10 aprile 2025

Programma GOL, assegnate le risorse per gli anni 2024 e 2025

Autore: Salvatore Cortese
Con il decreto interministeriale (Lavoro e Finanze) n. 3039 del 13.02.2025, pubblicato in data 4 aprile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono state definite le modalità di riparto della terza e quarta quota di risorse destinate, per le annualità 2024 e 2025, alla Missione…

Programma organizzato su 5 percorsi

Il Programma Gol è strutturato sui seguenti cinque percorsi, ognuno caratterizzato da specifici servizi:
  • Percorso n.1 - Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
  • Percorso n.2 - Aggiornamento (upskilling): rivolto ai soggetti per i quali viene rilevata la necessità di un aggiornamento delle competenze al fine di innalzare il grado di occupabilità. Prevede interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante, affiancati da servizi di intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
  • Percorso n.3 - Riqualificazione (reskilling): rivolto ai soggetti per i quali viene rilevata la mancanza di competenze rispetto ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro. Prevede una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione, affiancati da servizi di intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
  • Percorso n.4 - Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa. È prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (come già avviene per il Reddito di cittadinanza).
  • Percorso n.5 - Ricollocazione collettiva: finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

Risorse assegnate per gli anni 2024 e 2025

Ai fini dell’attuazione degli interventi di cui al programma GOL, il decreto interministeriale in oggetto assegna alle Regioni e alle Province Autonome, per gli anni 2024 e 2025, un ammontare di risorse finanziarie per un valore pari a:
  • 1.800.000.000 di euro per l’annualità finanziaria 2024;
  • 1.028.600.000 di euro per l’annualità finanziaria 2025.

Tali risorse – si legge nel decreto - sono da ripartire tra Regioni e Province Autonome in base alla media ponderata dei seguenti indicatori, cui è assegnato il peso di seguito indicato:
  • Flusso beneficiari NASPI anno 2022; peso assegnato: 0,20;
  • Persone in cerca di occupazione media anno 2023; peso assegnato: 0,40;
  • Persone prese in carico Programma GOL anno 2023 Percorso 1; peso assegnato: 0,10;
  • Persone prese in carico Programma GOL anno 2023 Percorso 2, 3 e 4; peso assegnato: 0,30.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?