Ricerca
Voci trovate: 106
Quotidiano
13 marzo 2025
Punite le errate imputazioni di un costo o un ricavo in un diverso periodo d’imposta
Il principio della competenza economica costituisce uno dei postulati generali a cui attenersi nella predisposizione del bilancio, indipendentemente dal fatto che si tratti di bilancio ordinario, abbreviato o delle micro-imprese. La sua violazione può comportare, oltre che problematiche di natura ci
Quotidiano
12 marzo 2025
Bilanci 2024 e OIC 34, novità per la contabilizzazione degli sconti
Il principio contabile OIC 34 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. La sua applicazione per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare riguarda il bilancio chiuso al 31 dicembre 2
Fisco
27 novembre 2024
La rilevazione contabile di imposte ed acconti
Il presente contributo esplora il tema della corretta rilevazione contabile delle imposte e degli acconti. A partire dalle basi normative e dai principi contabili, l’approfondimento analizza come le imposte sul reddito, siano esse correnti, differite e anticipate, influenzino il bilancio e la fiscal
Fisco
22 gennaio 2025
Obbligo della contabilità di magazzino
La tenuta della contabilità di magazzino rappresenta un obbligo fondamentale per le imprese che superano determinati parametri economici, configurandosi come uno strumento cruciale per il controllo e la gestione del patrimonio aziendale. Il presente contributo approfondisce le normative di riferimen
Quotidiano
20 gennaio 2025
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
I bilanci relativi all’esercizio in corso al 31 dicembre 2024 ed il relativo modello redditi saranno predisposti anche in funzione della valutazione della possibilità di avvalersi o meno dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 13
Infostudio
17 gennaio 2025
Piani di ammortamento per debiti Inps e Inail: percentuali da applicare
Gentile Cliente, a seguito della riduzione di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema disposto dalla Banca Centrale Europea (che scende quindi al 3,15%), Inps e Inail hanno fornito le percentuali da applicare per la regolarizzazione rate
Fisco
15 gennaio 2025
Adempimenti di fine anno per agenti e rappresentanti
La gestione delle provvigioni degli agenti e rappresentanti rappresenta un elemento cruciale per molte imprese al termine dell'anno fiscale. Il presente contributo esplora i principali adempimenti contabili e amministrativi necessari per garantire una corretta imputazione economica e fiscale delle p
Fisco
8 gennaio 2025
Rilevazione contabile dei risarcimenti danni
La gestione contabile dei risarcimenti danni rappresenta un tema di particolare rilevanza per le imprese, in quanto implica un'attenta applicazione delle norme fiscali e contabili. A seconda della tipologia di bene coinvolto del momento in cui avviene la liquidazione dell’indennizzo, variano le moda
Quotidiano
4 gennaio 2025
Revisori legali: versamento contributo annuale 2025 entro il 31 gennaio
Come ogni anno, entro il 31 gennaio i revisori legali e le società di revisione legale iscritti al Registro dei revisori legali sono tenuti al versamento del contributo annuale di iscrizione per garantire la copertura delle spese necessarie allo svolgimento delle funzioni attribuite in tale ambito a
Quotidiano
23 dicembre 2024
Stop ai revisori del MEF negli enti pubblici con fondi oltre i 100mila euro
Non ci saranno revisori indicati dal Ministero dell’economia e delle finanze nei collegi sindacali o di controllo nelle aziende e negli enti destinatari di contributi pubblici. Ma gli organi di controllo già esistenti dovranno verificare l’utilizzo dei contributi pubblici. Dopo diverse revisioni, la
Voci trovate: 106