8 aprile 2025

Bando Isi 2024, domande dal 14 aprile 2025: come procedere

Autore: Salvatore Cortese
A partire dal prossimo 14 aprile e fino al 30 maggio 2025, sarà possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al Bando Isi 2024, ossia il finanziamento a fondo perduto messo a disposizione dall’Inail per incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento…

Destinatari

L’Inail finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, posti in essere da:
  • imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA)
  • Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Progetti ammissibili

In favore delle aziende interessate, l’Inail mette a disposizione un totale di 600 milioni di euro per finanziare:
  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici - Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici - Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli - Asse di finanziamento 5.

Importo dei finanziamenti

A ciascuna impresa può essere concesso un finanziamento di importo compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:
  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
  • fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  • fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
Non è previsto un limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Come fare domanda

Per la richiesta dei finanziamenti, i soggetti interessati dovranno presentare apposita domanda, esclusivamente tramite la procedura informatica messa a disposizione dall’Inail, che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di procedere con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

A tal proposito, sul sito dell’Inail è stato reso disponibile un video tutorial per agevolare i soggetti interessati alla presentazione dell’istanza, che prevede 4 passaggi.

Il primo passaggio è quello relativo alla compilazione della domanda (o completamento di quella in bozza), che prevede l’inserimento in procedura:
  • dei dati anagrafici dell’azienda;
  • dei contatti;
  • dei dati di iscrizione ai pubblici registri;
  • della composizione societaria;
  • della posizione assicurativa;
  • dell’unità produttiva coinvolta nel progetto e il numero di lavoratori.
Il secondo passaggio riguarda la scelta del tipo di finanziamento in base al settore in cui l’impresa opera e alle dimensioni aziendali.

Il terzo passaggio è quello relativo alla sezione del Rappresentate legale, in cui occorre inserire i dati anagrafici e gli estremi del documento di riconoscimento.

L’ultimo passaggio, il quarto, è quello della scelta della tipologia di intervento, che deve essere coerente con l’Asse di finanziamento selezionato, dopo aver consultato gli allegati tecnici disponibili nella sezione dedicata.

Vanno, quindi, inseriti il costo del progetto e l’importo del finanziamento e indicate le coordinate bancarie per il pagamento.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?