Ricerca

Voci trovate:  619
Quotidiano
5 marzo 2025

Abuso del diritto, interpello per battere l’incertezza

Il legittimo risparmio d’imposta, inteso nella libertà di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale, resta inevitabilmente compresso tra il risparmio fiscale “indebito”, tipico dell’abuso del diritto, e il risparmi
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 marzo 2025

Impegno alla trasmissione della dichiarazione non rilevante ai fini dell’adesione al CPB

Domanda - Un contribuente che intendeva aderire al concordato preventivo biennale ha pagato a tal fine l’integrazione del secondo acconto 2024, nonostante la dichiarazione integrativa, che doveva essere trasmessa entro il 12/12/2024, non è poi stata correttamente inviata per motivi imputabili all’i
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 marzo 2025

IRES premiale compatibile con il concordato preventivo biennale

In un precedente intervento avevamo rappresentato l’incompatibilità tra la maxi deduzione per le nuove assunzioni ed il concordato preventivo biennale (v. “Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB” sul Quotidiano del 29/1/2025). L’adesione al patto con il Fisco è
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Trattamento fiscale per forfettario aderente a cpb che supera 100.000 euro nel 2024

Domanda - Contribuente autonomo in regime forfettario nel 2023 e 2024: a ottobre 2024 presenta adesione a CPB ed a dicembre 2024 supera il fatturato di 100.000 attestandosi entro il 31/12 a quota 140.000. Ai fini dei redditi 2024, seppur il contribuente debba attrarre l’intero reddito in quadro RE
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 gennaio 2025

Termine per accettare la proposta di concordato preventivo biennale

Domanda - Si richiede quale sia il termine per accettare la proposta di concordato preventivo biennale - per il primo anno di applicazione dell'istituto - per una s.r.l. con esercizio sociale a cavallo dell'anno solare. Nella fattispecie una s.r.l. con esercizio 01.05.2023 - 30.04.2024 presenterà la
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 gennaio 2025

Incidenza dei ricavi da somministrazione sulla decadenza del CPB

Domanda - Una società in contabilità semplificata (art.18 c.5 presunzione incassi/pagamenti), svolge attività di panificazione; nel corso 2024 apre attività di somministrazione in un altro punto vendita; per non incorrere nella decadenza del CPB bisogna verificare se i ricavi dell'attività principal
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Passaggio a ATECO 2025: le criticità

Il 1° aprile 2025 segna una data cruciale per imprese e professionisti: a partire da tale giorno, infatti, sarà obbligatorio adottare la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente classificazione ATECO 2022, introducendo significativi cambiamenti nella codifica delle attività ec
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 marzo 2025

CPB come forfettario, passaggio a regime ordinario e compensazione credito IVA

Domanda – Un contribuente, in regime forfettario nel 2023, ha aderito al CPB, necessariamente per il solo anno 2024. Nel 2024 è passato, per sua scelta, al regime ordinario IVA e ha maturato un consistente ammontare di IVA a credito. Alla luce dell’intervenuta adesione al CPB è possibile compensare
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Rimborsi spese dei professionisti esclusi dal reddito, ma non dall’Iva

Per effetto della riforma del reddito di lavoro autonomo introdotta dal D. Lgs. 192/2024, secondo il nuovo testo dell’articolo 54, comma 2, lett. b), del TUIR, a partire dal periodo di imposta 2025, non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dal
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Divieto di conferimento di cariche e incarichi retribuiti a soggetti in quiescenza

Con il “Pronto Ordini” n. 109 pubblicato il 25 febbraio 2025, il C.N.D.C.E.C. si è espresso a proposito del divieto di conferimento, nelle Pubbliche Amministrazioni, di cariche e incarichi retribuiti a soggetti in quiescenza. Lo scrivente Ordine territoriale ha chiesto se, alla luce del divieto pre
Leggi l'articolo
Voci trovate:  619