Ricerca
Voci trovate: 21
L’Esperto
2 maggio 2024
Conguagliabile entro giugno il secondo mese di congedo parentale all’80%
Domanda - Si chiede di sapere se i datori di lavoro possono conguagliare il secondo mese di congedo parentale all’80% fruito dal 1° gennaio 2024, nei flussi uniemens di competenza da aprile a giugno 2024. Risposta - La risposta è affermativa. Il secondo mese di congedo parentale all’80% è conguag
Quotidiano
27 aprile 2024
Seconda mensilità di congedo parentale 80%: chiarimenti INPS sulla gestione degli arretrati
Con la circolare n. 57 uscita lo scorso 18.04.2024 l’Inps ha fornito le prime indicazioni in merito alla fruizione della seconda mensilità di congedo parentale maggiorata al 60% (80% solo per il 2024) per i lavoratori dipendenti, introdotta nel nostro ordinamento giuridico dalla recente legge di Bil
Informa+
30 gennaio 2025
Congedo parentale pagato per 3 mesi all’80%
La Legge di Bilancio 2025 punta a rafforzare i sostegni alle famiglie attraverso interventi normativi significativi. Tra le novità principali, si evidenzia l’introduzione di un terzo mese di congedo parentale facoltativo, indennizzato all’80%, che si aggiunge ai due mesi già previsti. Già la Legge
L’Esperto
16 gennaio 2025
Estensione periodo di indennizzo all’80% per il congedo parentale
Domanda - Lavoratrice dipendente termina il congedo di maternità a marzo 2025. Per prendersi cura del bambino, decide di richiedere 4 mesi di congedo parentale entro i primi sei anni di vita del figlio. Potrà beneficiare della maggiorazione dell’indennità all’80% anche per il terzo mese? Rispost
Quotidiano
15 gennaio 2025
Congedo Parentale: novità 2025, indennità all’80%, ma non per tutti
Aumenta anche nel 2025 la tutela per il congedo parentale: la Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 217, L. n. 207/2024) ha aumentato a tre i mesi per i quali spetta al lavoratore o alla lavoratrice che si assenta un’indennità pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera. Congedo
Quotidiano
18 dicembre 2024
Congedo di paternità obbligatorio: termini di prescrizione e decadenza
Con il Messaggio n. 4301 del 17 dicembre 2024, l’Inps ha fornito chiarimenti in merito ai termini di prescrizione e decadenza applicabili al congedo di paternità obbligatorio di 10 gg (20 in caso di parto plurimo) di cui all’articolo 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (T.U. sulla m
Lavoro
18 giugno 2024
Congedo di paternità obbligatorio ed alternativo
Congedo di paternità obbligatorio ed alternativo, sono due modalità diverse e cumulabili di fruizione del diritto di astensione dal lavoro che i lavoratori padri possono richiedere quando nasce un figlio. Le tutele sono cumulabili e indennizzate pienamente dall’INPS. Inoltre, dalla fruizione di ques
L’Esperto
14 giugno 2024
Congedo parentale: come calcolare l'indennizzo?
Figlio nato il 20 novembre 2023, la madre lavoratrice dipendente termina il periodo di congedo di maternità il 20 febbraio 2024. Il padre fruisce di 2 mesi di congedo parentale dal 21 novembre 2023 al 20 gennaio 2024. Si chiede di conoscere come posso essere indennizzati (all’80% e al 30%) i due pe
Informa+
24 maggio 2024
Congedo di paternità: importi 2024 di riferimento per il calcolo della prestazione
Il congedo di paternità è finalizzato a una più equa ripartizione della responsabilità genitoriale e a un’instaurazione precoce del legame tra padre e figlio. È obbligatorio e ha una durata di dieci giorni (20 in caso di parto plurimo). Ne sono destinatari i padri lavoratori dipendenti, privati e pu
L’Esperto
22 maggio 2024
Congedo di paternità: come calcolare l’indennità per il 2024
Domanda - Anche nel 2024 il congedo di paternità può essere richiesto dai lavoratori dipendenti. Si chiede di conoscere gli importi da prendere come riferimento nell’anno 2024 per il calcolo della prestazione, stabiliti dall’Inps. Risposta - Il congedo parentale per il padre è un permesso retrib
Voci trovate: 21