Ricerca
Voci trovate: 158
L’Esperto
12 febbraio 2025
Bonus per i lavoratori con basso reddito: accredito diretto in busta paga
Domanda - Si chiede di sapere come verrà erogato il Bonus in busta paga legato al trattamento integrativo nel caso di un lavoratore con una retribuzione lorda annua di 10.000 euro. Risposta - Con l’approvazione della Legge n. 207/2024 - Manovra bilancio 2025, il legislatore italiano introduce u
Lavoro
12 febbraio 2025
Agevolazione contributiva per l’assunzione nei settori: alto tasso di disparità uomo-donna
La legge n. 92/12, all’art. 4, comma 11, prevede che in caso di assunzione di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da al meno sei mesi ed impiegate in un settore o in una professione dove il tasso di disparità occupazionale uomo donna superi il 25% rispetto alla media, il datore di lavo
Quotidiano
10 febbraio 2025
Decontribuzione Sud PMI: criteri di cumulo con altri benefici
La decontribuzione Sud PMI, introdotta a partire dal 2025, spetta esclusivamente con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con esclusione del settore agricolo, dei contratti di lavoro domestico e dei rapporti di apprendistato. La sede operativa di lavoro deve essere ub
Quotidiano
7 febbraio 2025
Decontribuzione Sud: criteri di applicazione alle mensilità aggiuntive
La Decontribuzione Sud PMI, in vigore a partire da gennaio 2025, è destinata alle microimprese e alle piccole e medie imprese che occupano lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna (art. 1, comma 407, Legge di Bilancio
Infostudio
7 febbraio 2025
Decontribuzione Sud PMI: ok dell’Inps per la fruizione
Gentile Cliente, con la Circolare n.32/2025, l’Inps ha fornito le istruzioni per la fruizione della c.d. Decontribuzione Sud PMI di cui all’articolo 1, commi da 406 a 412, della legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025). Si tratta, come noto, dell’agevolazione contributiva prevista in favore dell
Quotidiano
6 febbraio 2025
Esonero contributivo lavoratrici madri con tre o più figli
Lo sgravio contributivo totale, previsto per il triennio 2024-2026, sulla quota a carico delle lavoratrici madri con tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato ex articolo 1, commi da 180 a 182, della legge n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024), può essere applicato anche
Quotidiano
6 febbraio 2025
Fondo Nuove Competenze 3: si avvicina la data della domanda
A partire dal prossimo 10 febbraio 2025 sarà possibile presentare la domanda per accedere ai contributi finanziari previsti dal Fondo Nuove Competenze 3. Si tratta, come noto, della nuova edizione del Fondo Nuove Competenze di cui all’articolo 88 del D.L. n. 34/2020 e ss.mm.ii., finalizzato ad ac
Quotidiano
6 febbraio 2025
Decontribuzione Sud: come si applica alla somministrazione di lavoro
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), limitatamente alle microimprese e alle piccole e medie imprese che occupano
Quotidiano
4 febbraio 2025
Fondoprofessioni: contributi per la formazione del personale
L’Avviso n. 6/2025 di Fondoprofessioni pubblicato nei giorni scorsi, con un importo di 400 mila euro, si rivolge alle imprese che intendono accedere al Fondo Nuove Competenze (FNC), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Fondoprofessioni finanzierà la formazione del personale,
Quotidiano
1 febbraio 2025
Sgravi coesione donne e giovani: via libera UE al decreto attuativo
La Commissione Europea ha approvato il 31 gennaio 2025 le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani aprendo di fatto la strada all’approvazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’approvazione dei decreti attuativi dei bonus Giovani e Donne p
Voci trovate: 158