Ricerca
Voci trovate: 1393
Quotidiano
19 settembre 2023
La TARI non arriva? Cosa dobbiamo fare
Capita sempre più di frequente sentire persone che raccontano di non aver ricevuto per posta la TARI, vediamo come comportarci in questo caso e se conviene o no sperare che si dimentichino di noi. Cos’è la TARI - TARI è l'acronimo di "Tassa Rifiuti" che sostituisce la TARES. La TARI è la tassa co
Quotidiano
18 settembre 2023
Fabbricati utilizzabili e non accatastati e unità collabenti: il diverso trattamento IMU
Nelle previgenti ICI e IMU, nonché nell’attuale IMU, «per fabbricato si intende l'unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto edilizio urbano». Ma ancora, «il fabbricato di nuova costruzione è soggetto all'imposta a partire dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione ov
L’Esperto
13 settembre 2023
Omessa dichiarazione IMU: ravvedimento
Domanda - Nel 2022 ho concesso in comodato, con contratto registrato, un’unità immobiliare a mio fratello che la utilizza come abitazione principale. Ho versato l’IMU dovuta, ma ho dimenticato di presentare la dichiarazione IMU entro lo scorso 30 giugno. Come posso rimediare? Risposta - In base
Quotidiano
12 settembre 2023
Omessa dichiarazione IMU: ravvedimento entro il 28 settembre
Scade il 28 settembre prossimo il termine previsto per fruire del ravvedimento operoso riguardante l’omessa presentazione della dichiarazione IMU la cui scadenza ordinaria era fissata al 30 giugno 2023. Il ravvedimento operoso riguarda non solo i soggetti che avrebbero dovuto presentare la predet
Quotidiano
8 settembre 2023
Cinque anni per la TARSU
La riscossione della TARSU è impedita dal decorso del termine quinquennale di prescrizione senza la prova, di cui è gravato l’Ente impositore, di validi atti interruttivi. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 9104/31/23 della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Napoli. I
Quotidiano
7 settembre 2023
Risoluzione anticipata della locazione finanziaria. Soggettività passiva ai fini IMU
In ipotesi di risoluzione del contratto di leasing, grava sul proprietario il pagamento dell'IMU, anche in caso di mancata consegna del bene da parte dell'utilizzatore. Lo ha affermato la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana, con la sentenza n. 624/5/2023. Nel caso di s
Quotidiano
31 agosto 2023
Quota fissa della TARI sempre dovuta
La quota fissa della TARI è dovuta anche se sull’area interessata si sono formati, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali non assimilabili o non assimilati smaltiti in proprio. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 23137/2023 della Corte di cassazione (Sez. V civ.). La sente
Quotidiano
24 agosto 2023
Parcheggio per i clienti. Sì alla tassa sui rifiuti
Il contribuente è tenuto al versamento della tassa sui rifiuti in relazione all’area parcheggio riservata ai clienti. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 14718/2023 della Corte di cassazione (Sez. V civ.). Una concessionaria di autovetture ha impugnato l’avviso di pagamento relativo a
Quotidiano
18 agosto 2023
Terreni di coltivatori diretti e IAP esenti IMU senza guardare ai redditi
In virtù dell’articolo 1, comma 758, lett. a), della legge n. 160/2019 sono esenti dall’IMU i terreni agricoli «posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti alla previdenza agrico
L’Esperto
9 agosto 2023
Condizioni per l’agevolazione IMU sul fabbricato C/2 facente parte dell’azienda agricola
Domanda - Un contribuente in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale iscritto nella previdenza agricola è proprietario dei terreni che coltiva sui quali insiste un fabbricato di categoria catastale C/2. Si chiede se, per determinare l’IMU sul fabbricato, sia possibile invoca
Voci trovate: 1393