Ricerca
Voci trovate: 457
Quotidiano
22 febbraio 2025
Regime IVA per cassa e contabilità semplificata
Ai sensi dell’articolo 32 bis del DL 83/2012, convertito in legge 134/2012, i contribuenti soggetti IVA con volume d’affari non superiore a due milioni di euro possono optare per il cd. “cash accounting”, regime opzionale che consente di liquidare l’IVA sulla base delle operazioni effettuate, sia at
Quotidiano
22 febbraio 2025
Fatture emesse a fine anno dai semplificati per “cassa virtuale”: legalizzato l’abuso del diritto
In virtù di quanto specificato di recente da parte dell’Agenzia delle Entrate, sebbene per il tramite di una “mera FAQ”, agli operatori viene concessa grande libertà relativamente all’imputazione dei componenti positivi di reddito che fanno capo alle c.d. “fatture a cavallo d’anno”. In questo modo,
Quotidiano
22 febbraio 2025
Determinazione del plafond IVA nell’ambito delle operazioni triangolari
Nell’ambito delle triangolazioni nazionali, comunitarie oppure all’esportazione, solo il primo cedente nazionale può disporre liberamente del plafond generato. In capo al promotore nazionale, invece, non tutto il plafond risulta essere liberamente disponibile, anzi si viene a creare una parte di pla
Fisco
24 febbraio 2025
Dichiarazione IVA 2025: organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
Dal 1° febbraio 2025 è possibile presentare la dichiarazione Iva. Da quest’anno è stato introdotto il rigo VO18 per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozioni sociale che hanno optato per il forfettario.
Premessa Novità dichirazione Iva 2025 Rigo V018 - Regime speci
Fisco
24 febbraio 2025
Credito per le imposte assolte all’estero: l’ambito applicativo
Il credito d'imposta per le imposte assolte all'estero riveste un ruolo cruciale nella determinazione della corretta imposizione fiscale per i soggetti che operano a livello internazionale. È quindi opportuno analizzare il quadro normativo di riferimento, i criteri di applicabilità e le principali c
L’Esperto
20 febbraio 2025
Manutenzioni e riparazioni autoveicoli
Domanda – Un soggetto è un titolare di partita Iva e vuole sapere se la deducibilità delle spese che deve sostenere per il tagliando della propria autovettura ad uso aziendale, sono subordinate al pagamento con mezzi tracciati. Risposta - La risposta è affermativa, ma andando con ordine andiamo
Quotidiano
20 febbraio 2025
Esportazioni “franco valuta” e trasferimenti intracomunitari “senza vendita”
Con la risposta all’interpello n. 34 del 14 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso che, al momento della vendita dei beni già esportati doganalmente in territorio extra-UE, sia possibile applicare il titolo di non imponibilità IVA previsto, per le cessioni all’esportazione, dall’art. 8 de
L’Esperto
20 febbraio 2025
Ripartizione dell’onere della prova: cessioni intracomunitarie
Domanda - Si chiede se le modalità di prova delle cessioni intracomunitarie individuate dall’Amministrazione finanziaria siano ancora applicabili nel caso in cui l’impresa venditrice non sia in grado di dimostrare il trasporto dei beni nello Stato UE di destinazione mediante il set documentale prev
Fisco
20 febbraio 2025
Dalla regolarizzazione delle fatture alla comunicazione della violazione del fornitore
Dal 1° settembre 2024, l’obbligo di regolarizzazione richiesto al cessionario/committente che, nell’esercizio d’impresa o di arte o professione, acquista beni/servizi senza emissione della fattura o con fattura irregolare, ha subìto alcune modifiche sostanziali. La nuova norma prevede che il cessio
Quotidiano
19 febbraio 2025
Soggetti a Iva i distacchi e/o prestiti di personale
I servizi di distacco di personale erogati dall’impresa distaccante a favore dell’azienda distaccataria in adempimento di accordi stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, assumono rilevanza agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto. Gli importi erogati dalla distaccataria a favore dell'impresa
Voci trovate: 457