Ricerca
Voci trovate: 12
Quotidiano
24 maggio 2022
Responsabilità solidale del cessionario per i beni venduti ad un prezzo inferire al valore normale
L’art. 60-bis del D.P.R. n. 633/1972, al fine di rendere più efficace l’azione di contrasto alle frodi IVA, anche in ambito comunitario, prevede la solidarietà del cessionario nel pagamento dell’imposta limitatamente ai beni individuati dal D.M. 22 dicembre 2005, come integrato dal D.M. 31 ottobre 2
Quotidiano
30 aprile 2022
Non imponibilità IVA esclusa per la triangolazione senza vendita da parte del cessionario italiano
Il beneficio della non imponibilità relativo alla cessione interna non è applicabile in assenza dell’immediato effetto traslativo della proprietà nel rapporto tra il promotore della triangolazione e il destinatario non residente dei beni. Le triangolazioni cd. “nazionali” sono disciplinate dall’a
NEWS
Quotidiano
23 aprile 2022
Cessione d’azienda in forma diretta non contestabile come abusiva
Sulla base del principio di “legittimo risparmio d’imposta” (art. 10-bis, comma 4 dello Statuto del contribuente), al contribuente non può muoversi la contestazione di elusività del comportamento che lo vede cedere un’azienda nella forma che ritiene opportuna; ciò, a maggior ragione, se la vendita a
Quotidiano
23 aprile 2022
Crediti ceduti “pro-solvendo” alimentano in fondo svalutazione
Lo scorso 3 marzo è stata pubblicata la Sentenza 7101/2022 emessa dalla V Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione (udienza del 8 febbraio 2022), con la quale i massimi Giudici nazionali si sono occupati di un tema veramente interessante, ovvero il rapporto esistente fra la cessione di credi
Quotidiano
14 settembre 2023
Intento: la cessione post trasmissione al Fisco “libera” il cedente dalla responsabilità
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania è tornata ad affrontare il tema della responsabilità del cedente qualora il cessionario esportatore abituale abbia trasmesso all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di intento. Secondo quanto precisato dal giudice di merito con l
Quotidiano
9 febbraio 2023
Ambito applicativo della responsabilità solidale del cessionario per l’IVA non versata dal cedente
L’art. 60-bis del D.P.R. n. 633/1972 prevede la solidarietà del cessionario nel pagamento dell’IVA. In particolare, in caso di mancato versamento dell’imposta da parte del cedente relativa a cessioni effettuate a prezzi inferiori al valore normale, il cessionario, soggetto agli adempimenti rileva
Quotidiano
29 giugno 2022
La diligenza del cessionario: l’arma del Fisco contro le frodi
Suona come una dichiarazione di guerra, ma è più semplicemente una dichiarazione politica con la quale l’Amministrazione Finanziaria mette al bando la cessione del credito e lo sconto sul corrispettivo e individua l’arma con la quale perseguire gli illeciti. Con progressivi tentativi, prima con la C
NEWS
L’Esperto
8 febbraio 2013
La cessione del marchio
Una persona fisica, non imprenditore né lavoratore autonomo, è proprietaria di un marchio registrato. E sta valutando la possibilità di cedere il marchio alla società lo utilizza. Nel caso proposto, si chiede quale sia il corretto trattamento fiscale. In particolare, si chiede: · il corrispettivo
NEWS
Fisco
14 febbraio 2012
Tassa sulla fortuna
Una mini stangata sulle vincite sui giochi pubblici. Da quest’anno infatti, i premi superiori a 500 euro, su lotterie nazionali, Enalotto, Superstar, SiVince Tutto Superenalotto, Win For Life, sono soggetti ad un prelievo del 6% sulla parte eccedente i 500 euro. Il fine è il recupero di maggiori ent
NEWS
Fisco
12 gennaio 2012
Apparecchi da intrattenimento. Iscrizione Albo
Per poter esercitare un’attività con apparecchi da intrattenimento, l’esercente deve iscriversi all’apposito Albo, possedendo specifici requisiti, come la certificazione antimafia e la licenza.L’iscrizione ha validità annuale e si può rinnovare. Ma l’esercente di attività con apparecchi da intratten
Voci trovate: 12