Ricerca
Voci trovate: 396
Fisco
8 aprile 2025
La cornice del nuovo reddito di lavoro autonomo
Il Dlgs 192/2024 “Revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef-Ires)”, in attuazione della Legge Delega 111/2023, ha modificato radicalmente la tassazione del reddito di lavoro autonomo.
Premessa Determinazione reddito di lavoro autonomo (articolo 54) Plusvalenze e altri proventi (art
Quotidiano
5 aprile 2025
Dichiarazione IVA per i forfettari nel passaggio di regime
In vista della scadenza del 30 aprile per la presentazione del modello IVA 2025, relativo all'anno d'imposta 2024, è essenziale analizzare la situazione di coloro che passano dal regime forfettario al regime IVA ordinario e viceversa. I soggetti in regime forfettario sono esonerati dalla presenta
Fisco
4 aprile 2025
Test di operatività e compilazione modello Redditi 2025
Le società di capitali, di persone e gli enti non residenti con stabile organizzazione nel territorio dello Stato, in sede di compilazione del Modello Redditi 2025 devono eseguire il test di operatività per verificare lo status di “Società di comodo”. Se i ricavi effettivi sono inferiori ai ricavi
Quotidiano
3 aprile 2025
Quadro RU, la decadenza ad ogni costo
L’omessa o incompleta compilazione del quadro RU non trova pace. Se per il futuro, a partire dalla dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2023, la mancata esposizione dei crediti d’imposta nel quadro RU del periodo di maturazione o compensazione non costituisce più un problema, per il passato t
L’Esperto
2 aprile 2025
Consegna tardiva delle CU ai percipienti, rischi e sanzioni fisse previste
Domanda – Una ditta individuale ha inviato le Certificazioni Uniche ad alcuni propri fornitori professionisti con due giorni di ritardo. A quanto ammonta la sanzione? È possibile optare per il ravvedimento delle irregolarità commesse, riducendo la penalità dovuta? Risposta – Si ricorda in primo l
Quotidiano
1 aprile 2025
Comunicazione disallineamenti da ibridi, i codici da indicare in dichiarazione
L’Agenzia delle Entrate, tramite una Faq, ha fornito le istruzioni con i codici da indicare in dichiarazione per le imprese che devono comunicare di essere in possesso della documentazione idonea a consentire il riscontro dell’applicazione delle norme in materia di disallineamento da ibridi. Si r
L’Esperto
28 marzo 2025
Modello Redditi 2024 inviato oltre i 90 giorni dalla scadenza e sanzioni applicabili
Domanda – Dopo il termine previsto per l’invio tardivo delle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2023 (ossia successivamente al 29/01/2025), ci si è resi conto di non aver trasmesso un modello Redditi/2024, finendo pertanto oltre i 90 giorni dall’originaria scadenza e dando luogo alla casistica d
Infostudio
28 marzo 2025
730/2025: novità, scadenza, documenti e verifiche
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa circa: • le novità del modello 730/2025; • le modalità e i termini di presentazione del modello 730/2025; • la predisposizione della documentazione finalizzata alla presentazione del modello 730 precompilato/ ordinario
Fisco
28 marzo 2025
IVIE e IVAFE, calcolo delle imposte e compilazione modello Redditi 2025
I contribuenti residenti in Italia che detengono all’estero immobili, nonché prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio, sono tenuti al versamento, rispettivamente, dell’IVIE e dell’IVAFE in sede di dichiarazione dei redditi compilando il quadro RW. A seguito delle previsioni conte
Quotidiano
27 marzo 2025
CU autonomi entro il 31 marzo
Rimangono pochi giorni per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell'esercizio di arte o professione abituale. Infatti, in seguito all’introduzione della dichiarazione precompilata per i titolari di partita IV
Voci trovate: 396