Ricerca
Voci trovate: 250
Quotidiano
11 maggio 2024
Dichiarazione d’intento, l’invalidità fa cessare la P.IVA?
Nel quadro generale dei controlli preventivi messi in atto negli ultimi anni dall’Amministrazione Finanziaria, al fine di minimizzare il rischio di frode, particolare attenzione suscitano le dichiarazioni di intento. Ricordiamo infatti che in ambito IVA, al fine di rafforzare il meccanismo di contra
Quotidiano
11 maggio 2024
Frodi “carosello”. All’Ufficio la prova della malafede
In tema di IVA, quando l'Amministrazione finanziaria contesta che la fatturazione attiene a operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una frode cd. “carosello", ha l'onere di provare, anche in via indiziaria, la mala fede o l'ignoranza inescusabile del cessionario, il qu
Quotidiano
10 maggio 2024
Cedolare secca “a maglie larghe”
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12395/2024 (dep. 7/05/2024), in tema di redditi da locazione, ha affermato – così disattendendo l’interpretazione sul punto fornita dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 26/20111 - che il locatore può optare per la cedolare
Quotidiano
10 maggio 2024
La P.A. ritardataria mette nei guai l’imprenditore
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 9 maggio 2024, n. 12708) ha ribadito che il ritardo delle Pubbliche Amministrazioni nei pagamenti dei propri debiti non elide la responsabilità dell’imprenditore per l’omesso, insufficiente o tardivo versamento delle imposte, giustificandosi pert
Quotidiano
8 maggio 2024
ETS: i controlli del Fisco
L'art. 94 del D.lgs. n. 117/2017 disciplina espressamente i controlli fiscali nei confronti degli Enti del Terzo settore. Una delle novità più rilevanti della riforma è rappresentata dalla "convivenza" degli ETS non commerciali con gli ETS commerciali. Il legislatore della riforma ha assunto con
Quotidiano
9 maggio 2024
Adempimenti anticorruzione e trasparenza
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con la Delibera n. 213 del 23 aprile 2024, ha fornito indicazioni alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pub
Quotidiano
7 maggio 2024
Demolizione e una nuova costruzione. Vendita non tassabile come cessione di terreno edificabile
L’Amministrazione finanziaria non può qualificare come alienazione di area edificabile un atto di cessione di immobile destinato alla demolizione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 12129/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata ieri. Il caso - La vicenda processuale
Quotidiano
6 maggio 2024
Omesso quadro RU con decadenza “breve” per l’Ufficio
Il credito utilizzato in compensazione non può essere qualificato come inesistente per il solo fatto della mancata compilazione del relativo quadro in dichiarazione (nella specie, quello RU). È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 125/1/24 della Corte di giustizia tributaria di primo grado
Quotidiano
2 maggio 2024
Pronte le regole per il versamento della sostitutiva per le CFC a seguito del “Decreto internazionalizzazione”
Recependo le modifiche arrecate dal D.Lgs 209/2023 alla disciplina delle società estere controllate, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le modalità applicative che fanno capo alla possibilità, per i soggetti controllanti le stesse CFC, di versare l’imposta sostitutiva pari al 15% del relativo utile
Quotidiano
29 aprile 2024
Accertamento anno 2017, partita ancora aperta
L’Amministrazione finanziaria è ancora impegnata nelle attività impositive relative al periodo d’imposta 2017 e, nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione nulla della medesima, al periodo d’imposta 2015. Nonostante siano ampiamente decorsi i termini previsti dall’artico
Voci trovate: 250