Ricerca

Voci trovate:  139
Quotidiano
16 luglio 2024

Regime speciale lavoratori impatriati escluso per i redditi da attività formativa

Nel caso in cui un contribuente cittadino italiano, residente all’estero dal 2020 al 2023, rientri in Italia non per iniziare un'attività lavorativa, bensì per frequentare un ''master MBA'' nel cui ambito sono previsti «tirocini quali complemento della formazione accademica» che «non costituiscono r
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 luglio 2024

Ritenuta sui compensi per cessione dei diritti e regime forfettario

Domanda - La società Rossi S.r.l. chiede se, in qualità di sostituto d'imposta, debba effettuare la ritenuta d'acconto sui compensi, per diritti d'autore connessi all'attività di lavoro autonomo, corrisposti al professionista che si avvale del regime forfettario. Risposta - Il dubbio interpreta
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 luglio 2024

Irrilevanza delle cessioni di beni strumentali per i forfettari

Domanda - Un libero professionista che nel 2023 ha applicato il regime forfettario ha emesso e incassato, nel corso dello stesso anno, fatture per complessivi 73.000 euro in relazione alla propria attività; ha poi emesso un’ulteriore fattura (parimenti incassata) per la vendita di alcuni beni strum
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 giugno 2024

Apertura partiva iva: agevolazione del 5% in caso di assunzione?

Domanda - A gennaio 2023 è stata aperta la partita iva ad una psicologa. È un contribuente forfettario e, essendo una nuova attività, beneficia del 5% quale imposta sostitutiva. A luglio 2023, è stata assunta a tempo indeterminato sempre con la qualifica di psicologa. È corretto mantenere l'agevola
Leggi l'articolo
Fisco
15 luglio 2024

Nuovi lavoratori impatriati 2024

Dal 2024 in vigore nuovo regime degli impatriati. Imponibile al 50%, ma solo con specifici requisiti.
Premessa Novità per gli impatriati 2024 Regime transitoria del regime vecchi impatriati Nuovo concetto di residenza Riferimenti normativi
Documento in PDF
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2024

Lavoratori impatriati: nel 2024 alla prova dei tre regimi

Lavoratori impatriati, a disposizione tre regimi di favore. Dal 2024 è prevista la coesistenza di tre regimi agevolativi validi e applicabili rispettivamente ai trasferimenti di residenza in Italia avvenuti fino al 29.04.2019, ai trasferimenti di residenza in Italia avvenuti dal 30.4.2019 e fino al
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 luglio 2024

Il problema dei contributi previdenziali volontari nel regime forfettario

L'articolo 1 comma 64 della Legge 190 del 23 dicembre 2014 dispone che i soggetti aderenti al regime forfettario determinano il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi e dei compensi ricevuti/percepiti un coefficiente di redditività, in sostituzione della deduzione dei costi (che non
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 luglio 2024

Situazioni di controllo e collegamento rilevanti ai fini dell’esclusione dal regime forfettario

Domanda - Un medico ha svolto attività intramoenia fino al 29/12/2023 in una struttura convenzionata con l’ASUR presso cui era impiegato, per poi dare le proprie dimissioni in pari data: nel 2024 può fatturare in maniera prevalente allo stesso centro convenzionato, in regime forfettario? Oppure la s
Leggi l'articolo
Fisco
10 luglio 2024

Acquisti esteri contribuente forfettario

In questo documento, esamineremo gli obblighi IVA per i soggetti in regime forfettario ai sensi della L. 190/2014, quando acquistano beni o servizi dall’estero. Questo comporta generalmente l’applicazione del meccanismo del reverse charge, come previsto dall’articolo 17 comma 2 del D.p.r. 633/1972.
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 aprile 2025

Forfettari, incassi da verificare

Gestione del Modello redditi 2025 più “complicata” per i contribuenti in regime forfettario e i loro consulenti che, a seguito dell’eliminazione delle certificazioni uniche, saranno costretti in sede dichiarazione dei redditi a verificare effettivamente le fatture incassate nel 2024, senza avere più
Leggi l'articolo
Voci trovate:  139