2 euro.
Mantova
A Mantova, il 13 ottobre 2019, si rinnova per la V edizione l’appuntamento con il FESTIVAL DELLA MOSTARDA, un piccante insieme di frutta candita, sciroppo zuccherino e senape, vanto e pregio della gastronomia lombarda e di tutto il Nord Italia.
Questa rassegna gastronomica è nata dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camere di Commercio di Cremona e di Mantova; non a caso, infatti, il weekend successivo è in programma il Festival della Mostarda a Cremona.
L'appuntamento si svolge domenica 13 ottobre dalle 10 alle 18, quando i visitatori sono accolti nei locali della Loggia del Grano di Mantova, dove gli espositori propongono i loro prodotti con ingresso gratuito, seminari di approfondimento e djset.
Dalle 11:30 alle 16:30 è prevista la degustazione di mostarda abbinata ai prodotti locali.
Festival della Mostarda - Mantova
13 ottobre 2019.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook della manifestazione.
ingresso libero.
Balconevisi
Il bel borgo di Balconevisi, piccola frazione di San Miniato in terra toscana, ospita ogni anno il singolare e bizzarro PALIO DEL PAPERO.
Giunto alla sua 38° edizione, l'evento si svolge nel weekend del 12 e 13 ottobre 2019 e vede gareggiare le quattro contrade del paese (Borgo, Buecchio, Fondo di scesa e Fornacino).
Protagonisti dell’esilarante staffetta i paperi che corrono per 150 metri incitati dai contradaioli ma che per nessun motivo possono essere toccati né tantomeno spinti.
Il palio si corre domenica 13 ottobre (alle 18) nell’arena del Campo Sportivo Alberto Posarelli ed è preceduto nel pomeriggio dalla benedizione delle contrade e dal corteo storico.
Come sempre durante i giorni della manifestazione del Palio del Papero, a cena (sabato e domenica) e a pranzo (solo domenica) presso gli stand gastronomici si possono gustare le tradizioni gastronomiche locali e soprattutto tartufi bianchi e funghi a cui è dedicata la Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo che si svolge esattamente la settimana successiva.
Il record di vittorie del palio spetta al simpatico papero di nome Pistolo, vanto della contrada "Fondo di scesa", vincitore di ben sei edizioni.
Palio del Papero - Balconevisi, frazione di San Miniato (Pisa).
12-13 ottobre 2019.
ingresso gratuito.
Impruneta
Alle porte di Firenze, a Impruneta, dal 12 al 20 ottobre 2019, si tiene come ogni anno la FIERA DI SAN LUCA, in onore del Santo patrono San Luca evangelista, una delle più antiche fiere di bestiame d’Europa.
Per certo si sa che nel Seicento la fiera esisteva già, come conferma un editto emanato da Alessandro Marzi Medici, arcivescovo di Firenze dal 1605 al 1630, proclamato proprio per disciplinare una pratica già in uso.
Di fatto si ipotizzano origini ancora più antiche legate alla transumanza delle greggi dall'Appennino alla Maremma, quando i pastori si fermavano proprio qui a Impruneta per trattare i capi di bestiame con i mercanti, per vendere latte, formaggi e lana e per rendere omaggio al celebre santuario, ancora oggi riconosciuto come uno dei maggiori santuari mariani della Toscana. Ad accoglierli gli imprunetini che organizzavano un mercato con scarpe, vestiti, utensili e soprattutto vasi di terracotta, vero vanto della città.
Nei secoli la fiera crebbe di importanza e di interesse come testimonia la splendida incisione del francese Jacques Callot, trasferito nel 1612 a Firenze sotto la protezione di Cristina di Lorena, che nel suo capolavoro ebbe modo di raffigurare più di mille personaggi.
Ancora oggi la Fiera di San Luca attrae visitatori per ogni dove e anche se il bestiame da lavoro è stato sostituito da moderni trattori, si può ancora assistere alla contrattazione di animali da carne e cavalli da equitazione.
Accanto alla dimensione più agricola ci sono molti eventi, spettacoli e incontri che arricchiscono questa fiera: giochi come il tiro alla fune, il luna park per i più piccoli, mercatini, degustazioni, esibizioni, mostre fotografiche e il grande spettacolo pirotecnico di giovedì 17 ottobre.
Fiera Millenaria di San Luca, centro storico di Impruneta (Firenze).
dal 12 al 20 ottobre 2019.
festa patronale.
tutte le informazioni sul sito ufficiale della festa o sulla pagina Facebook del Comune di
Impruneta.
Alfonsine
Nelle campagne di una volta, la vendemmia era lavoro ma anche festa, con balli e canti nelle aie dei contadini.
Alfonsine, nel cuore di una Romagna da cui nascono vini genuini (c’è anche un Rubicone Igt) ne ha ripreso lo spirito e dal 2000 porta in piazza nel mese di ottobre la FESTA DELL’UVA.
L'appuntamento si svolge dall'11 al 13 ottobre 2019; il sabato, la scena si anima dalle 14 con un mercatino di prodotti locali; alle 18 si accendono forni e fornelli da cui escono tutti i classici dello street food romagnolo, dalle frittelle alle crescentine, per finire con i sabadoni, tortelli dolci intrisi nella saba, uno sciroppo derivato dal mosto d’uva. Segue musica da ballo fino a tarda.
