Ricerca
Voci trovate: 118
Quotidiano
29 marzo 2024
Iscrizione STP alla sezione speciale dell’Albo possibile anche con soci non persone fisiche
In relazione alla possibile iscrizione nell’apposita sezione speciale dell’Albo di una STP, in cui i soci d’investimento sono due S.r.l. che svolgono attività d’investimento immobiliare e di holding finanziaria, entrambe partecipate dai soci professionisti, il CNDCEC, oltre a quanto prevede la norma
Fisco
4 febbraio 2025
Euro digitale: pubblicato il Secondo rapporto BCE
La proposta di introdurre un euro digitale è finalizzata a dare la possibilità ai consumatori di utilizzare la moneta della banca centrale in forma digitale, in aggiunta alle banconote ed alle monete attualmente in uso. Nel mese di dicembre, la BCE ha pubblicato il secondo progress report relativo a
Quotidiano
31 gennaio 2025
Nuovo sistema di responsabilità sindaci: limite basato sul compenso
In arrivo un nuovo sistema di responsabilità perimetrata dei sindaci basato sul compenso annuo percepito. Questo grazie al via libera del 29 gennaio, senza modifiche, dalla Commissione (II) Giustizia del Senato al disegno di legge in materia di responsabilità dei sindaci, che modifica l'articolo 240
Quotidiano
30 gennaio 2025
Lavoro autonomo, introdotto il principio di onnicomprensività
La revisione del regime impositivo introdotta dal Decreto Legislativo n. 192 del 2024 archivia definitivamente, a favore del principio di onnicomprensività, la nozione di “compenso” sulla base della quale è stato eretto l’articolo 54 del TUIR. Viene meno, in questo modo, lo scudo che estrometteva le
Fisco
27 gennaio 2025
Privacy Studi professionali. Parte I
Nell’ambito di uno studio professionale, diverse sono le implicazioni privacy ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di trattamento e conservazione dei dati. Per tale motivo, appare evidente come ciascun professionista debba definire un modello integrato, organ
Quotidiano
27 gennaio 2025
Contratto d’opera. Limiti al recesso “libero”
In ipotesi di apposizione di un termine a un rapporto di collaborazione professionale continuativa, il giudice deve appurare se nel caso concreto le parti abbiano inteso stabilire solo la durata massima del rapporto o piuttosto abbiano voluto escludere il recesso “ad nutum” del cliente prima di tale
L’Esperto
24 gennaio 2025
Riorganizzazione studio professionale: principio di neutralità
Domanda - Il conferimento di uno studio dentistico individuale in uno studio associato dal 2025 è fiscalmente neutro? Risposta - La risposta è positiva. L’articolo 5 comma 1 lettera d) del D.Lgs. n.192/2024 ha inserito nel Tuir l’articolo 117-bis, che introduce il principio di neutralità fiscal
Quotidiano
21 gennaio 2025
TEO, deduzione integrale secondo il principio di cassa
Per il professionista che esercita l’attività di commercialista o altra professione in campo tributario il corrispettivo sostenuto per l’utilizzo di TEO - il nuovo Assistente Virtuale di Fiscal-Focus - costituisce un costo deducibile secondo il principio di cassa. Gli oneri sostenuti per l’utilizzo
Fisco
20 gennaio 2025
Decreto IRES/IRPEF: le modifiche al conferimento di partecipazioni
La riforma della fiscalità delle operazioni straordinarie operata dal D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 16 dicembre 2024) impatta in modo significativo sul tema del conferimento di partecipazioni. Le novità avranno efficacia ai conferimenti di partecipazioni c
Quotidiano
15 gennaio 2025
Professionisti e rimborso spese analitico delle spese di trasferta: come predisporre la parcella
Il d.lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, in vigore a partire dal 31 dicembre 2024, ha rivisto il regime impositivo dei redditi IRPEF-IRES, con particolare riferimento all’articolo 54 del TUIR (ora riformulato negli articoli dal 54 al 54-octies) in materia di disciplina dei redditi di lavoro autonomo.
Voci trovate: 118