Ricerca
Voci trovate: 612
Quotidiano
18 giugno 2024
Compensazione, è possibile inviare il modello redditi senza CPB
Un eventuale obbligo di compilazione del quadro CPB, di per sé finalizzato all’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale, anche nel caso in cui non si possa o non si voglia aderire, rischia di rallentare in maniera ingiustificata le procedure di compensazione dei crediti fiscali
Quotidiano
18 giugno 2024
CPB: nuove cause di cessazione
Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del14 giugno 2024 in materia di “Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.139 del 15-6-2024 - Suppl. Ordinario n. 24. Con tale decreto è stata definita la metodologia p
Quotidiano
18 giugno 2024
Commercialisti. Attività di Trustee o Protector
L’iscrizione all’Albo dei dottori commercialisti non è incompatibile con lo svolgimento delle attività di trustee o protector. È quanto emerge dalla lettura del P.O. n. 35/2024 pubblicato ieri dal CNDCEC. Il trust – si osserva nel documento - è un istituto giuridico di matrice anglosassone attrav
Quotidiano
15 giugno 2024
Concordato preventivo: in “rampa di lancio” il decreto correttivo e le nuove cause di esclusione
È slittato al Consiglio dei Ministri del 20 giugno prossimo il decreto correttivo avente a oggetto una serie di modifiche alla riforma fiscale e in particolare il concordato preventivo biennale. Le modifiche sono numerose e tale circostanza darà luogo a notevoli difficoltà anche in considerazione de
Quotidiano
17 giugno 2024
CPB Definita la proposta per i soggetti ISA: direzione voto 10, con sconto per il primo anno
Quasi come da promesse, l’atteso decreto che definisce le modalità di calcolo della proposta di concordato è stato pubblicato nel Supplemento ordinario n. 24 alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 139 del 15 giugno 2024. Quasi perché, come da anticipazioni, manca la metodologia di definizione del
Quotidiano
15 giugno 2024
Concordato: da compilare o meno il quadro CPB o LM se non interessa?
Sulla vicenda concordato preventivo sono già stati spesi fiumi di inchiostro ma, nel concreto, pare che la principale questione di interesse, almeno nell’immediato, per i consulenti fiscali sia: se il contribuente ha già deciso di non aderire al concordato, occorre comunque richiedere all’amministra
Quotidiano
15 giugno 2024
Gestione dei rifiuti. “Posizione di garanzia” del responsabile tecnico
La mala gestione dei rifiuti all'interno dell'azienda può avere conseguenze penali anche per il responsabile tecnico, in quanto soggetto gravato di compiti di controllo che vanno ben al di là del mero “esame visivo” dei rifiuti. È quanto emerge dalla lettura della sentenza 16191/2024 della Corte
Quotidiano
14 giugno 2024
CPB sempre più complesso: proposta in due tempi, secondo acconto con maggiorazioni variabili
Entro il 15 giugno, secondo il calendario inizialmente stabilito dal D.lgs. 13/2024, dovrebbero essere (finalmente!) disponibili sia il decreto ministeriale che fisserà le regole per la formulazione della proposta di concordato da parte dell’amministrazione finanziaria che i relativi software. A qua
Quotidiano
14 giugno 2024
Il Garante svela la grande banca dati del concordato
Come noto, entro il 15 giugno 2024 dovrebbero essere rilasciati i software tramite i quali richiedere ed ottenere la proposta di concordato preventivo. Quanto sopra, per i soggetti ISA, mentre per i forfettari (vedasi CPB sempre più complesso: proposta in due tempi, secondo acconto con maggiorazioni
Quotidiano
12 giugno 2024
Bilanci. Dai commercialisti il modello di relazione per le capogruppo
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci 2023, ha pubblicato ieri il modello di relazione del Collegio sindacale non incaricato della revisione legale ex art. 2429, comma 2, cod. civ., indirizzato ai
Voci trovate: 612