La domenica, il mercatino a chilometro zero inizia dal mattino (ore 10:30), gli stand gastronomici lavorano a pranzo e cena, , le cantine locali propongono i loro vini in degustazione (si acquista il bicchiere ufficiale della manifestazione e con quello si ha diritto a tre giri di assaggi gratuiti).
A contorno della Festa dell’Uva i negozi di abbigliamento di Alfonsine promuovono un simpatico defilé di moda, mentre in piazza si può curiosare anche tra attrezzi agricoli di ieri e di oggi, magari lasciando i più piccoli trafficare nello spazio bimbi allestito dagli organizzatori.
Festa dell’Uva - Piazza Monti, Alfonsine (Ravenna).
dall'11 al 13 ottobre 2019.
ingresso gratuito.
Casola Valsenio
Con l’autunno, come da tradizione, torna puntuale a Casola Valsenio, sulle colline in provincia di Ravenna, la FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI.
L’appuntamento quest’anno giunge alla 29° edizione e si svolge per due weekend consecutivi, rispettivamente il 12-13 e il 19-20 ottobre 2019.
L’idea alla base della festa è quella di recuperare e valorizzare quei frutti autunnali che, a causa dei cambiamenti naturali o spontanei nelle colture si sono persi nel tempo e nell’interesse culinario della gente.
Non è un caso proprio qui si celebri la manifestazione: Casola Valsenio sfoggia infatti con orgoglio il titolo di "Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati", grazie al recupero delle antiche tradizioni contadine, che vengono riprese con la salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai accantonate e con l’incessante lavoro nel locale Giardino delle Erbe, dove dagli anni Settanta si coltivano erbe aromatiche e officinali.
Così, ogni anno, il secondo e il terzo fine settimana di ottobre le aziende agricole di Casola
propongono agli avventori della festa quei frutti che un tempo erano coltivati o raccolti nei boschi: tra questi ricordiamo ad esempio le avolane, i prugnoli, le mele cotogne, le corniole, le sorbe, le melagrane e le azzeruole, ma sono davvero tanti altri quelli di cui si è in gran parte persa l’abitudine alimentare.
Interessante notare anche come il percorso di recupero passi non solo dal semplice acquisto presso la mostra mercato, ma anche e soprattutto attraverso la partecipazione dei visitatori ai laboratori di degustazione, di preparazione di dolci e ai concorsi delle marmellate e dei liquori con i frutti dimenticati, escursioni nella natura, show cooking e molto altro.
Parallelamente, la festa propone anche mostre ed eventi, musica e intrattenimento nelle strade del paese, oltre al concorso “L’indimenticabile. Frutti dimenticati sulle tavole dei ristoranti”, che coinvolge i ristoratori del territorio, i quali propongono menù a tema per l’occasione.
Festa dei Frutti Dimenticati - Casola Valsenio (Ravenna).
12-13-19-20 ottobre 2019.
Orari: dalle 10 alle 20
ingresso gratuito.
MOSTRE
Bologna
Fernando Botero arriva a Bologna negli splendidi spazi di Palazzo Pallavicini, con una
ricca e suggestiva mostra pronta ad accogliere il pubblico fino al 12 gennaio 2020.
Le 50 opere che verranno esposte per la prima volta nella città raccontano i temi più amati da Botero e la poesia che accompagna il suo sguardo sul mondo, attraverso la selezione di acquerelli su tela e disegni a tecnica mista, nature morte e nudi, personaggi provenienti dall’universo circense, ma ancora personalità religiose.
“BOTERO” è curata da Francesca Begliolo e progettata con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, e si pone l’obiettivo di sottolineare ed evidenziare il concetto di libertà creativa e monumentalità attraverso un’esposizione suggestiva e poetica capace di trasportare il visitatore in un viaggio fiabesco irresistibile.
Ancora una volta le atmosfere oniriche che caratterizzano la produzione di Botero rapiscono il grande pubblico durante il cammino al quale il visitatore è chiamato a partecipare e che si sviluppa in ben sei sezioni, durante le quali la classicità italiana si alterna e rincorre con la cultura sudamericana, regalando un momento di lode nei confronti della vita e della bellezza.
Un equilibrio armonioso e perfetto è quello che traspare dalle emozioni che si alternano durante il percorso espositivo, ironia e nostalgia sullo sfondo di realtà fiabesche pronte a coinvolgere e rapire, attraverso suggestioni che parlano di verità nascoste tra i corpi voluminosi.
Una ripresa quella di ottobre di grande valore culturale, per la quale l’Accademia di Bologna ha impiegato energie e risorse, a partire dal prezioso lavoro di illustri professori e quello dei talentuosi studenti di Scenografia.
Botero - Palazzo Pallavicini, Bologna
12 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020
Orari: da giovedì a domenica dalle 11 alle 20. La biglietteria chiude 1h prima (ore 19 ultimo ingresso).
Biglietti: intero: € 13, ridotto: € 11, scuole: € 5. Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili con certificato. Biglietto Open: € 16
Sito ufficiale: www.palazzopallavicini.com
Conegliano
Gli spazi di Palazzo Sarcinelli a Conegliano accoglieranno dall’11 ottobre di quest’anno ben sessanta capolavori provenienti dalla Johannesburg Art Gallery, affinché possano essere ammirati dal grande pubblico per vivere un racconto meraviglioso che attraverserà momenti topici della storia dell’arte.
“DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO: CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY” prevede una selezione preziosa di importantissime opere, che arriverà direttamente dal Sud Africa dopo aver percorso ben 11 mila chilometri, e che sarà fruibile fino al 2 febbraio del 2020 per regalare un momento di grande valore: Turner, Preraffaelliti e Impressionismo, ma ancora Matisse, Picasso fino a Lichtenstein e Warhol.
