Ricerca

Voci trovate:  10
Quotidiano
25 giugno 2024

Crediti fiscali da ripartire liberamente nella scissione

Nella circolare 20 giugno 2024, n. 12 Assonime ha analizzato il trattamento fiscale delle posizioni soggettive che devono essere riportate dalle società coinvolte in una scissione (scissa e beneficiarie) secondo le regole previste dall’art. 173, c. 4, del TUIR. Com’è noto, quest’ultima disposizione
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 giugno 2024

Scissione mediante scorporo nelle prospettive IVA

Anche in ordine al regime fiscale IVA dell’operazione di scissione mediante scorporo si rende necessario uno specifico scrutinio sempre in virtù della sua struttura ricalcante quella del conferimento, che in Dottrina (G. Fransoni “La scissione mediante scorporo e l’IVA” in “Profili tributari dello s
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2024

Riparto delle posizioni fiscali nell’operazione di scissione con scorporo

In ordine alla trasmissione delle posizioni soggettive della scissa alla beneficiaria lo schema di decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 e commentato nel documento di ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti del 30 maggio 20
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 maggio 2024

Scissione con scorporo: aspetti fiscali

ll decreto approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 in tema di revisione del regime impositivo delle imposte sui redditi prevede, mediante l’inserimento dei nuovi commi 15-ter, 15-quater e 15-quinques all’art. 173 del TUIR, l’introduzione di un trattamento fiscale specifico per l’
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 maggio 2024

Scissione con scorporo: aspetti civilistici (parte 1)

Il nuovo articolo 2506.1 del codice civile (inserito dal D.lgs. 2 marzo 2023 n. 19 attuativo della direttiva Ue 2019/2121 del 27 novembre 2019 che modifica la direttiva UE 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere) ha introdotto la possibilità di effettuare l’opera
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 aprile 2024

Non è abusiva la scissione preceduta dal conferimento

Non è abusivo il conferimento in realizzo controllato seguito da una scissione parziale non proporzionale, a condizione che nessun asset societario sia impiegato per raggiungere obiettivi esclusivamente personali oppure familiari e che dalle beneficiarie non provengano flussi finanziari, diversi dai
Leggi l'articolo
Fisco
21 gennaio 2025

Scissioni con scorporo: chiarita la disciplina fiscale

Il D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 16 dicembre 2024) ha introdotto, attraverso la modifica dell’articolo 173 del TUIR, il trattamento fiscale applicabile all’operazione di scissione con scorporo.
La disciplina civilistica La disciplina fiscale D
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 marzo 2025

Ecobonus e Superbonus ripartibili in sede di scissione su volontà delle parti

In sede di scissione, in merito ai crediti “Ecobonus” e “Superbonus”, con riguardo alla ripartizione delle “posizioni soggettive”, occorrerà verificare se, nel progetto stesso di scissione stessa, sia stata manifestata la volontà di trasferire i citati crediti. È quanto chiarito dall’Agenzia dell
Leggi l'articolo
Fisco
13 dicembre 2024

La scissione a favore di beneficiarie socie della scissa

Una particolare tipologia di scissione riguarda le società beneficiarie che ancor prima dell'operazione partecipano alla società scissa oggetto dell'operazione. Nelle scissioni totali vanno a favore di almeno due società beneficiarie, mentre nelle scissioni parziali la società scissa rimane in vita
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 luglio 2024

Operazione di scissione: società solidalmente responsabili per debiti contributivi

Domanda - Una società impugna giudizialmente le cartelle esattoriali con cui le viene intimato il pagamento di contributi e premi rimasti inadempiuti dall’azienda da cui era derivata per scissione. Si chiede di sapere se le società partecipanti alla scissione debbano rispondere solidalmente e illim
Leggi l'articolo
Voci trovate:  10