Ricerca

Voci trovate:  80
Fisco
25 luglio 2023

IRAP: disciplina generale

Con il Provvedimento n. 55548 del 28 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni per l'IRAP 2023. Il Modello IRAP 2023 deve essere utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta 2022. L’Irap è stata istituita
Leggi l'articolo
Informa+
19 luglio 2023

Invalidità civile: i tre passaggi per ottenere la prestazione

L’invalidità civile è una condizione riconosciuta dall’ordinamento giuridico italiano ed è un requisito per accedere a determinate prestazioni economiche e socio sanitarie da parte dello Stato (INPS), nonché al servizio di collocamento mirato. La domanda per il riconoscimento dello stato di invalidi
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 febbraio 2024

Trasferimento marchio d’impresa: Irap rilevante anche in concordato

Domanda - Un liquidatore giudiziale di una società nell’ambito di un piano concordatario ha ceduto un marchio detenuto in proprietà, realizzando una significativa plusvalenza rispetto al valore iscritto nel libro dei beni ammortizzabili e nei conti sociali. La plusvalenza derivante dalla cessione de
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 febbraio 2024

Plusvalenze da concordato e rilevanza ai fini Irap

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 27 del 31 gennaio 2024, si esprime circa la rilevanza ai fini IRAP della plusvalenza realizzata a seguito della cessione di un marchio d’impresa, posta in essere da una società in concordato preventivo liquidatorio. Nel dettaglio, la plusvalenza è stata
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 gennaio 2024

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sull’IRAP

La corte di Cassazione con l’ordinanza n. 492 del 08/01/2024 ribadisce il suo consolidato principio giurisprudenziale secondo cui, "con riguardo al presupposto dell'IRAP, il requisito dell'autonoma organizzazione - previsto dall'art. 2 del D.lgs. 15/09/1997, n. 446 -, il cui accertamento spetta al g
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 febbraio 2025

IRAP. Professionista con plurime attività

Non sono assoggettati all’IRAP i compensi percepiti per l’attività professionale svolta per conto di una società, quando il contribuente non si è avvalso dell’organizzazione dello Studio associato di cui fa parte. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 2953/2025 della Corte di cassazione (S
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2023

Onere finanziario di finanziamenti a tasso zero indeducibile ai fini Irap

Con la risposta a interpello n. 46 del 17 gennaio 2023, in tema di determinazione della base imponibile IRAP e finanziamenti a tasso zero, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l’onere finanziario di finanziamenti a tasso zero assume natura finanziaria da classificare nel conto economico con co
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2023

Riorganizzazione aziendale, oneri da recesso deducibili ai fini Ires e Irap

In base alla risposta a interpello n. 43, pubblicata lo scorso 17 gennaio dall’Agenzia delle Entrate, sono rispettivamente imponibili e deducibili i componenti positivi e negativi che emergono da una riorganizzazione aziendale di trasferimento del personale. La risposta si occupa infatti del trattam
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2023

Credito Irap e scissione parziale

L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 368 del 04 luglio 2023, si pronuncia su di un interessante tema in materia di trasferimento del credito IRAP a seguito di un’operazione di scissione statuendo che “il credito IRAP iscritto nel bilancio di Alfa e, conseguentemente, facente parte del pat
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2023

IRAP ditte individuali, la gestione del credito 2021 non compensato

Come noto, l’articolo 1, comma 8, della legge di bilancio 2022 (L. 234 del 30 dicembre 2021) ha disposto che, a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge stessa, l'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), di cui al D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446,
Leggi l'articolo
Voci trovate:  80