Ricerca
Voci trovate: 478
Quotidiano
13 marzo 2025
L’avviso anticipato è nullo se dell’urgenza è responsabile il Fisco
È nullo l'avviso di accertamento che è stato emesso prima di sessanta giorni dalla consegna del p.v.c. al contribuente per evitare la decadenza dal potere impositivo. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 6543/2025, pubblicata ieri, che ha rigettato un ricorso dell’Agenzia delle E
Fisco
13 marzo 2025
Estratti di ruolo. Interesse ad agire in casi limitati e a effetto retroattivo
L’ampliamento, ad opera dell’articolo 12 del D.lgs. n. 110/2024, delle condizioni di accesso dell’impugnazione diretta del ruolo e della cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata si applica ai processi pendenti, così andando a incidere sull’ammissibilità dei ricorsi già proposti a
Quotidiano
11 giugno 2024
Accertamento in parte annullato. Rideterminazione della cartella
La cartella di pagamento per imposte iscritte provvisoriamente a ruolo ai sensi dell’art. 15, comma 1, del D.P.R. n. 602 del 1973 non può essere interamente annullata a fronte della sentenza che, in parziale accoglimento della domanda del contribuente, ha rideterminato la somma complessivamente rich
Quotidiano
8 giugno 2024
Cessione d’azienda. La prova della frode amplia la responsabilità del cessionario
Nell’ipotesi di cessione d’azienda attuata in frode al Fisco, la responsabilità illimitata del cessionario, ex art. 14 co. 4 D.lgs. n. 472/97, presuppone la prova della sua partecipazione all’illecito. È quanto emerge dalla lettura della sentenza 15948/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), d
Quotidiano
28 gennaio 2025
Ritenute fiscali. Versamento in sede di concordato
La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 1859/2025, pubblicata ieri, ha enunciato il seguente principio di diritto. «L’imprenditore che abbia presentato la domanda di concordato, anche con riserva ai sensi dell’art. 161 l.f., è tenuto al pagamento delle ritenute fiscali sulle retribu
Quotidiano
28 gennaio 2025
Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche
In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Quotidiano
28 gennaio 2025
Stop al sequestro di Bitcoin
Il sequestro probatorio di criptovalute in relazione al reato di dichiarazione infedele è illegittimo. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1760/2025 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), depositata il 15 gennaio. Nel caso di specie l’indagato si è opposto al sequestro probatorio di
Quotidiano
2 maggio 2024
Pronte le regole per il versamento della sostitutiva per le CFC a seguito del “Decreto internazionalizzazione”
Recependo le modifiche arrecate dal D.Lgs 209/2023 alla disciplina delle società estere controllate, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le modalità applicative che fanno capo alla possibilità, per i soggetti controllanti le stesse CFC, di versare l’imposta sostitutiva pari al 15% del relativo utile
Infostudio
29 novembre 2024
Rottamazione-quater: sesta rata
Gentile Cliente, il termine per versamento della sesta rata della Rottamazione-quater è fissato al 2 dicembre 2024 (il 30 novembre 2024 cade di sabato) cui si aggiungono i cinque giorni di tolleranza previsti dalla Legge. Pertanto, il pagamento sarà considerato tempestivo se effettuato entro il pr
Quotidiano
28 novembre 2024
I dividendi occulti si presumono distribuiti ai soci
La presunzione di distribuzione ai soci degli eventuali utili occulti accertati in capo a una società di capitali a ristretta base proprietaria rimane valida anche dopo l’introduzione del comma 5-bis1 dell’art. 7 del D. Lgs. n. 546 del 1992, il quale non comporta alcuna inversione del riparto dell’o
Voci trovate: 478