Ricerca
Voci trovate: 79
Informa+
3 maggio 2024
Locazioni brevi: si procede per la banca dati nazionale
Il Decreto sull’interoperabilità delle banche dati di strutture ricettive e il CIN (Codice Identificativo Nazionale) hanno ottenuto parere positivo lo scorso 24 aprile da parte della Commissione Politiche del Turismo della Conferenza delle Regioni e Province autonome presieduta dal Coordinatore Dani
Quotidiano
2 maggio 2024
Affitti brevi, arriva la banca dati
Verso la creazione della banca dati contro l'evasione sugli affitti brevi. Tra giugno e luglio partirà una fase sperimentale dal 1° settembre prossimo sarà operativo il portale del Ministero del Turismo per ottenere l'assegnazione del CIN (codice identificativo nazionale) per tutti gli alloggi messi
Quotidiano
26 aprile 2024
Atti di recupero: 30 aprile 2024, crocevia di novità
Tutte le principali novità in materia accertamento tributario, ovvero quelle relative al contraddittorio preventivo generalizzato, all’accertamento con adesione e agli atti di recupero, entreranno in vigore a decorrere dagli atti emessi successivamente al 30 aprile 2024 e agli inviti notificati succ
Quotidiano
23 aprile 2024
Ai coobbligati la notizia che il debitore principale ha ottenuto la rateazione
Revisione del sistema nazionale della riscossione che assicuri una maggiore efficacia, imparzialità ed efficienza. Infatti, l’articolo 18 della legge delega n. 111/2023, stabilisce, che nell’esercizio della delega il Governo osservi, ai fini della revisione del sistema nazionale della riscossione, a
Informa+
18 aprile 2024
Locazione breve: aliquota al 21% su un solo immobile
Un soggetto che fitta più volte la stessa unità immobiliare con contratti di locazione breve, scegliendo il regime della cedolare secca, può fruire dell’aliquota al 21%. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito. L’articolo 4 del decreto-legge n. 50/2017 ha introdotto il regi
Fisco
18 aprile 2024
Motivazione “per relationem”: sufficiente citare le fatture
Stando a una recente pronuncia della Sezione tributaria della Corte di cassazione, non può considerarsi nullo l'avviso di accertamento la cui motivazione faccia riferimento a un altro atto non allegato, ma già conosciuto o, comunque, agevolmente conoscibile dal contribuente.
Motivazione “per rela
Quotidiano
18 aprile 2024
Arriva la nuova riscossione, ok della Ragioneria dello Stato
Arriva il lascia passare della Ragioneria dello Stato alla bozza di Decreto Legislativo, attuativo della riforma fiscale, in tema di procedure della riscossione. Confermata l’impostazione originaria che vede al centro la nuova procedura di discarico automatico o anticipato dei carichi iscritti a ruo
L’Esperto
17 aprile 2024
Società di capitali: compete al socio la prova contraria su spettanza utili
Domanda - Ad una società di capitali, l’Agenzia delle Entrate notifica un avviso di accertamento avente ad oggetto ricavi sottratti a tassazione. Si chiede se sia legittimo che dopo l’avviso alla società, l’Ufficio abbia emesso un ulteriore avviso di accertamento in capo al socio, contestandogli ma
Quotidiano
15 aprile 2024
Costo diritto di superficie: è accessorio nel caso il fabbricato sia preesistente
La Cassazione ritiene corretta l’inclusione del costo del diritto di superficie tra le immobilizzazioni materiali, nel caso di fabbricati già costruiti in precedenza, verso i quali lo ius aedificandi assume la condizione di mero costo accessorio. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8758 de
Quotidiano
13 aprile 2024
Locazioni turistiche: in presenza del CIR avviene la ricodifica automatica
Come noto, l’art.13-ter del D.lgs. 18.10.2023 n.45 (c.d. decreto “Anticipi”), convertito in L. 15.12.2023 n.191, ha introdotto alcuni obblighi per le unità immobiliari ad uso abitativo destinate alla locazione per finalità turistiche, che troveranno applicazione a decorrere dal sessantesimo giorno s
Voci trovate: 79