Un’occasione unica ed eccezionale che ribadisce ancora una volta il valore e la qualità della prestigiosa collezione conosciuta in tutto il mondo.
La suggestiva e splendida esposizione è curata da Simona Bartolena e organizzata da Artika insieme al Comune di Conegliano, per sottolineare l’importanza di questo momento di condivisione e incontro intorno a iniziative dedicate ad arte e cultura.
Il passaggio qui analizzato e osservato è di particolare significato e ricchezza, è quello infatti che attraversa l’Impressionismo per arrivare a tuffarsi nel nuovo secolo con i grandi maestri del calibro di Matisse a Picasso, per esempio: un viaggio attraverso spazio e tempo, testimoniato e raccontato da opere di altissima qualità che parlano del talento e dell’intuito di Lady Florence Phillips che per la sua collezione ha profuso energie e amore con infinita passione.
Dagli Impressionisti A Picasso. Capolavori della Johannesburg Art Gallery
Palazzo Sarcinelli, Conegliano (TV)
11 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020
Orari: da martedì a giovedì 9-18 / da venerdì a domenica 10 – 19
Milano
1- Il Mudec si Milano dedica una mostra alla contemporanea idea di nucleo familiare: “ELLIOTT ERWITT. FAMILY” è l’iniziativa che presenta ben 40 scatti di famiglie raccontate da uno dei più grandi fotografi contemporanei, che con Biba Giacchetti, curatrice della mostra, ha selezionato le immagini tra 100 scattate, a testimonianza di un nuovo concetto di family, specchio della società attuale.
Dal 16 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 sarà possibile avvicinarsi ad un’analisi che osserva il cambiamento del concetto di famiglia e che pone in dialogo il lavoro realizzato nel mese di settembre di quest’anno e gli scatti proprio di Elliott Erwitt risalenti al 1999 quando Lavazza realizzò una sorta di “censimento” sul concetto di famiglia di quell’epoca.
Il risultato è divertente, vario, imprevedibile e meravigliosamente ricco.
Dalla famiglia tradizionale con figli e animali al seguito a gruppi di amici, compagne di classe dal 1958, famiglie arcobaleno e famiglie adottate e non mancano ovviamente famiglie con pets di ogni tipo! Ma ancora gruppi che hanno condiviso esperienze culturali o sportive scoprendo di divenire nuclei in cui affetto e sostegno sono all’ordine del giorno, coinquilini e perché no, persone meno giovani che condividono per esempio l’Università della Terza Età.
La mutevolezza e il cambiamento propri di una società che evolve si esprimono certamente anche attraverso la famiglia, che in qualsiasi forma si presenti resta luogo di appartenenza e protezione.
E’ l'unicità dell’artista che rende stupefacente la mostra che diviene occasione di riflessione attraverso un approccio, quello di Elliott Erwitt, potente, ma anche ironico, leggero e romantico.
Elliott Erwitt. Family- Mudec, Milano
16 ottobre 2019 – 15 marzo 2020
Biglietti: intero euro 12 - Acquista il biglietto online
Orari: lunedì 14.30 - 19.30; Martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9.30 - 19.30; Giovedì-sabato 9.30 - 22.30
2 - Sempre a Milano, si inaugura la mostra dedicata a FILIPPO DE PISIS al Museo del Novecento; che sarà fruibile fino al 1° marzo 2020, per raccontare lo splendido universo di nature morte, lirici paesaggi montani e vedute urbane osservato e amato dal maestro.
Il progetto espositivo sottolinea l’unicità di un artista che con il suo lavoro attraversa il Novecento regalando una visione e una prospettiva senza pari; è l’originalità e la capacità di una restituzione unica che il visitatore potrà cogliere grazie alla proposta espositiva curata da Pier Giovanni Castagnoli e Danka Giacon, prodotta e sostenuta dal Comune di Milano-Cultura e dalla casa editrice Electa con l’Associazione Filippo de Pisis.
Il visitatore si troverà immerso tra 90 opere disposte tra le dieci sale allestite ad hoc, ripercorrendo i momenti salienti di quello che fu un vero e proprio viaggio compiuto dall’artista ferrarese, capace di perenne movimento e versatilità.
Da Milano a Roma, poi Venezia, Parigi e Londra, de Pisis attraversa l’Europa e ne restituisce le più liriche suggestione, grazie ad un lavoro di ricerca costante ed un’evoluzione pittorica che ne determina la non appartenenza ad una singola corrente artistica.
Attendono il pubblico alcuni splendidi capolavori provenienti da prestigiose collezioni museali internazionali, quali per esempio quelle della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara o ancora della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Un’iniziativa di grande valore e considerata la più ampia retrospettiva su de Pisis degli ultimi cinquant’anni.
De Pisis - Museo del Novecento, Milano
4 ottobre 2019 – 1° marzo 2020
Orari: lun. 14.30 – 19.30; mart. merc. giov. ven. dom. 9.30 – 19.30 (giovedì e sabato fino alle 22.30)
Biglietti: intero euro 5,00
Maggiori info: sito ufficiale
Pisa
Gli spazi di Palazzo Blu a Pisa ospitano dall’11 ottobre 2019 al 9 febbraio 2010 una splendida e preziosa mostra sui più grandi maestri del Futurismo.
