Ricerca
Voci trovate: 145
L’Esperto
1 aprile 2025
Riduzione contributiva INPS al 35%, richiedibile una sola volta
Domanda - Un contribuente in regime forfettario nel 2020 ha richiesto la riduzione contributiva INPS al 35%. Nel 2021 ha chiuso la partita IVA. Nel caso in cui decidesse di riaprire la partita Iva nel corso del 2025 potrà nuovamente fruire della riduzione contributiva al 35%? Risposta - La rispos
Quotidiano
29 marzo 2025
Regime transfrontaliero di franchigia, approvato il modello di comunicazione
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Prot.n. 155649/2025, ha approvato il modello di comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Si ricorda, infatti, che il regime di fran
Quotidiano
29 marzo 2025
Veicoli aziendali, nuove percentuali di tassazione dal 2025
L’articolo 51 comma 4 del Tuir, che disciplina la tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori, è stato recentemente modificato dall’articolo 1 comma 48 della Legge di Bilancio 2025 n.207/2024. In partic
Quotidiano
27 marzo 2025
IVA TR I° trimestre 2025, invio entro il 30 aprile con il modello aggiornato
Entro il 30 aprile p.v. i soggetti Iva che intendono chiedere l’utilizzo in compensazione o il rimborso del credito IVA maturato nel I° trimestre 2025 dovranno presentare il modello TR, utilizzando il modello aggiornato dall’Agenzia delle Entrate il 21 marzo scorso. Si ricorda che l’istanza può e
Fisco
27 marzo 2025
Omessa dichiarazione dei redditi e credito per imposte pagate all’estero
Una guida volta a fornire i chiarimenti e le indicazioni per comprendere, in caso di omessa dichiarazione dei redditi, quali possano essere gli strumenti atti a definire la situazione con il fisco e come comportarsi in caso di crediti per imposte pagate all’estero.
Premessa Normativa di riferi
Quotidiano
26 marzo 2025
Fogli di mappa catastale consultabili gratuitamente in modalità telematica
L’Amministrazione Finanziaria, con il Provvedimento Prot. n. 147556/2025, ha previsto che i fogli di mappa sono resi disponibili, gratuitamente ed in modalità telematica, mediante l’accesso all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate ovvero, nei casi previsti, attraverso i Servizi Massivi di Inter
L’Esperto
24 marzo 2025
Riammissione rottamazione e rateizzazione in corso
Domanda - Un contribuente, a seguito della decadenza dalla Rottamazione-quater, ha richiesto la rateizzazione dei relativi carichi. Nel piano di rateizzazione sono incluse sia cartelle che rientrano nella riammissione alla rottamazione sia cartelle che non rientrano in tale procedura. È possibile ch
Quotidiano
21 marzo 2025
Rottamazione-quater, come combinare riammissione e dilazione
La procedura di riammissione alla definizione agevolata Rottamazione-quater si presenta come una misura malleabile. In relazione ai piani decaduti, con l’obiettivo ultimo di neutralizzare l’azione esecutiva dell’Agente della riscossione, il contribuente può decidere liberamente per quali debiti riab
Infostudio
21 marzo 2025
Riammissione rottamazione quater
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo ricordarle che entro il 30 aprile 2025 i contribuenti che, al 31 dicembre 2024, sono incorsi nell’inefficacia della definizione agevolata per omesso, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrisp
Quotidiano
20 marzo 2025
Rottamazione-quater, chiarimenti INAIL per i DURC rilasciati ai soggetti riammessi
Per i contribuenti che intendono essere riammessi alla rottamazione-quater ai sensi dell’articolo 3-bis del D.L. n. 202/2024 (c.d. Decreto Milleproroghe), convertito, con modificazioni, in legge n. 15/2025, si segnalano importanti novità in materia di DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva
Voci trovate: 145