18 maggio 2021

CNDCEC: verbali e procedure del collegio sindacale

Autore: Redazione Fiscal Focus
Si tratta di una rielaborazione rivista e approfondita del documento pubblicato nel mese di aprile 2016 che si è resa necessaria
A seguito dell’entrata in vigore delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, applicabili dal 1° gennaio 2020, delle significative novità introdotte dalla normativa emergenziale adottata durante la pandemia, e in vista dell’approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2020, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili ha pubblicato la versione aggiornata del documento “Verbali e procedure del collegio sindacale”.

Nel documento sono disponibili modelli per il verbale relativo alla riunione del collegio sindacale per la redazione e il deposito della relazione all’assemblea ai sensi dell’art. 2429 c.c, per il verbale relativo alla proposta motivata per la nomina del soggetto incaricato della revisione legale – sia in presenza di un’unica offerta, sia in presenza di più offerte - , per il verbale relativo alla presa d’atto della proposta di applicazione della disciplina recata dall’art. 6 del DL Liquidità n. 23/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 40/2020 e modificato dall’articolo 1, comma 266, della legge di bilancio 2020 n. 178/2020.

Dai verbali è possibile estrapolare un utile schema, per la redazione della relazione dei sindaci ex art. 2429 c.c. e per la predisposizione della proposta motivata per il conferimento dell’incarico di revisione legale ex art. 13 d.lgs. n. 39/2010, da adattare ai casi concreti.

È opportuno sottolineare come, in considerazione della naturale diversità delle situazioni che possono verificarsi nell'ambito dell'attività svolta dal Collegio sindacale, gli schemi di verbale assumono valore meramente indicativo. I componenti del Collegio sindacale dovranno pertanto valutare, di volta in volta, l’opportunità dell'eventuale relativo utilizzo.

Una volta accertata tale opportunità, i contenuti degli schemi dovranno essere necessariamente modificati e/o adattati e/o integrati, tenendo conto delle circostanze contingenti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy