Ricerca
Voci trovate: 12
Quotidiano
1 aprile 2025
Forfettari, incassi da verificare
Gestione del Modello redditi 2025 più “complicata” per i contribuenti in regime forfettario e i loro consulenti che, a seguito dell’eliminazione delle certificazioni uniche, saranno costretti in sede dichiarazione dei redditi a verificare effettivamente le fatture incassate nel 2024, senza avere più
L’Esperto
27 marzo 2025
Lavoro dipendente 2024 e accesso al regime forfettario 2025
Domanda - Un contribuente ha intrattenuto un rapporto di lavoro dipendente nel 2024, con una retribuzione pari a 31.000 euro. Questo stesso contribuente è stato licenziato nel mese di gennaio 2025 e ora, a marzo 2025, vorrebbe aprire partita IVA. Può accedere al regime forfettario? Si hanno dei dubb
L’Esperto
26 marzo 2025
Apertura in semplificata, passaggio al forfettario e 5%
Domanda - Il quadro della problematica che si presenta è il seguente: soggetto che inizia attività avente i requisiti (tutti) per applicare il forfettario; nel modello attribuzione P.IVA viene indicato un volume d’affari presunto di 180.000 euro; di conseguenza, nel primo anno di attività v
Quotidiano
20 marzo 2025
Uscita dal forfettario per superamento dei 100.000 euro, l’integrazione delle fatture già emesse
Il 2025 è il terzo anno durante il quale trova applicazione il nuovo limite di ricavi e compensi pari a 100.000 euro previsto per i contribuenti che applicano il regime forfetario. Tale limite, ove superato nel corso dell’anno, determina l’immediata fuori uscita dal predetto regime. Si tratta di
L’Esperto
13 marzo 2025
Tassazione e limiti dei dividendi per soci forfettari ingegneri di una SRL STP
Domanda - Dei professionisti forfettari iscritti all'ordine degli ingegneri e soci di SRL STP (società di ingegneria) prelevano gli utili di tale SRL. Dovranno pagarci il 26% di tassazione oppure, essendo le partecipazioni societarie nell'ambito di impresa, ed essendo i soci in regime forfettario, t
Quotidiano
18 marzo 2025
Forfettari, addio al concordato preventivo biennale
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 13 marzo sorso ha approvato, in esame preliminare, un nuovo D.Lgs. che introduce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Per quanto riguarda il
L’Esperto
18 marzo 2025
Forfettario start-up e passaggio alla semplificata nel quinquennio
Domanda - Nel caso di un contribuente in regime forfettario che ha adottato l'aliquota ridotta per i primi due anni di attività, e solo per il terzo anno ha adottato il regime di contabilità semplificata, per poi rientrare nel quarto anno in regime forfettario, il contribuente potrà riapplicare il 5
L’Esperto
12 marzo 2025
Regime forfettario o di vantaggio, non è più obbligatorio trasmettere la CU
Domanda - La società Beta S.r.l., in regime contabile ordinario, nel corso del 2024 ha corrisposto compensi al sig. Bianchi, avvocato in regime forfettario. Si chiede di sapere se sia corretto che la società non rilasci al signor Bianchi la CU (certificazione unica) 2025. Risposta - La risposta è
L’Esperto
11 marzo 2025
Vendita bene strumentale forfettario e fattura elettronica
Domanda - Un professionista in regime forfettario deve vendere un bene strumentale, che aveva acquistato quando era in regime di vantaggio (ex minimo). All’atto dell’emissione della fattura deve utilizzare il codice tipo documento TD01 oppure TD26? Risposta - Per la cessione dei beni ammortizzabi
L’Esperto
6 marzo 2025
CPB e cambio di attività contribuente forfettario
Domanda - Un professionista in regime forfettario nel 2023 ha espresso adesione al concordato preventivo per il 2024. Nel corso dell’anno 2024 ha cambiato l’attività esercitata. La nuova attività ha codice ATECO diverso, che ricade addirittura in una sezione diversa, ma la stessa percentuale di redd
Voci trovate: 12