“FUTURISMO” è curata da Ada Masoero e organizzata da Palazzo Blu con MondoMostre e racconta i momenti più significativi in un unico percorso espositivo pronto ad accogliere il grande pubblico e condurlo attraverso uno splendido cammino, di grande fascino e ricco di capolavori.
La mostra raccoglie più di cento opere provenienti da 29 soggetti differenti tra gallerie, musei e collezioni pubbliche e private, che si sono prestate a collaborare per rendere unico questo importante momento dedicato ad una corrente artistica straordinaria, per un esaustivo racconto capace di portare davanti ai visitatori i grandi maestri del Futurismo, attraverso dipinti, progetti, disegni e oggetti.
Tra coloro che hanno partecipato alla realizzazione di un evento tanto ricco e significativo
figurano la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Museo del Novecento, per esempio, oltre la GAM e il Castello Sforzesco di Milano.
La selezione ha privilegiato le opere che aderivano più fedelmente ai punti fondativi del movimento, comportando in alcuni casi la necessaria quanto dolora esclusione di lavori preziosi.
Alcune citazioni tratte dai manifesti del 1910 e 1912 faranno da guida a quello che è un percorso complesso, in cui si attraversa una vera e propria trascrizione di un sistema di pensiero, affinché il visitatore possa entrare in un universo affascinante e comprenderne i segni. Boccioni, Carrà, Balla e Severini, per esempio, ma ancora Prampolini e Paladini, con una conclusione che vede protagonista il Manifesto dell’Aeropittura del 1931, firmato da Marinetti.
Futurismo - Palazzo Blu, Pisa
11 ottobre 2019 - 9 febbraio 2020
Orari: Lunedì-Venerdì 10.00 – 19.00; Sabato-Domenica e festivi 10.00 – 20.00
Biglietti: intero euro 12,00
Sito ufficiale: www.palazzoblu.it
Rovigo
“RADIANT. VENTI D’ORIENTE NEL MANGA EUROPEO” è la mostra che aprirà i battenti per il grande nella città di Rovigo, negli spazi di Palazzo Roncale, dal 16 ottobre fino al 26 gennaio 2020.
L’esposizione, curata da Matteo Stefanelli, è legata al progetto “Giapponismo. Venti d’Oriente nell’arte europea” di Palazzo Roverella che racconta l’impatto che la cultura giapponese ebbe dopo la seconda metà dell’800 sull’universo artistico del Vecchio Continente. Preziosa l'analisi che scaturisce da entrambe le riflessioni e che osserva la genesi del manga europeo che ha conquistato il mondo degli appassionati e non, negli ultimi anni.
L’affascinante invasione dei manga rivela lo splendido scambio tra culture e mondi differenti, percepibile durante il percorso espositivo al quale il grande pubblico è invitato a partecipare e che racconta la forte presenza dell’estetica giapponese sull’arte visiva europea contemporanea.
Emerge tra i modelli e gli stili di fumetti manga, arrivati dal Giappone, la serie “Radiant” che è protagonista della coinvolgente iniziativa, con il suo mondo immaginifico in cui le avventure di maghi e personaggi ancestrali raccontano un cammino iniziatico ricco di sfide, catastrofi naturali e peripezie di cavalieri e sovrani: tavole originali, illustrazioni, studi di colore e schizzi saranno fruibili dal visitatore in un contesto che permetterà di comprenderne l’origine e gli sviluppi.
E’ il francese Tony Valente l’ideatore di Radiant, capace di realizzare attraverso i suoi disegni un’opera di grande valore e riconosciuta a livello mondiale con testimonianze, riscontro internazionale e premi prestigiosi, come il Daruma al festival Japan Expo 2016.
Radiant esce nel 2013 in Francia edizioni Ankama e viene pubblicata in Italia da J-Pop Manga.
Radiant. Venti d’Oriente nel manga europeo - Palazzo Roncale, Rovigo
16 ottobre 2019 - 26 gennaio 2020
Orari: da lunedì a venerdì 9 – 19; sabato domenica e festivi 9-20
Maggiori info: sito ufficiale
Roma
1 - Negli spazi del Museo di Palazzo Altemps a Roma dal 9 ottobre 2019 ha aperto i battenti l’attesa mostra su MEDARDO ROSSO, che ha come obiettivo quello di raccontare un affascinante dialogo tra le opere di Medardo e alcuni capolavori del classicismo.
Un’intrigante riflessione è quella che il visitatore incontrerà durante lo splendido percorso a tappe che privilegia un’impostazione ad aree tematiche, in cui i soggetti vengono dall’artista affrontati in modi differenti.
Fino al 2 febbraio 2020 una selezione accurata di bronzi, gessi e cere, affiancati a fotografie di Medardo regalerà al grande pubblico un’esposizione capace di grande coinvolgimento e suggestione.
E’ questa un’occasione interessante di approfondimento e dialogo rispetto all’antichità, in cui viene affrontata la questione della fotografia così come è stata vissuta e interpretata dall’artista alla fine dell’Ottocento, quando la ricerca diviene per Medardo imprescindibile occasione di studio e analisi autonoma.
Attraverso la fotografia infatti Medardo osserva la materia e la luce al di là del rapporto con il vero che è a quel punto ormai per lui superato.
La prima monografica presentata a Roma su Medardo Rosso è curata da curata da Paola Zatti, conservatrice della Galleria d’Arte Moderna di Milano, e da Francesco Stocchi, curatore del Boijmans Museum di Rotterdam, e rappresenta un prezioso ed esclusivo momento di analisi e riflessione sul lavoro di uno dei più significativi impressionisti italiani.
