Ricerca
Voci trovate: 111
L’Esperto
8 luglio 2024
Partecipation exemption: errore contabile nel bilancio
Domanda - La ALFA SRL nel maggio 2022 conferisce un ramo di azienda nella BETA SRL ricevendo in cambio una partecipazione al capitale sociale per quote nominale pari ad euro 5.400. Nel primo bilancio approvato a causa di un errore contabile non iscrive la partecipazione tra le immobilizzazioni fina
Fisco
31 luglio 2024
Rilevazione contabile delle provvigioni dei promotori finanziari
Molti intermediari finanziari si avvalgono dell’operato di promotori finanziari per la gestione della loro rete commerciale. L’attività svolta da questi promotori offre diversi spunti operativi sia per quanto riguarda la gestione contabile che l’emissione delle fatture con l’applicazione delle impos
Fisco
17 luglio 2024
Relazione sulla gestione: aspetti operativi
La relazione sulla gestione è un documento che compone il fascicolo di bilancio, almeno per la imprese che lo redigono in forma ordinaria. Essa contiene fondamentali informazioni sull’andamento economico, patrimoniale e finanziario dell’azienda. Questo documento presenta una valenza informativa m
Quotidiano
12 luglio 2024
Imposta sostitutiva per utili distribuiti nel 2° trimestre 2024
Dopo la chiusura del bilancio al 31/12/2023, è possibile per le Srl decidere di erogare tutto o parte dell’utile generatosi nell’anno 2023. Volendo riassumere brevemente l’iter da seguire, in primo luogo il verbale di distribuzione dell’utile va registrato in Agenzia delle Entrate con contestuale
Quotidiano
6 luglio 2024
Risolta la controversia sul trapasso in sede di conferimento di azienda e avviamento
L’art. 18 del Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 risolve la controversia relativa al trapasso in sede di conferimento di azienda, dell’avviamento iscritto nel bilancio della conferente in raccordo con una precedente vicenda acquisitiva dell’azienda, inser
Fisco
30 ottobre 2024
La rilevazione contabile dei beni inferiori ad Euro 516,46
Per quanto riguarda la gestione dei beni di modesto valore la normativa fiscale prevede una disciplina specifica per i beni il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, consentendo la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell’esercizio in cui sono state sostenute. Tuttavia, la normativ
Quotidiano
30 ottobre 2024
Società che accedono ai fondi pubblici: nei collegi sindacali arriva il MEF
Obbligo di inserire un revisore nominato dal MEF (Ministero dell’economia e delle finanze) nei collegi sindacali delle società che beneficiano di risorse pubbliche superiori a 100.000 euro. Costituisce una sostanziale modifica nel sistema di vigilanze delle imprese che desta non poche perplessità. L
Quotidiano
26 ottobre 2024
OIC: avviati i questionari per la semplificazione del bilancio delle PMI
Coerentemente con quanto previsto dall’articolo 9, c. 1, lett. d, della Legge 111/2023 di riforma del sistema fiscale (che aveva previsto l’obiettivo di semplificare e razionalizzare la disciplina del codice civile in materia di bilancio, con particolare riguardo alle imprese di minori dimensioni),
Fisco
23 ottobre 2024
La rilevazione contabile di sconti ed abbuoni
Il presente documento esamina le modalità di rilevazione contabile di sconti e abbuoni alla luce dei principi contabili aggiornati, con particolare riferimento all'OIC 34 sui ricavi e all'OIC 15 sugli oneri finanziari. Vengono trattate le differenze tra sconti commerciali e sconti finanziari, e come
Fisco
2 ottobre 2024
La rilevazione degli strumenti finanziari derivati
Molte imprese e professionisti si trovano a dover affrontare il tema della rilevazione degli strumenti finanziari derivati, sia dal punto di vista civilistico/contabile che fiscale. Risulta, infatti determinante, classificare correttamente questi strumenti all’’interno del bilancio di esercizio in b
Voci trovate: 111