Ricerca
Voci trovate: 139
L’Esperto
21 novembre 2024
Situazioni di controllo e collegamento rilevanti ai fini dell’esclusione dal regime forfettario
Domanda - Un medico ha svolto attività intramoenia fino al 29/12/2023 in una struttura convenzionata con l’ASUR presso cui era impiegato, per poi dare le proprie dimissioni in parti data: nel 2024 può fatturare in maniera prevalente allo stesso centro convenzionato, in regime forfettario? Oppure la
Fisco
12 novembre 2024
Regime del ravvedimento
Il presente focus illustra il regime del ravvedimento introdotto dal decreto omnibus (art. 2-quater D.L. 113/2024), tenuto conto anche del Provvedimento attuativo del 4 novembre 2024.
La normativa di riferimento Requisiti soggettivi di accesso al regime Il rapporto con gli ISA dei periodi
Quotidiano
12 novembre 2024
Il calcolo degli acconti di novembre per i forfettari aderenti al CPB
Il cd. “decreto concordato”, decreto legislativo 13/2024, così come modificato ad opera del cd. “decreto correttivo “ d.lgs. 108/2024, prevede, in caso di adesione al concordato preventivo da parte del contribuente in regime forfettario, la possibilità di calcolare il secondo acconto imposte con il
L’Esperto
24 ottobre 2024
Accesso alla Sanatoria e al CPB:ex soggetto ISA passato in Regime Forfettario dal 2023
Domanda - Un soggetto ISA sino al 31 dicembre 2022, passato in regime forfettario dal 2023, poiché può accedere al Concordato solo per l'anno 2024, può beneficiare della sanatoria per gli anni pregressi dal 2018 al 2022? Da considerare che nel cassetto fiscale del contribuente sono presenti i dati c
L’Esperto
7 novembre 2024
Disciplina fiscale dei rimborsi spese ai volontari
Domanda - Si chiede di sapere se i rimborsi forfettari ai volontari non concorrono a formare il reddito del percipiente. Risposta - La risposta è affermativa. Il D.L. 31.5.2024 n.71 (c.d. d.l. Sport) chiarisce che i predetti rimborsi forfettari non concorrono a formare il reddito del percipient
L’Esperto
5 novembre 2024
Forfettario: cessazione rapporto di lavoro e successiva attività prevalente verso ex datore
Domanda - Un contribuente, nel 2024 ha cessato due rapporti di lavoro subordinato di cui uno a tempo indeterminato ed uno come co.co.co, rispettivamente di 40.000 euro e 25.000 euro. Nel 2025, lo stesso contribuente può accedere al regime forfettario? Qualora dovesse fatturare nei confronti dei pr
Quotidiano
4 novembre 2024
Contribuenti forfettari: emissione della fattura elettronica semplificata
I contribuenti che applicano il regime forfettario di cui all’art. 1 della L. n. 190/2014 potranno emettere, con decorrenza dal 1° gennaio, la fattura semplificata. La previsione è contenuta nello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/ 285 del Consiglio del 18 febbraio
Quotidiano
1 aprile 2025
Forfettari, incassi da verificare
Gestione del Modello redditi 2025 più “complicata” per i contribuenti in regime forfettario e i loro consulenti che, a seguito dell’eliminazione delle certificazioni uniche, saranno costretti in sede dichiarazione dei redditi a verificare effettivamente le fatture incassate nel 2024, senza avere più
L’Esperto
27 marzo 2025
Lavoro dipendente 2024 e accesso al regime forfettario 2025
Domanda - Un contribuente ha intrattenuto un rapporto di lavoro dipendente nel 2024, con una retribuzione pari a 31.000 euro. Questo stesso contribuente è stato licenziato nel mese di gennaio 2025 e ora, a marzo 2025, vorrebbe aprire partita IVA. Può accedere al regime forfettario? Si hanno dei dubb
L’Esperto
26 marzo 2025
Apertura in semplificata, passaggio al forfettario e 5%
Domanda - Il quadro della problematica che si presenta è il seguente: soggetto che inizia attività avente i requisiti (tutti) per applicare il forfettario; nel modello attribuzione P.IVA viene indicato un volume d’affari presunto di 180.000 euro; di conseguenza, nel primo anno di attività v
Voci trovate: 139