Medardo Rosso - Museo di Palazzo Altemps, Roma
9 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020
da martedì a domenica 9 – 19.45
Biglietti: intero euro 10,00
Maggiori info: sito ufficiale del museo
2 - “JAN FABRE THE RHYTHM OF THE BRAIN” è la mostra che accoglierà il visitatore negli spazi di Palazzo Merulana a Roma, dal giorno 11 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020, per raccontare la ricerca e la produzione di Fabre.
Poliedrico e visionario artista egli è anche regista, coreografo teatrale e scenografo; la sua ricerca percorre molteplici vie ed espressioni, alcune delle quali qui testimoniate e raccontate attraverso un percorso accattivante e coinvolgente, capace di stupire e suscitare suggestioni.
Le sculture proposte in esposizione sono state scelte da Fabre stesso e parlano di un dialogo con opere di grandi maestri quali De Chirico, Donghi, Capogrossi, Janni, Casorati e Cambellotti, per esempio.
Alcune inedite, altre esposte per la prima volta in Italia sono affiancate a disegni, oltre ad un film che l’artista ha ideato e condotto in collaborazione con il neuroscienziato italiano Giacomo Rizzolatti. Si tratta di una realizzazione incentrata su performance di grande fascino. Il progetto è presentato grazie alla collaborazione di Fondazione Elena e Claudio Cerasi, CoopCulture e Galleria Magazzino e sostenuto da Flanders State of the Art.
Jan Fabre The Rhythm of the Brain - Palazzo Merulana, Roma
11 ottobre 2019 – 9 febbraio 2020
Orari: tutti i giorni 10-20 (chiuso martedì)
Biglietti: intero euro 10,00, ridoto euro 8,00.
Maggiori info: sito ufficiale
3 - Frida Kahlo e Diego Rivera sono i protagonisti attesi della mostra “IL CAOS DENTRO”, pronta ad aprire per il grande pubblico il 12 ottobre 2019 e fino al 29 marzo 2020 a Roma, presso “Spazio Eventi Tirso”, con uno sviluppo di ben 600 mq di percorso espositivo, durante il quale il visitatore sarà condotto e coinvolto in una serie di preziose suggestioni.
I due grandi maestri rappresentano un vero e proprio simbolo dell’avanguardia messicana del Novecento, entrati nell’immaginario comune attraverso la loro straordinaria arte, hanno conquistato intere generazioni anche in quanto legati da un amore complesso e da una storia frutto dell’intreccio delle loro incredibili esistenze in cui arte e vita non si possono distinguere.
Stupefacente il percorso che coinvolgerà il grande pubblico in una scoperta continua di prospettive nuove e sempre più accattivanti, illustrate sia dallo splendido racconto fatto di documenti, disegni, gioielli e lettere, ma anche attraverso la selezione di fotografie originali d Leo Matiz.
Un approccio immersivo quello creato dalla curatela di Sergio Uribe e che si realizza grazie ad un’impostazione assolutamente originale del percorso, che si focalizza sulla ricostruzione di Casa Azul e la raccolta di pezzi veri e propri della vita e della storia di Frida Kahlo e di suo marito Diego Rivera, sullo sfondo di quella casa di famiglia di Frida nella quale visse appunto con Diego.
Esposti alcuni originali per la prima volta come “Ritratto di Frida” realizzato dal grande maestro nel 1954.
Il caos dentro - Spazio Eventi Tirso, Roma
12 ottobre 2019 – 29 marzo 2020
Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 20
Biglietti: intero da € 13,50 – Acquistabile anche online
Maggiori info: sito ufficiale
TEATRO
Milano
1 – Al Teatro Menotti, dall’8 al 13 ottobre va in scena NOTTURNO DI DONNA CON OSPITI di Annibale Ruccello, per la regia di Mario Scandale, con Arturo Cirillo.
Uno studio condotto sulla versione del 1982 del testo di Annibale Ruccello dal giovane regista Mario Scandale trasforma la vicenda dalla casalinga Adriana e del gioco al massacro al quale è sottoposta, nell’incubo creatosi nella mente di un uomo solo alla vigilia dei cinquant’anni.
Voce Padre Giovanni Ludeno, Voce Madre Antonella Romano
Teatro Menotti, Via Ciro Menotti, 11, Milano
Telefono: 0236592544
Ticket a partire da €16,50
2- Al Teatro Franco parenti, Sala Grande, dal 9 al 20 ottobre è in scena SE QUESTO È UN UOMO, di Primo Levi, per la regia e con Valter Malosti.
Con un’interpretazione potentissima e scabra, Valter Malosti sa restituire la babele del campo – i suoni, le minacce, gli ordini, il rumore della fabbrica di morte – e trasforma le pagine del “libro di avventure più atroce e più bello del ventesimo secolo” in un’opera acustica, supportata dal talento del sound designer Gup Alcaro.
A fare da contrappunto di pura e perfetta forma i tre madrigali originali creati da Carlo Boccadoro a partire dalle poesie che Levi scrive nel 1945-46, immediatamente dopo il ritorno dal campo di annientamento.
In un cortocircuito visivo tra la memoria del lager e le «nostre tiepide case» (scene di Margherita Palli) la voce del testimone-protagonista si dispiega in una straordinaria moltitudine di registri espressivi, narrativi, percettivi e di pensiero che sono la vera azione del testo e dello spettacolo.
