Ricerca
Voci trovate: 57
Quotidiano
11 marzo 2025
Risoluzione anticipata per inadempimento del conduttore, danno da mancato guadagno
Le Sezioni Unite Civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 4892/2025 depositata il 25 febbraio, hanno enunciato il seguente principio: «Il diritto del locatore a conseguire, ai sensi dell’art. 1223 c.c., il risarcimento del danno da mancato guadagno a causa della risoluzione del contratto
Quotidiano
26 febbraio 2025
Agevolazioni “prima casa”. Altra abitazione locata, non idonea al nucleo familiare
Il contribuente può beneficiare delle agevolazioni “prima casa” nel caso di pre-possidenza di un immobile dato in locazione a terzi che non sia idoneo a soddisfare le esigenze abitative del proprio nucleo familiare. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 4102/2025 della Corte di Cassazione
Quotidiano
18 febbraio 2025
Prima casa. Alienazione nel quinquennio e riacquisto con atto solo registrato
In tema di agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa”, al fine di impedire la decadenza dal trattamento agevolato per vendita infraquinquennale, è sufficiente l’acquisto di un altro immobile, da adibire ad abitazione principale, sulla base di una scrittura privata registrata. È quanto emerge d
L’Esperto
12 settembre 2024
Detrazione IVA: immobili classificati come abitativi adibiti ad utilizzo professionale
Domanda - Uno studio legale ha versato un acconto di prezzo in sede di contratto preliminare di vendita di un immobile da destinare ad uso ufficio. Tenuto conto che, alla data del pagamento, l’immobile risulta ancora accatastato nella categoria “A/1”, si chiede se l’IVA assolta sull’acconto sia de
L’Esperto
2 settembre 2024
Tassabile la plusvalenza per i soli terreni “edificabili” oggetto di compravendita
Domanda - Con atto pubblico stipulato nel 1984 furono acquistati, da 3 persone fisiche “private”, alcuni terreni con sovrastanti fabbricati rurali, che i proprietari hanno oggi intenzione di vendere ad un prezzo superiore al prezzo di acquisto. Il plusvalore che ne deriva deve essere assoggettato a
Quotidiano
28 agosto 2024
Immobili classificati come “collabenti” senza agevolazioni “prima casa”
L’acquirente di un immobile collabente (categoria catastale “F2”) non può chiedere le agevolazioni fiscali previste per la “prima casa” data la inidoneità, assoluta e oggettiva, di detta tipologia di fabbricato all'uso abitativo. A dirlo è la sentenza n. 410/7/2024 della Corte di giustizia tributari
L’Esperto
28 giugno 2024
Cessione dei terreni edificabili da ente pubblico a Srl: trattamento iva
Domanda - Una srl commerciale si è aggiudicata l'acquisto di un terreno edificabile mediante gara pubblica. Il comune venderà a detta srl detta area individuato parte in area normativa di P.R.G.C. denominata “Pn2” Area di nuovo impianto produttivo artigianale e terziario - parte in area normativa P3
Quotidiano
7 agosto 2024
Nozione di immobili in corso di costruzione o ristrutturazione
La nozione di immobile in corso di costruzione e di ristrutturazione non è del tutto chiara. La giurisprudenza, ed in particolare la Cassazione, non si è pronunciata sul punto con soluzioni univoche. Secondo l’Agenzia delle Entrate è necessario verificare preliminarmente se l’immobile sia o meno già
L’Esperto
25 luglio 2024
Mancato riacquisto della prima casa entro 12 mesi
Domanda - Un contribuente ha acquistato un immobile con le agevolazioni “prima casa” ai fini delle imposte in atto. Successivamente, ha rivenduto detto immobile entro 5 anni dall’acquisto e non è più intenzionato ad acquistarne un altro. Vorrebbe capire come poter regolarizzare la propria posizione
Informa+
16 luglio 2024
Contratto a favore di terzo e agevolazione prima casa: solo con dichiarazione di “volerne profittare”
Nell’ipotesi di acquisto immobiliare stipulato con “contratto a favore di terzo”, il terzo consegue la titolarità dell’immobile per effetto della stipulazione. Tuttavia, fino a quanto il terzo non dichiari di “volerne profittare” tale acquisto non è definitivo, essendo pertanto suscettibile di revoc
Voci trovate: 57