Ricerca

Voci trovate:  80
Informa+
6 maggio 2024

Licenziamento della badante: una guida dall’Assindatcolf

Con una guida pubblicata sul proprio portale internet, l’Assindatcolf ha fornito importanti indicazioni per le ipotesi in cui diventi necessario procedere al licenziamento di un lavoratore/lavoratrice domestico/a. Non è raro, infatti, che per mancanza di fiducia, cambiamento delle condizioni economi
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 aprile 2024

Naspi e contratto a chiamata

Domanda - Un lavoratore titolare di contratto intermittente a tempo indeterminato viene licenziato. Ha diritto alla Naspi? Risposta - Al fine di rispondere correttamente al quesito è necessario fare alcune premesse. Il contratto a chiamata, o intermittente, o job on call, è un contratto, a te
Leggi l'articolo
Lavoro
11 aprile 2024

Licenziamento disciplinare: tempestività della contestazione

Di recente la Corte di cassazione, in tema di licenziamenti per motivi disciplinari, ha affermato che il ritardo nella contestazione può costituire un vizio del procedimento disciplinare solo ove sia tale da determinare un ostacolo effettivo alla difesa del lavoratore, tenendo anche conto che la pon
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Cessazione definitiva di attività e licenziamenti

Qualora un datore di lavoro – che abbia occupato, nell’anno precedente, più di 250 dipendenti - decida di procedere alla chiusura di più distinte unità, così come definite dalla legge n. 234/2021, lo stesso sarà comunque tenuto ad attivare la procedura dettata da tale norma anche se una delle due se
Leggi l'articolo
Lavoro
30 gennaio 2025

Controlli “difensivi" tecnologici

La Corte di Cassazione ha puntualizzato che, in tema di cd. sistemi difensivi, sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto cir
Leggi l'articolo
Informa+
27 gennaio 2025

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere discriminatorio

La Cassazione con ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha affermato che il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come ad esempio il motivo economico. Il caso in esame riguarda una lavoratrice, oltre ad essere l'unica
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 gennaio 2025

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere discriminatorio

La Cassazione con ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha affermato che il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come ad esempio il motivo economico. Il caso in esame riguarda una lavoratrice, oltre ad essere l'unica
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 gennaio 2025

Legittimo il licenziamento per invio di certificato medico falso

La Cassazione, con l’ordinanza n. 172 del 7 gennaio 2025, ha dichiarato legittimo il licenziamento irrogato al lavoratore che ha trasmesso al datore di lavoro un certificato medico falso per giustificare le assenze dal lavoro. Il caso riguarda un lavoratore dipendente che è stato licenziato per m
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 gennaio 2025

Reintegrazione lavoratore licenziato: non può difendersi a causa della genericità della contestazione

Domanda - Si chiede di sapere se possa essere reintegrato un lavoratore licenziato che non può difendersi a causa della genericità della contestazione. Risposta - La risposta è affermativa. La Cassazione, con la sentenza del 20.12.2024, n. 33531, afferma che la genericità della contestazione, che
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 dicembre 2024

Accesso al fascicolo disciplinare del lavoratore licenziato

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 30079 del 21 novembre 2024, ha dichiarato che non sussiste l’obbligo da parte del datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore dipendente la documentazione relativa ai fatti contestati. Tuttavia, il lavoratore ha la possibilità di richiedere l’esi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  80