L’Amministrazione Finanziaria, con il Provvedimento Prot. n. 186368/2025, ha definito le modalità operative per la presentazione della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi, necessari ad assumere il ruolo di rappresentante fiscale, e per la prestazione della garanzia a favore…
Dichiarazione requisiti soggettivi
I soggetti che intendono assumere il ruolo di rappresentante fiscale devono presentare una dichiarazione sostitutiva in cui attestano l’assenza di:
- condanne, anche non definitive, o sentenze emesse per reati finanziari;
- procedimenti penali pendenti per reati finanziari;
- gravi e reiterate violazioni in ambito contributivo e tributario;
- non trovarsi in una delle condizioni previste dalla Legge n. 55/1990, art. 15, c. 1.
La dichiarazione di attestazione dei requisiti soggettivi deve essere presentata, presso la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, competente in ragione del domicilio fiscale del rappresentante, contestualmente al modello di dichiarazione di inizio attività o variazione dati ai fini IVA con cui vengono comunicati i dati identificativi del rappresentante fiscale.
Se il rappresentante è una persona giuridica, la dichiarazione deve essere resa da tutti i legali rappresentanti, persone fisiche, dallo stesso indicati nel modello di dichiarazione di inizio attività o variazione dati ai fini IVA. In caso di sostituzione o nuova nomina dei legali rappresentanti, la dichiarazione dev’essere presentata contestualmente al modello di dichiarazione di inizio attività o variazione dati ai fini IVA, pena la cessazione d’ufficio della partita IVA del rappresentato.
Garanzia per l’assunzione dell’incarico
Contestualmente alla presentazione del modello di dichiarazione di inizio attività o
variazione dati ai fini IVA, il rappresentante fiscale deve fornire idonea garanzia, di durata non inferiore a 48 mesi, sotto forma di:
- cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato;
- polizza fideiussoria;
- o fideiussione bancaria.
Il provvedimento precisa le informazioni richieste per la garanzia e contiene in allegato due fac-simile per la cauzione in titoli di Stato e per la fideiussione (bancaria o assicurativa).
L’importo del massimale minimo oggetto della garanzia è determinato in base al numero dei soggetti che si intende rappresentare:
- da 2 a 9 soggetti: 30.000 €;
- da 10 a 50 soggetti: 100.000 €;
- da 51 a 100 soggetti: 300.000 €;
- da 101 a 1.000 soggetti: 1.000.000 €;
- oltre 1.000 soggetti: 2.000.000 €
Nel caso di un solo soggetto rappresentato è
sufficiente presentare la sola dichiarazione di possesso dei
requisiti soggettivi.
In caso di aumento dei soggetti rappresentati, se si passa a una fascia superiore, è obbligatorio fornire una nuova garanzia adeguata all’importo richiesto. Dopo l’esito positivo, è possibile liberare la garanzia precedente.
La garanzia è soggetta a verifica di conformità da parte dell’Agenzia, che ne comunica l’esito al soggetto interessato. Dalla data della comunicazione, il soggetto è abilitato ad operare come rappresentante fiscale per un numero di soggetti pari alla soglia di appartenenza della garanzia.
Soggetti già operanti come rappresentanti fiscali
I soggetti che, alla data del 17 aprile 2025, già operano come rappresentanti fiscali devono presentare entro 60 giorni la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi e, nei casi richiesti, prestare la garanzia. Decorso tale termine, l’Agenzia comunica al rappresentante, tramite PEC o raccomandata A/R, l’avvio del procedimento di cessazione d’ufficio delle partite IVA dei soggetti rappresentati.
Dopo tale comunicazione, il rappresentante ha altri 60 giorni per regolarizzarsi. In caso di ulteriore inadempienza, le partite IVA associate ai soggetti rappresentati saranno cessate d’ufficio.
La disponibilità del servizio per la consultazione dei riferimenti dei rappresentanti fiscali che hanno presentato la dichiarazione di sussistenza dei requisiti soggettivi e, ove previsto, hanno prestato la garanzia, sarà resa nota con apposito avviso sul sito internet dell’Agenzia.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?