28 novembre 2014

Ungdcec. Quale futuro per i commercialisti?

“L’evoluzione della professione: ambiti, responsabilità e opportunità”, oggi convegno a Reggio Calabria.

Autore: Redazione Fiscal Focus
Il convengo - È un periodo denso di incontri e riflessioni per la categoria dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che sta assistendo al proliferare di convegni e forum concentrati su tematiche care alla professione e utili per lo svolgimento di particolari attività a essa specifiche. Non ultima in questo denso calendario di appuntamenti si inserisce la manifestazione che si terrà oggi a Reggio Calabria, organizzata dall’Ungdcec regionale sotto il titolo “L’evoluzione della professione: ambiti, responsabilità e opportunità”. Come la stessa sigla sindacale reggina ha sottolineato, l’incontro di oggi intende porre un focus approfondito sui diversi aspetti delle problematiche che vivono i commercialisti in Italia, più in generale, e in Calabria, nello specifico.

Il quadro generale
- Il punto è che il commercialista deve essere tutelato dalla categoria, ma ha altresì bisogno di entrare in possesso di quelle conoscenze che gli permettono di difendersi da solo. Diverse sono infatti le novità che negli ultimi anni hanno modificato il contesto nel quale la professione opera, rendendo a volte più fragile l’insieme di garanzie sulle quali il commercialista può contare. Nello specifico, il forum di oggi vuole porre l’accento sul contesto economico caratterizzato dalla crisi che accende la lampadina d’allarme per quel che concerne le responsabilità civili e penali nello svolgimento giornaliero delle attività professionali. Si consideri che in questo scenario il commercialista si è visto moltiplicare le proprie mansioni e le proprie responsabilità, in maniera però inversamente proporzionale ai propri redditi che appunto sono scesi drasticamente. In merito a ciò la stessa associazione di categoria reggina ha posto l’attenzione sui dati preoccupanti inerenti alla vitalità della categoria. L’Ungdcec di Reggio Calabria ha infatti segnalato che nel 2013, a fronte di un aumento complessivo degli iscritti pari all’1,9%, nella regione in oggetto si è verificata un preoccupante variazione nulla con un calo dei giovani commercialisti al di sotto dei quarant’anni e un aumento degli over 40, rispettivamente al 20,2% e al 64,3%. Per quel che concerne poi gli iscritti di età superiore ai sessant’anni, l’aumento è stato di cinque decimi di punto che ha portato l’asta a quota 15,5. Per quel che concerne i redditi, anche in questo caso la posizione della Calabria è affatto soddisfacente. Se il reddito medio è infatti posto a 59.187 euro, nella nostra regione arriva a 23.419 euro con una contrazione a 14.571 euro per gli under 40. Insomma, il quadro non è dei migliori e se a ciò si va ad aggiungere il calo degli iscritti al registri dei tirocinanti, vediamo che la situazione è ben più grave di quel che sembra. Proprio per fare il punto su siffatte problematiche, di concerto con quelle legate alla gestione delle aziende in crisi, il convegno di oggi si offre agli iscritti come un’occasione proficua. Dunque, il quesito di fondo sul quale si concentrerà la giornata riguarderà le motivazioni in base alle quali un giovane dovrebbe abbracciare la professione di commercialista.

Gli interventi – Dunque, nel 2014 quali sono le ragioni che dovrebbero spingere un giovane a diventare commercialista? A questo quesito, ciascuno per le proprie competenze e ambiti di lavoro, tenteranno di rispondere diversi esponenti della categoria e del mondo professionale in generale. Prenderanno infatti parte all’evento reggino previsto per oggi Giuseppe Palumbo, presidente Ungdcec di Reggio Calabria, Bernardo Femia, numero uno dell’Ordine reggino, Marcello Febert, coord. Regionale Ungdcec – Calabria, Alessandro Traversi, avvocato e docente di Diritto penale tributario presso la Scuola di Polizia Tributaria – GdF di Roma, Alessandro Lini, presidente Fondazione centro studi Ungdcec, Antonio Repaci, consigliere nazionale e segretario Commissione nazionale Disciplina Cndcec, Fazio Segantini, Presidente Ungdcec, Giorgio Sganga, presidente Fondazione dei commercialisti. gli interventi saranno moderati dal direttore di Fiscal Focus, Antonio Gigliotti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy