Ricerca
Voci trovate: 480
L’Esperto
20 marzo 2025
Ravvedimento speciale, confermata la scadenza del 31 marzo
Domanda - In seguito all’approvazione del decreto correttivo, è confermata la scadenza del 31 marzo 2025 per il versamento dell’imposte dovute per effetto dell'adesione al regime del ravvedimento speciale? Risposta - La risposta è positiva; la scadenza del 31 marzo 2025 è confermata. Infatti, il
Fisco
20 marzo 2025
Spese sanitarie e diritto alla detrazione Irpef
Si segnalano due importanti pronunce della Corte di cassazione in tema di diritto alla detrazione IRPEF con riguardo, rispettivamente, alle spese sanitarie sostenute direttamente da una Compagnia assicuratrice in base al contratto stipulato con il contribuente e a quelle sostenute per l’assistenza s
L’Esperto
26 febbraio 2025
Quali sono le condizioni per avvalersi del ravvedimento operoso
Domanda - Si chiede quali siano le condizioni per avvalersi del ravvedimento operoso nel caso in cui i soggetti interessati non abbiano provveduto entro il termine stabilito al pagamento dei contributi o premi dovuti alle gestioni previdenziali e assistenziali ovvero vi abbiano provveduto in misura
Quotidiano
19 marzo 2025
Debiti dell’imprenditore. A rischio il fondo patrimoniale
L’iscrizione dell’ipoteca esattoriale su beni appartenenti a un fondo patrimoniale è possibile, ma condizionata alla contrazione del debito per il soddisfacimento di esigenze familiari, il che non può essere escluso per il sol fatto che detto debito si ricolleghi all’esercizio di un’attività profess
Quotidiano
15 marzo 2025
Imposta di bollo, di registro, ipotecaria e catastale: pronte le istruzioni del Fisco
L’ Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 2/2025 illustra le modifiche introdotte nell’ambito della riforma fiscale dai D.Lgs. n. 139/2024 e 87/2024, in materia di imposte di registro, ipotecaria, catastale, di bollo, tributi minori e fornisce le istruzioni operative agli Uffici per garantirne l’
Quotidiano
15 marzo 2025
Riscossione, testo unico in vigore dal 1° gennaio 2026
Approvato il testo unico in materia di riscossione che entrerà in vigore dal 2026. Di fatti, durante il Consiglio dei Ministri svoltosi il 13 marzo è stato varato il nuovo provvedimento composto da 243 articoli; il fine è quello di un riordino del sistema nazionale della riscossione in modo da rende
Quotidiano
17 marzo 2025
Ravvedimento operoso, regolarizzazione della dichiarazione infedele
Uno degli strumenti di compliance più utilizzati nei rapporti Fisco e il contribuente è il ravvedimento operoso. Si tratta di un istituto che consente di regolarizzare spontaneamente le violazioni eventualmente commesse al fine di evitare l’irrogazione delle più elevate sanzioni da parte del Fisco.
Quotidiano
15 marzo 2025
Contribuzione agricola, disponibili i nuovi Avvisi di tariffazione
Con il Messaggio n. 871/2025 dell’11 marzo, l’Inps ha reso noto che, a seguito della fase di dismissione del Cassetto previdenziale per aziende agricole, i nuovi Avvisi di tariffazione recanti il prospetto di dettaglio dei contributi da versare per l’emissione del III trimestre 2024 (scadenza di pag
Quotidiano
15 marzo 2025
Amministratore - dipendente. Deducibilità dei compensi
«In tema di imposte sui redditi, sussiste l’assoluta incompatibilità tra la qualità di lavoratore dipendente di una società di capitali e la carica di presidenza del consiglio di amministrazione o di amministratore unico della stessa, in quanto il cumulo nella stessa persona dei poteri di rappresent
Quotidiano
15 marzo 2025
Ipotesi di dichiarazioni omesse (o meno)
La decadenza al 26/03/2025 del potere di accertamento “ordinario” per il periodo d’imposta 2018 è ormai sufficientemente chiara (si veda l’articolo Termini di accertamento post “proroga Covid”: scadenze di interesse), e porta alla necessità, per gli operatori, di considerare oggi ancora “aperto” sim
Voci trovate: 480