Ricerca
Voci trovate: 85
Quotidiano
21 ottobre 2024
La lite può continuare sul rimborso delle spese processuali
Qualora nelle sentenze di condanna venga disposta anche la soccombenza delle spese processuali, potrebbero ravvisarsi, in certi contesti, gli estremi per l’assoggettamento di questo importo a ritenuta d’acconto. Alla luce dell’art. 25 del DPR n. 600/73, infatti, gli esercenti attività di impresa
Quotidiano
12 ottobre 2024
La società recupera il credito se il debitore non è tempestivo
Il decreto ingiuntivo non può essere revocato se il debitore, sin dal primo grado del giudizio di opposizione, non contesta espressamente l’intervenuta esecuzione delle lavorazioni allegate dal creditore. Ciò equivale, infatti, a un riconoscimento implicito dell’intervenuta esecuzione di quanto indi
Quotidiano
11 ottobre 2024
Contabilità. Il reato fiscale e quello fallimentare concorrono
L’amministratore societario può essere rinviato a giudizio sia per il reato di bancarotta fraudolenta documentale che per quello di occultamento o distruzione di documenti contabili. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 24255/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), secondo cui è con
Quotidiano
3 ottobre 2024
Confisca per equivalente. Ripartizione del profitto illecito tra i concorrenti
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, chiarendo come vada ripartito il profitto del reato tra i concorrenti nel medesimo all'atto della confisca per equivalente, hanno posto fine a una questione che, fino ad oggi, è stata oggetto di un perdurante contrasto interpretativo nella giurispru
Quotidiano
2 ottobre 2024
Nella Snc il socio non può opporsi al sequestro
L’autonomia patrimoniale delle società di persone esclude che il socio possa, in quanto tale, agire in giudizio per la restituzione dei beni che appartengono alla società della quale non abbia la legale rappresentanza. Lo ha precisato la Terza Sezione penale della Corte di cassazione (Sent. n. 34
Quotidiano
1 ottobre 2024
Prescrizione, sanzioni e interessi
È sempre quinquennale la prescrizione delle sanzioni e degli interessi tributari, in quanto totalmente “sganciati” dal tributo ad essi relativo. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Arezzo, sezione 2, con la sentenza n. 112/2024 depositata in data 6/08/2024. Questi i fatti. Il
Fisco
26 settembre 2024
Riciclaggio. Pena ridotta per il commercialista
L’aggravante del cosiddetto “abuso di relazioni di prestazione d’opera” di cui all’art. 61, comma 1, n. 11, cod. pen. non si applica al commercialista che si sia reso parte attiva dell’illecito, a fronte di un preventivo accordo col cliente. È quanto si evince dalla lettura di una recentissima sente
Quotidiano
23 settembre 2024
Patto di non concorrenza. Indennità derogabile
L’indennità per il patto di non concorrenza post contrattuale può essere quantificata in percentuale rispetto alle provvigioni maturate e pagata congiuntamente a queste, salvo successivo conguaglio. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23331/2024 della Corte di cassazione (Sez. L), deposi
Fisco
16 settembre 2024
Le recenti novità in materia di reati da riscossione
La riforma penale tributaria contemplata dall’articolo 20 della Legge n. 111/2023, trova concreta applicazione con la pubblicazione del D.lgs. 14 giugno 2024, n. 87, recante disposizioni in materia di revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell’articolo 20 della legge 9 agosto 2023
Fisco
27 giugno 2024
Superbonus. Il tecnico attestatore limita la confisca per la truffa
Il reato di truffa in relazione al c.d. “Superbonus” edilizio presuppone l’utilizzo del credito in compensazione o il rimborso, in quanto tali circostanze realizzano il danno allo Stato richiesto dall’art 640 cod. pen. Infatti, la norma incriminatrice fa riferimento all’«altrui danno», sicché, ai fi
Voci trovate: 85