Ricerca

Voci trovate:  14
Quotidiano
28 gennaio 2025

Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche

In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 dicembre 2024

Cessazione attività professionale: possibile utilizzare i crediti in compensazione con F24

L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 255/2024 ha chiarito che in caso di chiusura dell’attività professionale è possibile continuare ad utilizzare i crediti presenti nel cassetto fiscale in compensazione con le imposte riferite alla sfera personale, anche nel caso in cui gli stes
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 giugno 2024

Blocco F24 dal 1° luglio: primi chiarimenti del Fisco

La disciplina afferente all’utilizzo di crediti in compensazione nel nostro ordinamento è stata oggetto, nel tempo, di diverse revisioni normative. L’ultima modifica normativa introdotta in ordine di tempo è quella contenuta in seno dall’art. 4, comma 2 del D.L. 39/2024, il quale prevede che: “pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2024

Compensazioni su F24 dal 1° luglio: occhio alle sanzioni

Dal 1° luglio 2024 entrerà in vigore il nuovo regime imposto dall’art. 4, comma 2 del D.L. 39/2024, il quale prevede il blocco delle compensazioni se risultano a carico del contribuente iscrizioni a ruolo scadute per atti emessi dall’Agenzia delle entrate superiori a euro 100.000,00. Sebbene non
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 maggio 2024

Crediti “Transizione 4.0”, dopo la comunicazione al GSE riparte la compensazione

L’Agenzia delle entrate detta i tempi della compensazione dei crediti d’imposta soggetti alla comunicazione preventiva prevista dall’articolo 6 del Decreto Legge 29 marzo 2024, n. 39. Dopo aver bloccato i crediti per investimenti “Transizione 4.0” con la Risoluzione n. 19/E del 12 aprile 2024, con l
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 novembre 2024

Versamenti per cartelle rateizzate: spostati al 10 novembre per gli F24 scartati a fine ottobre

Domanda - Nel caso in cui un soggetto che aveva ricevuto una cartella di pagamento dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, per la quale era stata richiesta (e ottenuta) la dilazione di pagamento, abbia omesso il versamento della rata in scadenza il 29 o 30 ottobre a causa dei malfunzionamenti dei s
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 novembre 2024

Irregolare funzionamento del sistema F24 telematico: proroga di 10 giorni

Sono state numerose le segnalazioni sul malfunzionamento del sito dell’Agenzia delle Entrate, riscontrate a partire dalla giornata di martedì 29 ottobre, ad un paio di giorni da giovedì 31 ottobre, data che segna il termine ultimo per l’adesione al concordato preventivo biennale nonché per l’invio d
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 marzo 2025

Superbollo, pronti i codici tributo

Prima il provvedimento sull’estensione del Modello F24 per il versamento del Superbollo, poi i codici tributo. L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 21 di ieri fa seguito alle indicazioni fornite con il Provvedimento dei giorni scorsi sul versamento della tassa automobilistica erariale.
L
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 marzo 2025

Superbollo, versamento con modello F24 a seguito di atto di accertamento

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n.153492, pubblicato nella serata di ieri, ha esteso il versamento della tassa automobilistica erariale e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito dell’atto di accertamento emesso dall’Amministrazione finanziaria, tramite il modello di ve
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 marzo 2025

Crediti edilizi compensabili “orizzontalmente'' con modello F24-Accise

Quando la riscossione di un’entrata avviene tramite la sezione ''accise'' del modello F24, i crediti ad essa relativi non possono essere utilizzati in compensazione, mentre, i debiti ivi esposti possono, comunque, essere compensati ''orizzontalmente'' con i crediti relativi ad imposte e contributi d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  14