Ricerca

Voci trovate:  304
Quotidiano
10 aprile 2025

Concordato preventivo biennale, pronto il modello di adesione per il nuovo biennio

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Prot. n. 172928 /2025, ha approvato il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026, con le relative istruzioni. Come precisato dalle ist
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2025

Cedolare secca, regime forfettario, CBP: la progressività dell’imposta è quasi un ricordo

L’attuazione del principio di capacità contributiva secondo il vincolo della progressività, in relazione al quale è stato attuato l’articolo 53 della Costituzione e strutturati gli scaglioni dell’Irpef, rischia di diventare un vecchio ricordo. La continua introduzione di regimi di imposizione sostit
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2025

Concordato preventivo biennale, il modello Redditi 2025 dimentica i soggetti esclusi

Per i soggetti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale la prossima compilazione della Sezione V del quadro CP della dichiarazione dei redditi sarà l’occasione per verificare l’eventuale cessazione anticipata o decadenza dell’accordo. Il modello Redditi, al contrario, non consente di comu
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

Il concordato per il forfettario con ricavi superiori a 100.000 euro nel 2024

Come preannunciato in occasione dell’approvazione in sede preliminare dell’ennesimo decreto legislativo correttivo, e successivamente confermato – addirittura in assenza della norma definitiva – dai modelli Redditi PF 2025, l’anno di imposta 2024 sarà, per i contribuenti in regime forfettario, l’uni
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 aprile 2025

Riammissione alla Rottamazione-quater per salvare l’adesione al Concordato preventivo biennale

La procedura di riammissione agli effetti della Rottamazione-quater di cui all’articolo 3-bis del Decreto Legge n. 202 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 15 del 2025, assume una funzione in più. Sanando, sin dall’origine, le cause che hanno determinato l’inefficacia della definizi
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 marzo 2025

Ravvedimento speciale CPB, ultimi giorni per il versamento dell’imposta sostitutiva

Entro il 31 marzo 2025, i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale dovranno provvedere al versamento dell’unica o della prima rata dell’imposta sostitutiva per l’adesione al ravvedimento speciale. Si ricorda, infatti, che l’articolo 2-quater del DL n. 113/2024 consente ai so
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 marzo 2025

CPB e abuso del diritto, l’adesione esprime il legittimo risparmio d’imposta

Il Decreto Correttivo, con l’introduzione di ulteriori cause di esclusione e di cessazione del Concordato preventivo biennale, apre pericolose derive ai fini dell’abuso del diritto. La disposizione, volta ad escludere dal CPB i titolari di reddito di lavoro autonomo esercitato in forma individuale c
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 marzo 2025

CPB, ravvedimento operoso per evitare la decadenza

L’efficacia del Concordato preventivo biennale è condizionata alla regolarità dei versamenti dovuti a seguito dell’adesione, sia ai fini delle imposte che dei contributi previdenziali determinati in relazione ai redditi concordati. In assenza di specifiche indicazioni, secondo il senso letterale del
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 marzo 2025

Pagamento anticipato delle rate della sanatoria cpb per una srl

Domanda - Se una società SRL, ha aderito al CPB ed alla sanatoria e per quanto riguarda la sanatoria aveva deciso di pagarla in 10 rate; le successive 9 rate, se si decidesse di pagarle tutte in un’unica data di pagamento, ovvero pagare per esempio la rata 2 il 31/03/25, la rata 3 il 31/03/25, la ra
Leggi l'articolo
Informa+
21 marzo 2025

Concordato preventivo biennale, novità per professionisti e imprese

Il Decreto Correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri, ristruttura il Concordato preventivo biennale. Il provvedimento si propone di introdurre per il futuro alcune rilevanti novità sostanziali, modifica i termini di adesione, abrogare l’istituto per i forfettari e sono previste nuove cause
Leggi l'articolo
Voci trovate:  304