Ricerca

Voci trovate:  248
Quotidiano
17 aprile 2024

Cartelle di pagamento. Valida la notifica al falso coniuge

La notifica “semplificata” per posta della cartella di pagamento si perfeziona anche laddove il ricevente afferma impropriamente di essere il coniuge del destinatario, in quel momento assente dalla comune abitazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 10240/2024 della Corte di cassaz
Leggi l'articolo
Fisco
4 aprile 2024

Accertamento: notifica al portiere appena licenziato

La Sezione tributaria della Corte di cassazione ha affermato che, in tema di procedimento di notifica della cartella esattoriale, ai sensi dell'art. 139, comma 2, cod. proc. civ., la qualità di persona di famiglia o di addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda di chi ha ricevuto l'atto si presume
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 aprile 2024

Per l’accertamento la notifica postale è “semplice”

In caso di temporanea assenza del destinatario, la notifica dell’avviso di accertamento tributario, quando l’Ente impositore si sia avvalso direttamente del servizio postale, può considerarsi perfezionata decorsi dieci giorni dalla data del rilascio dell’avviso di giacenza e di deposito presso l’Uff
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 aprile 2024

Modifica migliorativa. L’Ufficio evita la decadenza

Il potere di autotutela tributaria non è soggetto al termine decadenziale previsto dall'art. 43 del D.P.R. 600/73 quando l’importo dell’originaria pretesa è modificato in senso migliorativo per il contribuente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 809/2024 della Corte di cassazione (Sez.
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

Quotazione OMI e mutui. Ok alla rettifica del corrispettivo di vendita

In tema di ricostruzione induttiva dei ricavi derivanti dalla cessione degli immobili, le risultanze OMI e gli importi dei mutui costituiscono elementi presuntivi atti a fondare, in difetto di prova contraria da parte del contribuente, la pretesa tributaria. È quanto emerge dalla lettura dell’ordina
Leggi l'articolo
Informa+
7 febbraio 2025

Addio alla Rottamazione Quinquies

Nello "slang" politico, il decreto Milleproroghe è da sempre un contenitore dove finiscono disposizioni e proroghe urgenti di misure ormai prossime alla scadenza. Una formula utilizzata per la prima volta nel 2005 e durata per 10 anni esatti, per poi scomparire fino al 2018, quando è stata ripropost
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 febbraio 2025

Notifica di una cartella di pagamento: è regolare se effettuata via PEC

Domanda - Si chiede di sapere se la notifica di una cartella di pagamento, effettuata via PEC, sia regolare anche se la cartella stessa non risulta sottoscritta e il file consegnato al contribuente è in formato “.doc” e non in “.pdf”. Risposta - La risposta è affermativa. La tempestiva proposiz
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

MEF, aumenteranno i controlli sostanziali

Analisi del rischio di evasione, ulteriore valorizzazione delle banche dati ed impiego dei sistemi intelligenza artificiale, controlli mirati e tempestivi. All’approccio collaborativo finalizzato alla promozione dell’adempimento spontaneo, alle verifiche ex-ante proprie degli strumenti di dialogo pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 febbraio 2025

Socio di s.r.l. “ristretta”. Motivazione dell’atto con mero rinvio

È sufficiente il richiamo all'avviso di accertamento societario per motivare l'atto impositivo emesso nei confronti del socio, basato sulla presunzione di distribuzione degli utili “in nero” accertati in capo alla piccola società. La difesa del socio di una società a ristretta compagine sociale
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Stop al sequestro di Bitcoin

Il sequestro probatorio di criptovalute in relazione al reato di dichiarazione infedele è illegittimo. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1760/2025 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), depositata il 15 gennaio. Nel caso di specie l’indagato si è opposto al sequestro probatorio di
Leggi l'articolo
Voci trovate:  248