Ricerca
Voci trovate: 526
Fisco
2 agosto 2024
Strumenti di Incentivazione Aziendale
Scopo del presente lavoro è di fornire una excursus sui principali strumenti di incentivazione aziendale, con particolare focus sulle polizze assicurative attivate all’interno di un programma di welfare aziendale.
Premessa Quali sono gli strumenti? Welfare aziendale Welfare aziendale –
Quotidiano
20 agosto 2024
Lavori trainanti e trainati: plusvalenza da Superbonus e la determinazione del costo di costruzione
Qualsiasi tipologia di lavoro agevolato ai sensi dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020, sia esso trainante o trainato, è in grado di attrarre l’immobile oggetto di cessione, nell’ambito applicativo dell’art. 67, lett. b-bis del TUIR. Pertanto, in presenza di tutte le condizioni previste dalla legge, il
Fisco
1 agosto 2024
Credito d’imposta investimenti Zes
Boccone amaro per il “credito d’imposta Zes unica”. Ciascun beneficiario avrà solo il 17,6668% del credito richiesto.
Premessa Percentuale del credito d’imposta Ultima comunicazione inviata Cassetto fiscale Istituzione del credito d’imposta Zes unica Presentazione della comu
Quotidiano
9 agosto 2024
Crediti d’imposta inutilizzati: la sopravvenienza passiva è deducibile
Il Principio Interpretativo n. 3/2024 promosso dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano ha esaminato il trattamento applicabile ai crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi non utilizzati completamente dalle imprese (e che, com’è noto, possono essere utilizzati per ridurre l’imposta
Quotidiano
14 agosto 2024
Bonus edilizi, la valutazione sull’impatto economico al vaglio di Banca d’Italia
È stato pubblicato dalla Banca d’Italia, lo scorso 17 giugno, un paper in lingua inglese nel quale si fornisce una valutazione sugli impatti economici del programma di incentivi dei due crediti di imposta, "Bonus facciate" e "Superbonus 110%", attivi in Italia dalla seconda metà del 2020, istituiti
Quotidiano
19 agosto 2024
Superbonus: décalage dell’agevolazione dal 2024 e tardiva trasmissione fattura allo SDI
Dal 1° gennaio 2024 trova applicazione il meccanismo del décalage con la conseguente diminuzione della percentuale relativa al Superbonus al 70 per cento. A tal proposito assume rilevanza fondamentale il momento in cui le spese sono sostenute. Nel caso in cui il contribuente abbia effettuato il p
Quotidiano
2 agosto 2024
Le agevolazioni fiscali collegate all’acquisto di immobili e il soggetto che sostiene effettivamente la spesa
I bonus relativi agli interventi edilizi hanno caratteristiche sostanzialmente diverse rispetto ai bonus collegati all’acquisto di immobili. Tali diversità determinano effetti rilevanti sulla disciplina sostanziale rispetto alle condizioni che consentono di fruire delle agevolazioni fiscali. Si
Quotidiano
1 agosto 2024
Intelligenza Artificiale: l’adeguamento delle imprese e l’entrata in vigore dell’AI ACT
Rispetto al passato, con l’implementazione dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale, la realtà che viene percepita è sempre più diversa. Il capitale umano è sempre più a contatto con sistemi intelligenti che necessitano di accurata legislazione, al fine di garantire il rispetto e la protezione
Quotidiano
1 agosto 2024
Plusvalenza da Superbonus: consolidamento nuda proprietà e usufrutto
La Legge di Bilancio 2024 ha modificato l’art. 67 del TUIR, ed ha introdotto una nuova fattispecie tassabile riconducibile, per l’appunto, tra i redditi diversi. Si tratta della nuova plusvalenza da Superbonus. Se oggetto di un trasferimento a titolo oneroso è un immobile su cui sono sosti eseguiti
Quotidiano
31 luglio 2024
La riduzione del credito riconosciuto apre al cumulo per la ZES unica
Visto il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 luglio 2024, protocollo n. 305765/2024, con il quale è stata resa nota la percentuale del credito d’imposta fruibile in compensazione, stabilita in misura pari al 17,6668% del credito richiesto (v. “Credito d’imposta ZES UNICA, m
Voci trovate: 526