Ricerca
Voci trovate: 1406
Quotidiano
26 aprile 2024
Somministrazione di lavoro: il decreto PNRR modifica il quadro sanzionatorio
Il decreto PNRR (D.L. n. 19/2024), approvato al Senato, tra le diverse novità in materia di lavoro, prevede, tra l’altro, una modifica del quadro sanzionatorio in caso di violazioni in materia di somministrazione. Più in particolare, l’articolo 29, commi 4 e 5 del decreto PNRR, prevede che le fat
L’Esperto
24 aprile 2024
Contratto a termine e sostituzione per scorrimento
Domanda - Assunzione di un lavoratore a termine per esigenze sostitutive: è legittimo per il datore di lavoro procedere con l’adibizione del lavoratore sostituto a mansioni differenti rispetto a quelle espletate dal sostituito temporaneamente assente dal lavoro? Risposta - In ordine al quesito o
Quotidiano
23 aprile 2024
Riforma IRPEF E IRES: piatto ricco per tredicesime e premi di produttività
Tredicesime più sostanziose per i dipendenti con redditi più bassi. Con un incremento fino a 80 euro del bonus che riguarda i lavoratori con un reddito fino a 15 mila euro. Dal primo gennaio 2025 i premi di produttività saranno tassati al 10% entro il tetto di 3 mila euro. Le novità sono contenute n
Lavoro
23 aprile 2024
Massimale contributivo: nuova funzione “PRISMA”
Dal 10 Aprile 2024 i datori di lavoro del settore privato sono abilitati all’utilizzo della piattaforma “PRISMA” per verificare lo status di lavoratori c.d. “Nuovi Iscritti” ossia, con primo accredito contributivo successivo al 01 Gennaio 1996, per i quali la contribuzione previdenziale è dovuta ent
Informa+
22 aprile 2024
Invalidità: nuovo decreto in arrivo
In arrivo novità sull’integrazione di persone con disabilità. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo approvato il 15 aprile, in attuazione della legge delega, il quale introduce nuove modalità di valutazione e assistenza in merito all’integrazione di persone con
Quotidiano
23 aprile 2024
Alternative al contratto a termine: quali soluzioni contrattuali
È stata prorogata al 31 dicembre 2024 la possibilità per il datore di lavoro di utilizzare un contratto a tempo determinato individuandone nel contratto individuale la causale legittimante. Non sono però cambiati i paletti temporali di durata massima del rapporto a termine, che restano fissati a:
Lavoro
22 aprile 2024
Fondi paritetici Interprofessionali: la formazione continua dei lavoratori
I Fondi interprofessionali rappresentano organismi istituiti per finanziare gli interventi di formazione continua di lavoratrici e lavoratori delle aziende che scelgono di aderirvi. Sono gestiti da organismi autorizzati, di natura associativa e costituiti dalle associazioni datoriali e da quelle s
Quotidiano
22 aprile 2024
Mansioni promiscue al dipendente: regole, limiti e gestione del rischio
Le mansioni attribuite al lavoratore subordinato possono essere diverse, talvolta corrispondenti a livelli di inquadramento differenti. Questa fattispecie impone, in termini di inquadramento del dipendente, l’individuazione di un criterio di prevalenza che può essere effettuata dal datore di lavoro
Quotidiano
22 aprile 2024
Sistema duale: definiti criteri di ripartizione delle risorse per il finanziamento dei percorsi formativi
Il modello duale è una modalità di apprendimento basata sull'alternarsi di momenti formativi "in aula" (presso una istituzione formativa) e momenti di formazione pratica in "contesti lavorativi" (presso una impresa/organizzazione), utile per favorire politiche di transizione tra il mondo della scuol
L’Esperto
22 aprile 2024
Naspi e contratto a chiamata
Domanda - Un lavoratore titolare di contratto intermittente a tempo indeterminato viene licenziato. Ha diritto alla Naspi? Risposta - Al fine di rispondere correttamente al quesito è necessario fare alcune premesse. Il contratto a chiamata, o intermittente, o job on call, è un contratto, a te
Voci trovate: 1406