14 aprile 2025

Bando Isi, domande al via per l’edizione 2024

Disponibile un video tutorial che facilita la presentazione della richiesta

Autore: Salvatore Cortese
Domande per il Bando Isi 2024 al via. A partire da oggi, infatti, sarà possibile compilare e registrare le domande di partecipazione al Bando predisposto dall’Inail per incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei…

Progetti finanziabili

Possono essere oggetto di finanziamento i progetti che riguardano:
  • la riduzione dei rischi tecnopatici - Asse di finanziamento 1;
  • l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1;
  • la riduzione dei rischi infortunistici - Asse di finanziamento 2;
  • la bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;

Sono, altresì, ammessi i progetti per micro e piccole imprese operanti:
  • in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4;
  • nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli - Asse di finanziamento 5.

Beneficiari dei finanziamenti
Destinatari dei finanziamenti per gli investimenti in progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sono:
  • le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA)
  • gli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

La copertura dei costi può arrivare fino all’80% delle spese sostenute

Ciascuna impresa può ottenere un finanziamento di importo compreso tra un minimo di 5.000 e un massimo di 130.000 euro, per coprire fino al:
  • 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili, per gli Assi 1.1, 2, 3, 4;
  • 80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili, per l’Asse 1.2;
  • 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  • 80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

Non è previsto un limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Tutorial video messo a disposizione dall’Inail per facilitare la domanda

Per la richiesta dei finanziamenti, occorre presentare apposita domanda all’Inail, esclusivamente tramite la procedura informatica messa a disposizione sul proprio sito istituzionale, che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di procedere con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

A tal proposito, come già evidenziato in un precedente contributo, l’Istituto ha reso disponibile un video tutorial per agevolare i soggetti interessati alla presentazione dell’istanza, che prevede 4 passaggi.

Il video, in particolare, illustra all’utente tutte le fasi della compilazione, dall’inserimento dei dati dell’azienda e di quelli del legale rappresentante, alla selezione dell’asse di finanziamento prescelto tra i cinque a disposizione, alla descrizione del progetto, con il costo e l’importo del finanziamento richiesto. In base alle informazioni inserite, il sistema assegna un punteggio per ogni parametro. Per inviare la domanda è necessario raggiungere 130 punti.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?