Con il provvedimento Prot. n. 161919 del 2 aprile 2025 l'Agenzia delle Entrate disciplina l’attivazione del nuovo servizio "Istanza rettifica dati catastali", previsto dall'articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n.1. Questo servizio permetterà la compilazione e la…
Modalità di accesso e presentazione delle domande
Il servizio sarà accessibile nell'area riservata del portale, previa autenticazione con credenziali SPID, CIE, CNS,o nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle entrate., Le istanze di rettifica possono essere presentate:
- a) direttamente dal soggetto titolare del diritto reale sugli immobili;
- b) da un soggetto che l’interessato ha delegato alla trasmissione dell’istanza di rettifica dei dati catastali.
Il nuovo servizio online può essere utilizzato dai rappresentanti di persone fisiche o dalle persone di fiducia che siano stati preventivamente abilitati con le modalità previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 332731 del 22 settembre 2023.
Inoltre, le domande devono includere documentazione conforme che ne costituisce parte integrante e deve rispettare uno dei formati idonei al versamento nel sistema di conservazione dei documenti informatici dell’Agenzia delle entrate, nel rispetto delle regole tecniche di cui all’art. 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni.
Le istanze di rettifica dei dati catastali saranno esaminate dall'Ufficio Provinciale -Territorio competente, in base al Comune in cui sono censiti i beni immobili oggetto della richiesta. È prevista anche la possibilità di presentare istanze tramite modalità tradizionali, come supporto cartaceo o posta elettronica.
Modalità di pagamento, ricevute e periodo transitorio
Il pagamento dell'imposta di bollo, se necessario, avverrà attraverso la piattaforma PagoPA. L'Agenzia delle Entrate fornirà ricevute per attestare la ricezione e l'accettazione delle istanze, a meno che non ci siano problematiche con i file inviati.
Infine, il nuovo servizio andrà gradualmente a sostituire quello analogo di “Contact center” che continuerà a essere reso disponibile fino alla data di dismissione, che verrà resa nota con specifico comunicato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate. Restano comunque utilizzabili le altre modalità di presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali agli Uffici provinciali territoriale dell’Agenzia con supporto cartaceo, posta elettronica, posta elettronica certificata.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?