Ricerca
Voci trovate: 477
Quotidiano
26 settembre 2024
Il saldo negativo di cassa allerta il Fisco
La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza 25 settembre 2024, n. 25627, si è pronunciata in tema di rettifica in via induttiva del reddito d’impresa, confermando l’indirizzo secondo il quale il saldo negativo di cassa costituisce elemento dal quale legittimante desumere l’esisten
L’Esperto
26 settembre 2024
Dati spese sanitarie I semestre 2024: comunicazione entro fine mese
Domanda - Si chiede di sapere entro quale termine gli operatori sanitari che devono trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria le informazioni sulle prestazioni erogate nella prima parte dell’anno ed eventuali rimborsi. Risposta - C’è tempo fino a lunedì 30 settembre per gli operatori (medici, infe
Quotidiano
25 settembre 2024
Movimentazioni bancarie. Sui prelevamenti limite irretroattivo
La modifica dell’onere della prova nell’ambito dell’accertamento dei redditi mediante indagini bancarie, recata dall'art. 7-quater del D.L. n. 193 del 2006, conv., con modif., in L. n. 225 del 2016, non ha efficacia retroattiva, attesa la natura sostanziale e non interpretativa della norma. Lo ha p
Quotidiano
25 settembre 2024
Dichiarazione presentata tramite ufficio bancario o postale. Termine per la cartella
Se la dichiarazione dei redditi è presentata per il tramite di una banca convenzionata o di Poste Italiane S.p.a., il termine per la notificazione della cartella di pagamento decorre dalla data della materiale consegna all'ufficio bancario o postale, poiché essa coincide con la presentazione, essend
Quotidiano
24 settembre 2024
Il legale rappresentante reticente compromette la difesa
Alla società è precluso l’utilizzo, per la propria difesa in giudizio, della documentazione che il legale rappresentante non abbia fornito all’Amministrazione finanziaria, nonostante la specifica richiesta e l’avvertimento circa le conseguenze del comportamento ostativo alla verifica fiscale. È q
Quotidiano
23 settembre 2024
Cumulo fra le sanzioni da omesso monitoraggio e infedeltà: il dubbio persiste
Nonostante la nuova formulazione della norma su concorso di violazioni, continuazione e progressione, resta invariata la prassi degli uffici impositori che negano la possibilità di cumulare (se non “materialmente”) le sanzioni che fanno capo, da un lato, alle infedeltà dichiarative e, dall’altro, al
Fisco
19 settembre 2024
S.r.l. “ristretta”. La presunzione sugli utili sopravvive alla Riforma
La Corte di cassazione ha recentemente affermato in principio di diritto in base al quale, «in tema di distribuzione degli utili extracontabili ai soci di società a ristretta base partecipativa, le regole sul riparto dell’onere della prova non risultano mutate per effetto della nuova norma introdott
Quotidiano
18 settembre 2024
Verifiche fiscali. Secretazione dell'autorizzazione all’accesso domiciliare
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 24995 pubblicata ieri, ha affermato il seguente principio di diritto: «In tema di accessi, ispezioni e verifiche, sia con riferimento all’accertamento dell’IVA ai sensi dell’art.52 del D.P.R. n. 633 del 1972 sia delle imposte dirette, in forza
Quotidiano
17 settembre 2024
Irreperibilità del contribuente. Insufficiente la clausola di stile
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., Ord. n. 14658/2024) ha affermato che, «in tema di procedura di notificazione semplificata ex art. 60, comma 1, lett. e), del d.P.R. n. 600 del 1973, il messo notificatore, se accerta la cosiddetta irreperibilità assoluta del destinatario, trasferitosi in località
Quotidiano
17 settembre 2024
Schermate prive di valore probatorio: accertamento nullo
Prive di valore probatorio le schermate prodotte dall’Ufficio accertatore di cui non è certa la provenienza e non comunicate al contribuente nella fase istruttoria pre-accertamento. Così statuisce la Corte di giustizia tributaria di II grado della Sicilia, sezione 15, con la sentenza n. 6675/2024
Voci trovate: 477