Taetro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano
09/10/2019 - 20/10/2019
Orari: martedì 8 Ottobre h 20:30, mercoledì 9 Ottobre h 19:00, venerdì 11 Ottobre h 19:00
sabato 12 Ottobre h 19:30, domenica 13 Ottobre h 15:30, martedì 15 Ottobre h 10:30
Biglietti da Euro 21,00.
3 – Al Teatro Manzoni, dal 10 al 27 ottobre va in scena IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello, per la regia di Francesco Bellomo, con Gianfranco Jannuzzo.
Il berretto a sonagli prende spunto da due novelle: “Certi obblighi” e “La verità”; in entrambi i casi si narra di un marito che, nonostante sia a conoscenza dell’adulterio della moglie, lo accetta con rassegnazione, ponendo come unica condizione la salvaguardia dell’onorabilità.
La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; in realtà tutto è permesso purché si salvino le apparenze.
La vicenda trascende, nel suo giuoco beffardo, la realtà dell’ambiente, ma non si sarebbe potuta realizzare al di fuori di quella. Ciampa, scrivano in una cittadina all’interno della Sicilia, è inserito in una società piccolo-borghese, condizionata dai “galantuomini”, ma non esclusa da un rapporto attivo, anche se subalterno, con la classe superiore. La morale sessuale è pur sempre sofisticata, ma acquisisce, nel caso di Ciampa, il decoro convenzionale e ipocrita del codice borghese del perbenismo, un codice sul quale la beffarda rivalsa del subalterno gioca una sua partita arguta e teorizza il sistema pratico, socio-morale delle “tre corde”: la seria, la civile e la pazza.
Teatro Manzoni, Via Alessandro Manzoni 42, Milano
10/10/2019 - 27/10/2019
Orari: Martedì - sabato: ore 20.45; Domenica: ore 15.30
Biglietti da Euro 16,00
Bolzano
Al Centro Culturale Trevi, dall’8 ottobre al 10 novembre è in scena EUROPA CABARET di Michele De Vita Conti, Roberto Cavosi, per la regia di Serena Sinigaglia, Carlos Martin,
La diva Europa di Michele De Vita Conti L’Europa su Marte di Roberto Cavosi Un’unica ispirazione, indagare il concetto di Europa. Due registi, Serena Sinigaglia e Carlos Martin, e due autori, Roberto Cavosi e Michele De Vita Conti, in un luogo normalmente deputato alla vita cittadina quotidiana, come un centro culturale. Un percorso drammaturgico che si interroga su cosa significhi “sentirsi europei”, su quali eventi abbiano segnato il cammino dell’Unione e quali lo abbiano deviato, quali capolavori dell’arte ci abbiano ispirato, quali parole, quali simboli e quali miti ci abbiano influenzato. Una collaborazione italo-spagnola-tedesca che diventa un racconto corale di frammenti di storia millenaria, interpretata da attori bilingui.
Centro Culturale Trevi - Via dei Cappuccini, 28, Bolzano
08/10/2019 - 10/11/2019
Telefono: 0471 300980
Roma
1 – Al Teatro Vittoria, dall’8 al 13 ottobre è in scena GRISÙ, GIUSEPPE E MARIA, di Gianni Clementi, per la regia diNicola Pistoia, con Nicola Pistoia, Paolo Triestino
Una sagrestia di Pozzuoli, nell’Italia povera e appassionata degli anni cinquanta. Un sacerdote ed il suo strampalato sagrestano, due sorelle nei guai insieme al fascinoso farmacista del paese ci prendono per mano e ci fanno ridere, sorridere, emozionare e ci riportano ad un’Italia dove i sogni erano spesso affidati a chilometri e valige di cartone, ad una canzone, ad una miniera lontana, ad un pallone.
Teatro Vittoria – Piazza di Santa Maria Liberatrice, 10, Roma
08/10/2019 - 13/10/2019
Sabato ore 21,00, domenica ore 17.30
Biglietti da Euro 17,00
2 - Al Teatro Sala Umberto, dall’8 al 27 ottobre è in scena SANTO PIACERE. DIO È CONTENTO QUANDO GODO, di e con Giovanni Scifoni.
Anima e corpo sono in guerra da sempre, alla ricerca di una agognata indipendenza. Come in tutte le guerre, nel tempo mutano le strategie e i rapporti di forza. Ma noi, credenti, bigotti o atei incalliti, continuiamo ad inciampare nelle nostre mutande, tra dubbi e desideri.
Giovanni Scifoni ha un piano: porre fine all’eterno conflitto tra Fede e Godimento e fare luce su una verità definitiva e catartica, dove il corpo finalmente abbracciare l’amore più puro, in grazia di Dio. Sequestra così per un’ora il mezzo il pubblico e lo pone al centro di un esperimento unico e irresistibile, avventurandosi tra vizi, ragioni e sentimenti della fauna umana, oscillando come un esilarante pendolo tra gli estremi del sesso e della Fede, in metamorfosi continua tra i suoi personaggi, il morigerato Don Mauro schiavo di un catechismo improbabile, e l’illuminato Rashid, musulmano modernista.
In un flusso di coscienza tempestoso e irresistibile, alto e comico al contempo, Scifoni fa rimbalzare Papi e martiri, santi e filosofi, scimmioni primitivi e cardinali futuribili, anni ’80 e Medioevo, dribblando continuamente la tentazione di un meraviglioso corpo femminile che incombe sulla scena a intervalli regolari per saggiare l’effettiva disintossicazione da sesso del pubblico.
