Ricerca

Voci trovate:  159
Lavoro
19 novembre 2024

Bonus Natale figli a carico: dalla richiesta al recupero del credito

Arriva a Natale in busta paga il bonus da 100 euro, totalmente esente da imposte e contributi, che il Governo ha deciso di destinare ai dipendenti che ne facciano richiesta dopo aver verificato il possesso dei requisiti. La principale novità riguarda l’estensione della platea dei beneficiari: il bon
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2024

Bonus Natale: come gestirlo in busta paga e recuperarlo in F24

L’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi del trattamento integrativo Irpef denominato bonus Natale (art. 2 bis D.L. n. 113/2024, convertito in Legge n. 143/2024) che i lavoratori subordinati del settore pubblico e privato troveranno in busta paga a dicembre. L’importo intero del bonus è pari a
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2024

Bonus Natale anche a chi non è sposato, ma solo ad uno dei due genitori

Il Bonus di 100 euro introdotto dalla Legge n. 143/2024, che arriverà nelle buste paga di dicembre dei lavoratori pubblici e privati, è esente da Irpef e contributi in quanto si tratta di un vero e proprio trattamento integrativo. Il D.L. n. 167 del 2024 ha eliminato la disposizione che di fatto
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 novembre 2024

Bonus Natale: come gestirlo in caso di precedenti rapporti di lavoro

Domanda - Cosa devo indicare nella domanda di Bonus Natale se ho avuto un precedente rapporto di lavoro? E se ne ho due in contemporanea? Risposta - Il c.d. “Decreto Omnibus” ha previsto un bonus di importo pari a 100 euro per i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 2
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2024

La flessibilità oraria tra le misure di welfare aziendale

Negli ultimi anni, il concetto di welfare aziendale ha acquisito sempre maggiore rilevanza, evolvendo da una semplice erogazione di benefit economici a una vera e propria strategia tesa al miglioramento del benessere organizzativo e del work life - balance dei propri collaboratori. Una delle misure
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 novembre 2024

Misure per il Fondo unico per il pluralismo e l'innovazione digitale dell'informazione

Il D.L. n. 160/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 2024 ed in vigore dal 29 ottobre 2024, reca disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca ed istruzione, per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il provvedimento
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2024

Riduzione orario di lavoro: verso uno sgravio per il “worklife balance”

È in corso di svolgimento l’esame, presso la Camera dei deputati, della proposta di legge in titolo volta a favorire la riduzione dell'orario di lavoro attraverso la definizione di modelli organizzativi definiti in sede di contrattazione collettiva nazionale, territoriale e aziendale. Da un recente
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2024

Fondo Nuove Competenze 2024-2025: slitta a novembre il decreto attuativo

Slitta al mese di novembre, il nuovo decreto attuativo relativo alla terza edizione di Fondo Nuove Competenze, alimentato da una dote di circa 800 milioni. Secondo quanto suggerito dalle indicazioni preliminari la priorità ancora una volta continueranno ad essere le skills per la trasformazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2024

Esonero assunzione donne vittime di violenza: mensilità arretrate da conguagliare entro il 30 settembre

Tempo sino al prossimo 30 settembre 2024 per la fruizione, tramite conguaglio, dell’esonero contributivo legato all’assunzione di donne vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà, sulle mensilità da gennaio a maggio 2024. Si tratta, come noto, dell’agevolazione contributiva introdot
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 settembre 2024

Sgravi coesione non operativi: come deve comportarsi l'azienda che assume

Ad essere agevolabili con l’applicazione dei nuovi sgravi previsti dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) sono le assunzioni stabili poste in essere già dallo scorso 1° settembre e che saranno effettuate il 31 dicembre 2025. Tuttavia, in attesa dell’autorizzazione UE e delle conseguenti istruzioni o
Leggi l'articolo
Voci trovate:  159