7 aprile 2025

Decreto accise pubblicato in Gazzetta, nasce il Soac: agevolazioni per il contribuente virtuoso

La riforma delle accise fa un passo avanti: pubblicato in Gazzetta il Dlgs 43/2025. Nasce il Soggetto obbligato accreditato con importanti vantaggi fiscali

Autore: Redazione Fiscal Focus
Un nuovo tassello della riforma fiscale prende forma. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale venerdì 4 aprile il decreto legislativo n. 43/2025, che rivede in profondità il sistema delle accise, razionalizzando gli adempimenti per gli operatori e introducendo significative novità, a partire dal…

Arriva il Soac, chi è il nuovo contribuente "virtuoso"

Tra le novità più importanti del decreto accise spicca la nascita del Soac, il Soggetto obbligato accreditato: si tratta di un operatore economico che, sulla base di una valutazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), dimostra un elevato livello di affidabilità fiscale rispetto alle accise.

I benefici per chi riesce a conquistare questo "titolo" sono diversi:
  • esonero totale o parziale dalle cauzioni previste dalla normativa;
  • semplificazioni burocratiche e contabili;
  • differenziate in base al punteggio ottenuto.

Come si ottiene la qualifica di Soac

La qualifica di Soac si ottiene su richiesta, previa istruttoria da parte dell’Adm che valuterà una serie di parametri, tra cui:
  • affidabilità fiscale e penale (negli ultimi 5 anni);
  • organizzazione aziendale;
  • solidità finanziaria;
  • filiera di approvvigionamento;
  • rispetto delle regole tributarie.

Il punteggio, espresso in centesimi, sarà alla base dell’attribuzione della qualifica, che resterà valida per 4 anni. La soglia minima per l’accesso è di 60 punti su 100, con 3 fasce di affidabilità:
  • base;
  • media;
  • avanzata.

Gas ed elettricità, cambia il calcolo delle accise

Il provvedimento interviene anche sulla disciplina delle accise su gas naturale ed energia elettrica. Gli acconti saranno calcolati mensilmente in base ai consumi effettivi del mese precedente, mentre l'accertamento e la liquidazione dell’imposta avverranno attraverso una dichiarazione semestrale, che dovrà contenere tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’imposta dovuta.

Il decreto chiarisce inoltre la distinzione tra usi domestici e usi non domestici dei prodotti energetici. Rientrano tra gli usi domestici, ad esempio, il gas impiegato nelle case, negli uffici pubblici e nelle stazioni di rifornimento. Tutti gli altri utilizzi saranno considerati non domestici.

Alcolici, semplificazioni dal 2026

Novità anche per gli esercenti che trattano alcolici sottoposti a contrassegno e birra.

Dal 1° gennaio 2026, per avviare l’attività sarà sufficiente una sola comunicazione allo Sportello unico per le attività produttive (Suap), che provvederà a trasmettere la segnalazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, eliminando passaggi burocratici oggi considerati ridondanti.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?