Sala Umberto - Via della Mercede, 50, Roma
08/10/2019 - 27/10/2019
Da martedì a venerdì ore 21; sabato ore 17 e 21, domenica ore 17
Biglietti da Euro 15,00
3 – Al Teatro della Cometa, dal 9 al 27 ottobre va in scena VALIUM. UNA COMMEDIA ANTI STRESS, di e con Alessandro Sena.
Un gruppo di attori si prepara per il debutto di un nuovo spettacolo di cui è autore e regista un ragazzo alle sue prime esperienze con una compagnia teatrale: attrici raccomandate da personaggi molto noti, attori particolarmente stravaganti, segretarie in piena crisi di nervi e melliflui produttori, diventano inaspettatamente i protagonisti delle sue giornate, nelle quali un Valium potrebbe essere la soluzione efficace per calmare l’agitazione che lo anima e sedare gli stati d’animo dei protagonisti. A rendere tutto complicato, ma anche divertente, una serie di imprevisti, che mettono a dura prova i piani di lavoro del giovane autore fino a compromettere il debutto dello spettacolo.
Valium è un testo divertente, scritto e diretto da Alessandro Sena che porta in scena “il teatro nel teatro”, grazie a uno spettacolo che ruota intorno alla figura dell’artista e ai compromessi che è costretto ad accettare per poter lavorare.
Teatro della Cometa, Via del Teatro di Marcello, 4, Roma
09/10/2019 - 27/10/2019
Da martedì a venerdì ore 21; sabato ore 17 e 21, domenica ore 17
Biglietti da Euro 17,00
3 – Al Teatro degli Audaci, dal 10 al 20 ottobre è in scena PARLAMI D'AMORE di Philippe Claudel, per la regia di Francesco Branchetti, con Nathalie Caldonazzo , Francesco Branchetti
Attraverso uno sguardo profondamente umano e con pungente ironia, Philippe Claudel affonda la lama nelle pieghe più intime e inconfessabili di un rapporto di coppia.
Fragilità, debolezze e addirittura in alcuni momenti candore trovano spazio in un duetto di coppia sempre accompagnato da irresistibile humour. Una straordinaria capacità d’indagare l’animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo con noi stessi e poi con gli altri; tra momenti di grande ironia e amarezze profonde ci muoviamo come investigatori alla ricerca di verità nel “privato” di un rapporto di coppia e di un incontro.
Teatro degli Audaci - Via Giuseppe de Santis, 29, Roma
10/10/2019 - 20/10/2019
Dal giovedì al sabato ore 21,00; domenica ore 18,00
Costo dei Biglietti: intero € 28 -/ € 16,00 – ridotto € 13,00 (più € 2,00 di prenotazione e prevendita)
Napoli
Al Teatro Sannazaro, fino al 13 ottobre è in scena SPACCANAPOLI TIMES di e con Ruggero Cappuccio
Spaccanapoli Times è una dirompente macchina comica che attraversa il paesaggio umano dell'Italia di oggi con spregiudicata velocità. La storia, ambientata in una Napoli contemporanea vista come detonatore della crisi etica che investe la nostra epoca, mette a fuoco la vita di quattro fratelli in lotta con il modernismo globalizzante che innesca nel mondo dinamiche sociali dalle quali i componenti della famiglia Acquaviva si sentono esclusi. Giuseppe, il primogenito, è uno scrittore che pubblica le sue opere in assoluto anonimato, combatte il narcisismo che accompagna la creazione artistica e vive tra i binari della stazione centrale a Napoli.
Teatro Sannazzaro - Via Chiaia, 157,Napoli
10/10/2019 - 13/10/2019
Ticket: 15€ Palchi - 20€ Platea
CINEMA
Brave Ragazze
Ambientato a Gaeta nei primi anni 80,è ispirato a una storia vera - definita dalla regista Michela Andreozzi "bigodini e pistole".
È la storia di quattro donne in preda a un'esistenza in crisi, ognuna per un motivo diverso. Anna (Ambra Angiolini) è madre di due bambini, non ha un lavoro stabile né un soldo per comprare ai figli un costume decente per Carnevale. Chicca (Ilenia Pastorelli) e Caterina (Silvia D'Amico) sono sorelle, ma sono completamente agli opposti. Sperano in un futuro migliore, lontano da dove vivono e soprattutto roseo, ma quando Chicca si fa licenziare provoca la perdita del lavoro anche della sorella. Infine, c'è Maria (Serena Rossi), una donna molto religiosa, timida e innocua, ma che puntualmente deve sopportare gli scatti di ira di un marito violento.
Tutte desiderano migliorare la loro condizione, ma nessuna di loro ci riesce o può farlo per davvero, fin quando non giungono a una conclusione. Non hanno nulla da perdere, stanno già grattando il baratro ed è a questo punto che balena nella loro mente un'idea malsana: rapinare la banca del paese. Ma come evitare di farsi riconoscere? Semplice, basta travestirsi da uomini!
La rapina, però, segna l'inizio di una serie di atti illegali e azioni spericolate che portano il commissario Morandi (Luca Argentero) a indagare su un'efferata banca di professionisti che nessuno riesce a catturare. Le quattro donne, abbandonati gli abiti da "brave ragazze” per indossare quelli maschili di criminali, si ritrovano al centro di un'indagine destinata a sconvolgere le loro vite.
