Ricerca
Voci trovate: 457
Quotidiano
3 dicembre 2024
Distacco di personale tra società con limitazioni alla detrazione IVA
L’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, disposta dall’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 (decreto “Salva-infrazioni”), si riflette sulle società che, in qualità di distaccanti e/o di distaccatarie, subiscono limitazioni all’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA. L’art. 8,
L’Esperto
18 ottobre 2024
IVA, fallimento: rinuncia unilaterale al credito
Una società a responsabilità limitata intende effettuare una rinuncia unilaterale verso il credito vantato nei confronti di un’altra società in fallimento. Si chiede di sapere se potrà emettere la nota di variazione per recuperare l'Iva prima della conclusione della procedura concorsuale.
Documento
L’Esperto
18 ottobre 2024
Momento di effettuazione delle cessione intracomunitarie
Domanda - Un’impresa italiana ha venduto un impianto ad un cliente di altro Paese UE e, al momento del trasporto, emette fattura per l’intero importo del prezzo di vendita, indipendentemente dai termini di pagamento concordati. Il cliente vorrebbe, invece, che la fattura fosse emessa solo per l’im
L’Esperto
22 maggio 2024
Prestazioni sanitarie in regime esenzione dell’Iva: quali dati presentare?
Domanda - Volevo conferma che medico dipendente di struttura ospedaliera il quale, in extramoenia in regime semplificato, emette fatture esenti art. 10 del DPR 633/72, con pro rata 100%, è esonerato dalla presentazione delle LIPE e dalla dichiarazione IVA. Risposta - Le prestazioni sanitarie in
L’Esperto
21 marzo 2025
Omessa o errata fatturazione, il nuovo codice T29
Qual è la funzione del nuovo codice "tipo documento" TD29 e da quando è possibile utilizzarlo?
Documento in PDF
L’Esperto
20 marzo 2025
Operazioni attive non soggette a imposta e pro-rata
Domanda - Una società effettua esclusivamente prestazioni di servizi verso clienti esteri UE e extra UE; emette quindi fatture non soggette ad imposta ex art. 7 dpr 633. Può detrarre l'iva assolta sugli acquisti oppure ha un pro-rata di indetraibilità del 100%? Risposta - La problematica della de
Fisco
20 marzo 2025
Luogo impositivo dei servizi relativi a beni immobili
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 65 del 4 marzo 2025, ha precisato che la prestazione di consulenza per la cancellazione dell’ipoteca gravante sull’immobile situato in Italia configura un servizio immobiliare, ivi imponibile, dato che la cancellazione dell’ipoteca incide su
L’Esperto
6 marzo 2025
Compensazione credito IVA in presenza di cartelle rateizzate e rottamazione-quater
Domanda - Un contribuente presenta un saldo a credito da Modello IVA 2025 anno di imposta 2024 pari a 4.000 euro. È possibile utilizzare tale credito in compensazione con modello F24, tenuto conto che il contribuente ha cartelle esattoriali di ammontare superiore a 1.500 euro oggetto di rateizzo ord
L’Esperto
7 marzo 2025
Credito IVA anno precedente: non totalmente compensato
Domanda - Un contribuente ha maturato un credito IVA 2023 (dichiarazione IVA 2024) di euro 27.000; non spettando il regime premiale, ed avendo intenzione di compensare il credito in F24, la dichiarazione IVA 2024 è stata inviata con visto di conformità apposto (non vengono richiesti rimborsi trimest
L’Esperto
3 marzo 2025
CPB: utilizzo in compensazione del credito IVA
Domanda - Un contribuente ha accumulato un consistente credito IVA. L’ultima dichiarazione IVA è stata presentata senza visto di conformità, e quindi il credito è stato utilizzato in compensazione solo fino a 5.000 euro (l’esito ISA è pari a 7). Però, considerato che in caso di adesione al concordat
Voci trovate: 457