Ricerca
Voci trovate: 1069
Fisco
28 giugno 2023
Antiriciclaggio e cessione del credito
Gli illeciti fiscali rappresentano una fattispecie criminogena che ha sempre destano notevole preoccupazione in quanto fattore incisivo di ostacolo all’attuazione di politiche favorevoli alla crescita del Paese. Tale fenomeno, oggi più che mai, costituisce un problema di particolarmente rilevanza so
Quotidiano
15 settembre 2023
Monitoraggio delle cripto-attività al valore normale (?)
In considerazione di quanto riportato “a livello ufficiale”, sia negli ultimi tempi che in un passato non troppo prossimo, in merito alla valorizzazione dei cripto-asset ai fini del monitoraggio fiscale, pare ovvio che l’indicazione dei beni in esame debba avvenire sulla base del valore normale. Non
Quotidiano
30 agosto 2023
Auto di lusso: legittimo l’accertamento sintetico
In materia di accertamento sintetico, non può essere esclusa a priori la rilevanza dei canoni di leasing sui beni di lusso, trattandosi di spesa che comunque dimostra una capacità contributiva del soggetto interessato. Poiché l’art. 38 del D.P.R. n. 600/1973 consente all’Amministrazione Finanziaria
Quotidiano
30 agosto 2023
Sanzioni. La lettera raccomandata non blocca la prescrizione
Ai fini della riscossione delle sanzioni amministrative, le raccomandate di sollecito di pagamento non hanno efficacia interruttiva della prescrizione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 25226/2023 della Corte di cassazione (Sez. II civ.), depositata il 24 agosto. La pronuncia si rif
Quotidiano
11 agosto 2023
Inviti e questionari, limiti della sospensione estiva dei termini
Ai sensi dell’articolo 37, comma 11-bis, del Decreto Legge n. 223 del 2006 i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall'Agenzia delle entrate o da altri enti impositori sono sospesi dal 1º agosto al 4 settembre di ogni anno. Restano esclusi dalla so
Quotidiano
17 agosto 2023
Nulla la notifica a indirizzo sconosciuto
Nulla la notificazione di cartelle di pagamento a indirizzo non coincidente con quello di effettiva residenza. Il certificato storico di residenza fa piena prova circa l’effettiva dimora del contribuente. Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Prato, con la sentenza n. 58/
Quotidiano
31 luglio 2023
Definizione delle controversie senza errore scusabile
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 5 luglio 2023, a seguito della entrata in vigore dell’articolo 20 del D.L. 30 marzo 2023, n. 34, così come modificato in sede di conversione dalla legge 26 maggio 2023, n. 56, è stato approvato l’aggiornamento del modello di domanda p
L’Esperto
15 febbraio 2024
Notifica cartella di pagamento tramite Posta Elettronica Certificata
Domanda – Una società ha ricevuto un avviso di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. La notificazione è avvenuta a mezzo Pec, con allegazione alla mail dell'atto in formato Pdf semplice, ovvero una copia per immagine su supporto informatico. Si chiede di sapere se la notifica dovesse avveni
L’Esperto
14 febbraio 2024
Facoltà di applicare la cedolare secca sui singoli immobili in locazione breve
Domanda – Al di là di quanto disposto dall’ultima “Legge di Bilancio”, in merito all’aliquota da applicare sugli immobili in locazione breve oltre al primo, risulta possibile decidere quale bene locato assoggettare a tale tipo di tassazione, optando per l’imposizione ordinaria per gli altri? Risp
Quotidiano
10 febbraio 2024
Le clausole penali di un contratto non si tassano autonomamente
La CTR nell’accogliere il ricorso del contribuente, aveva ritenuto che la disciplina contrattuale, convenuta tra le parti, e relativa alla previsione dell’omesso o ritardato versamento dei canoni della locazione, non integrasse una clausola penale, in quanto l'adempimento o l'inadempimento cui essa
Voci trovate: 1069