Ricerca
Voci trovate: 1404
Informa+
8 maggio 2024
Pensione anticipata opzione donna 2024: nuove disposizioni Inps
Con la circolare n.59 pubblicata in data 3 maggio, l’Inps di concerto con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali fornisce le istruzioni applicative relative alla pensione anticipata, così detta opzione donna; introdotta dal DL n.4/2019. Requisiti e condizioni - Secondo quanto disposto
Quotidiano
8 maggio 2024
“ASSE.CO” rilasciata dai Consulenti del Lavoro
Per certificare la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro e al tempo stesso promuovere e diffondere la cultura dei legali, è a disposizione “Asse.Co”. L’asseverazione rilasciata dai Consulenti del Lavoro, sulla base di un protocollo d’intesa siglato con il Ministero del Lavor
L’Esperto
8 maggio 2024
Progetti per il reinserimento lavorativo dei disabili
Domanda - Dal 6 maggio (ore 12.00) si apre la procedura informatica per l’inoltro delle domande online per partecipare ai finanziamenti dei progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità, relativi all’anno 2023. Ne dà notizia l’Inail, con un avvis
Quotidiano
7 maggio 2024
Esonero lavoratrice madre: una utility per richiederlo all’INPS
L’INPS ha reso disponibile l’utility telematica che le lavoratrici dipendenti madri di due o più figli possono utilizzare per lo sgravio dei contributi previdenziali a loro carico nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile. Lo ha reso noto lo stesso Istituto, con il messagg
Quotidiano
7 maggio 2024
Accesso del lavoratore ai dati personali conservati dal datore: il Garante ribadisce la non limitabilità del diritto
Nella Newsletter del 3 maggio 2024, il Garante della privacy ha confermato il diritto del lavoratore di accedere ai propri dati conservati dal datore di lavoro, a prescindere dal motivo della richiesta. Il principio ribadito dal Garante, in particolare, deriva dal Provvedimento n. 137 del 7 marzo
Lavoro
7 maggio 2024
Congedo matrimoniale: il diritto si perde dopo 60 giorni
Il lavoratore dipendente che si assenta per contrarre un matrimonio civile o concordatario, nonché un’unione civile, ha diritto ad un congedo retribuito pari a 15 giorni di calendario, con il trattamento economico a carico del datore di lavoro che, solo in alcuni casi, viene in parte indennizzato da
Quotidiano
7 maggio 2024
Opzione donna 2024: nuovi chiarimenti Inps
Opzione donna non allarga le maglie delle beneficiarie: l’art. 1 co. 138 della L. 213/2023 (legge di Bilancio 2024) ha infatti confermato e addirittura inasprito le modifiche restrittive previste dalla precedente finanziaria (L. 197/2022). Ricordiamo che la misura offre, in cambio del ricalcolo dell
Quotidiano
7 maggio 2024
Chiarimenti sul numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari
Nella seduta del 18 aprile 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito chiarimenti in ordine alla richiesta di interpello proposta dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, relativo alla materia della formazione, di cui all’art.37 comma 2 del DLgs.81/08, rispetto al
L’Esperto
7 maggio 2024
Contratto a chiamata o intermittente: in quali settori è utilizzabile?
Domanda - Il contratto a chiamata o intermittente è un contratto di lavoro subordinato che regola lo svolgimento di prestazioni lavorative a carattere discontinuo. In quali settori può essere utilizzato? Risposta - È un contratto particolarmente utilizzato nel settore della ristorazione, alberghi
Quotidiano
6 maggio 2024
Bonus tredicesima: a gennaio 2025 cento euro in più in busta paga
L’articolo 4 dello schema di decreto legislativo, approvato il 30 aprile dal Consiglio dei ministri in attuazione della delega fiscale, ha previsto il riconoscimento di un’indennità una tantum di 100 euro da erogare in favore dei lavoratori dipendenti titolari di redditi complessivi fino a 28.000 eu
Voci trovate: 1404