Ricerca

Voci trovate:  27
Quotidiano
2 aprile 2024

Bancarotta. Distrazione a mezzo di negozio in favore del terzo

La Quinta Sezione penale della Corte di cassazione (Sent. n. 1826/2024) ha affermato che, in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione (art. 216 L. fall; art. 322 C.C.I.I.), qualora a seguito di azione revocatoria fallimentare sia stata dichiarata l'inefficacia di un atto dispositi
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

La bancarotta documentale può essere “generale” o “specifica”

L’art. 216, comma 1, n. 2, legge fall. 1, analogamente all’art. 322, comma 1, lett. b), C.C.I.I. 2, disegna due fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, i cui elementi costitutivi sono stati puntualmente ricostruiti dalla sentenza n. 42546/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.). T
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 gennaio 2025

Finanziamenti dei soci. La restituzione non sempre è “distrazione”

La restituzione al socio del finanziamento a titolo di mutuo configura il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale se la somma è stata versata quando la società si trovava in un grave periodo di squilibrio finanziario. In caso contrario, il rimborso avvenuto prima della liquidazione e in violazi
Leggi l'articolo
Fisco
16 gennaio 2025

Bancarotta documentale. Obblighi del nuovo amministratore

Nel caso di avvicendamento nella gestione di una società, il nuovo amministratore ha l'obbligo di verificare l'effettiva e corretta tenuta delle scritture contabili da parte del predecessore, nonché di ricostruire la documentazione eventualmente mancante o inidonea, di ripristinare i libri e le scri
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 giugno 2024

Bancarotta documentale solo con evidenza del dolo

Il reato di bancarotta fraudolenta documentale richiede la prova del dolo, cioè, della volontà di recare pregiudizio ai creditori, il che rende insufficiente, per la condanna, la mera mancata consegna della contabilità al curatore da parte del fallito. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 giugno 2024

Bancarotta. Insufficiente l’avvio di un’attività concorrenziale prima del fallimento

Il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale non può dirsi configurato per il solo fatto che l’imputato abbia avviato con la coniuge un’attività commerciale concorrenziale a quella svolta dalla Società da lui amministrata e successivamente fallita. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2024

L’errore non ricade nella bancarotta

Il reato di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose non si configura se l’amministratore della società fallita ha accumulato debiti per scelte errate, quindi dovute a comportamenti incolpevoli o anche solo colposi, poiché altrimenti il delitto coinciderebbe con la mera causazione dello
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2024

Per l’amministratore senza delega la prova del dolo è “rigorosa”

La corresponsabilità dell’amministratore senza deleghe in relazione al reato di bancarotta fraudolenta per effetto di false comunicazioni sociali, sotto il profilo soggettivo (dolo), richiede l’effettiva conoscenza di fatti predatori oppure di segnali di allarme di questi ultimi e non che le anomali
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2024

Bancarotta aggravata per l’ingente debito col Fisco

La Corte di cassazione (Sez. 5 pen., sent. n. 17140/2024) si è pronunciata a proposito dell’ipotesi di bancarotta fraudolenta impropria di cui possono rispondere amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori di società fallite che abbiano cagionato il fallimento della società con dolo o
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 dicembre 2024

Bancarotta se con la cessione resta una “scatola vuota”

Integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale la cessione di un ramo di azienda senza corrispettivo o con corrispettivo inferiore al valore reale; non assumere rilievo, al riguardo, il dettato dell'articolo 2560, comma 2, del codice civile in ordine alla responsabilità dell'acquirente risp
Leggi l'articolo
Voci trovate:  27