Ricerca

Voci trovate:  54
Informa+
8 maggio 2024

Pensione anticipata opzione donna 2024: nuove disposizioni Inps

Con la circolare n.59 pubblicata in data 3 maggio, l’Inps di concerto con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali fornisce le istruzioni applicative relative alla pensione anticipata, così detta opzione donna; introdotta dal DL n.4/2019. Requisiti e condizioni - Secondo quanto disposto
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 maggio 2024

Opzione donna 2024: nuovi chiarimenti Inps

Opzione donna non allarga le maglie delle beneficiarie: l’art. 1 co. 138 della L. 213/2023 (legge di Bilancio 2024) ha infatti confermato e addirittura inasprito le modifiche restrittive previste dalla precedente finanziaria (L. 197/2022). Ricordiamo che la misura offre, in cambio del ricalcolo dell
Leggi l'articolo
Lavoro
3 maggio 2024

Diritto a pensione per i lavoratori in part time

La legge di Bilancio 2021 (art.1 co. 350 L. 178/2020) ha previsto l’utilità, ai fini pensionistici, delle settimane non lavorate e non retribuite dei lavoratori in regime di part time verticale e ciclico. L’Inps ha fornito, in argomento, importanti chiarimenti con la circolare 74/2021 e con messaggi
Leggi l'articolo
Lavoro
23 aprile 2024

Massimale contributivo: nuova funzione “PRISMA”

Dal 10 Aprile 2024 i datori di lavoro del settore privato sono abilitati all’utilizzo della piattaforma “PRISMA” per verificare lo status di lavoratori c.d. “Nuovi Iscritti” ossia, con primo accredito contributivo successivo al 01 Gennaio 1996, per i quali la contribuzione previdenziale è dovuta ent
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 aprile 2024

Pensione ai superstiti dei commercialisti

La pensione ai superstiti è un trattamento spettante non solo agli iscritti Inps, ma anche alla generalità dei liberi professionisti che versano la contribuzione previdenziale presso una cassa di categoria. Per quanto riguarda i superstiti dei dottori commercialisti iscritti alla CNPADC, può sorg
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 febbraio 2025

Riscatto della laurea anche parziale ai fini pensionistici

Domanda - Si chiede di sapere se un dipendente con oltre 40 anni di lavoro possa accedere alla pensione prima dei 67 anni riscattando anche in maniera parziale i periodi di studi universitari. Risposta - La risposta è affermativa. Le spese sostenute per il riscatto della laurea possono essere rec
Leggi l'articolo
Informa+
6 febbraio 2025

Aumento pensioni e trattamenti di assistenza 2025

L'INPS ha recentemente pubblicato la Circolare n. 23/2025, che introduce significative novità riguardanti la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l'anno in corso. Gli importi sono adeguati al tasso di rivalutazione provvisorio dello 0,8%, stabilito dal decreto intermini
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

Aumento pensioni e trattamenti di assistenza 2025

L'INPS ha recentemente pubblicato la Circolare n. 23/2025, che introduce significative novità riguardanti la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l'anno in corso. Gli importi sono adeguati al tasso di rivalutazione provvisorio dello 0,8%, stabilito dal decreto intermini
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 dicembre 2024

Cumulabilità della pensione: una nuova attività lavorativa

Domanda - Un pensionato ha ricevuto la pensione di vecchiaia quest’anno e nello stesso anno, ha ricevuto una proposta di assunzione come lavoratore dipendente. Si chiede di sapere se la pensione di vecchiaia sia cumulabile con la nuova attività lavorativa. Risposta - La risposta è affermativa.
Leggi l'articolo
Informa+
27 marzo 2025

Ape Sociale 2025, domande entro il 31 marzo: i requisiti e come fare

Si avvicina la prima delle tre date di scadenza per la richiesta di riconoscimento delle condizioni di accesso alla c.d. Ape Sociale, di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) e ss.mm.ii., prorogata sino alla fine dell’anno dalla legge di Bilancio 20
Leggi l'articolo
Voci trovate:  54