Genere:Commedia – Italia 2019
Regia:Michela Andreozzi
Attori:Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi, Silvia D'Amico, Luca Argentero, Stefania Sandrelli, Max Tortora, Michela Andreozzi, Massimiliano Vado
Gemini Man
Il film diretto da Ang Lee, è un thriller d'azione che vede protagonista Henry Brogan (Will Smith), un assassino professionista ormai in là con gli anni che ha trascorso la sua vita a uccidere bersagli per conto di un'organizzazione criminale. Dopo essersi guadagnato la fiducia e il rispetto dei suoi superiori e aver portato a termine una innumerevole quantità di compiti mortali, Henry decide che è giunto il momento di ritarsi dalla malavita e porre fine alla sua carriera.
Ma si sbaglia di grosso: il suo capo non ha alcuna intenzione di lasciar andare un elemento così prezioso per i suoi affari. Dopo essersi rifiutato di lavorare ancora per lui, allo spietato leader non rimane altra scelta che attuare un piano al limite del possibile. Si serve infatti del DNA di Henry per creare un suo clone più giovane di 25 anni a cui viene affidato un unico compito: distruggere Brogan. Divenuto ormai bersaglio di un se stesso con le sue medisime abilità, che anticipa ogni sua mossa e che ha dalla sua il vantaggio della giovinezza, l'ex assassino, aiutato dall'agente governativo Danny Zakarweski (Mary Elizabeth Winstead), intraprende una lotta senza esclusione di colpi contro il suo duplicato, nel tentativo di salvare la propria pelle e quella del suo clone prima che si distruggano a vicenda.
Genere:Azione, Drammatico, Fantascienza – USA 2019
Regia:Ang Lee
Attori:Will Smith, Ilia Volokh, Clive Owen, Mary Elizabeth Winstead, Benedict Wong, Ralph Brown, Linda Emond, Douglas Hodge, Theodora Miranne, E.J. Bonilla
Le Verità
Film diretto da Hirokazu Koreeda, è la storia di un rapporto conflittuale, quello tra madre e figlia: star del cinema, ammirata dagli uomini la prima, Fabienne (Catherine Deneuve); sceneggiatrice e afflitta dall'ingombrante figura materna la seconda, Lumir (Juliette Binoche).
Quando viene pubblicata la biografia dell'attrice - impegnata in uno sci-fi nel quale interpreta una madre che non invecchia mai - Lumir torna a Parigi con suo marito (Ethan Hawke) e il suo bambino dall'America, dove la piccola famiglia si era trasferita anni prima per porre una distanza fisica ed emotiva con Fabienne. Il ricongiungimento tra madre e figlia, dopo questo lungo perido di lontananza, sarà più turbolento che mai e porterà a galla verità non dette, risentimenti mai sopiti e confessioni rimaste a lungo sepolte.
Genere:Drammatico - Francia, Giappone 2019
Regia:Hirokazu Kore-Eda
Attori:Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke, Ludivine Sagnier, Roger Van Hool, Jackie Berroyer, Laurent Capelluto, Christian Crahay, Alain Libolt, Maya Sansa
Non Succede... Ma se Succede
Diretto da Jonathan Levine, Non Succede... Ma se Succede racconta la storia di Fred Flarsky, un giornalista disoccupato interpretato da Seth Rogen che nel pieno di una crisi professione e soprattutto depressiva decide di riconquistare una sua vecchia fiamma. Peccato che la ragazza (Charlize Theron) in questione, un tempo baby-sitter del giornalista stesso, ora sia diventata una delle donne più ricche, potenti e influenti del mondo. Sicuro che la riuscita della conquista possa tirarlo fuori dal clima di disgrazia che lo ha colpito, Flarsky cercherà in ogni modo di catturare le attenzioni di questa donna irraggiungibile.
Genere:Commedia – USA 2019
Regia:Jonathan Levine
Attori:Seth Rogen, Charlize Theron, Alexander Skarsgård, Andy Serkis, O’Shea Jackson Jr., Randall Park, Ravi Patel, June Raphael, Bob Odenkirk, Nathan Morris, Wanya Morris, Shawn Stockman
Durata:115 min
Hole - L'abisso
Il film diretto da Lee Cronin, è la storia di Sarah (Seána Kerslake), una giovane donna in fuga dal passato, che sta cercando di costruire insieme a suo figlio Chris (James Quinn Markey) una nuova vita vicino una piccola cittadina. Un giorno, dopo che si sono trasferiti nella nuova casa, il bambino scopre una misteriosa ed enorme buca nel bosco, a confine con la loro abitazione. Nei giorni seguenti Sarah nota che Chris manifesta dei comportamenti inquietanti e talvolta opposti al suo solito carattere. Quando incontra la sua strana vicina di casa, Noreen (Kati Outinen), la donna rimane ancora più turbata, perché l'anziana afferma che il bambino non è realmente suo figlio. Qualche giorno dopo Noreen viene trovata morta, uccisa in modo brutale. Sarah inizia a spiare suo figlio e si convince sempre di più che l'oscuro buco nella foresta abbia a che fare con il cambiamento di Chris.
Ma sono soltanto paranoie ossessive di una madre sull'orlo di una crisi oppure il bambino nasconde davvero qualcosa di sinistro?
Genere:Horror – Irlanda 2019
Regia:Lee Cronin
Attori:Seána Kerslake, James Quinn Markey, Simone Kirby, Steve Wall, Eoin Macken, Sarah Hanly, James Cosmo, Kati Outinen
Durata:90 min