Ricerca

Voci trovate:  86
Quotidiano
29 maggio 2024

Nel processo tributario il giudice non può modificare i motivi dell’atto impositivo

La Cassazione con la sentenza n. 14331 del 22/05/2024 si è pronunciata su una controversia avente ad oggetto la nullità della sentenza del giudice regionale, per una asserita violazione dell'art. 112 cod. proc. civ., atteso che i giudici dell’appello avevano ritenuto dovuta l'imposta di registro, in
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 maggio 2024

Competenza inderogabile delle C.G.T.

In tema di processo tributario la competenza territoriale delle Commissioni tributarie (oggi Corti di giustizia tributaria) è sancita come inderogabile dall’art. 5 del D.lgs. n. 546/19921, senza possibilità di applicare la disciplina del regolamento di competenza. La violazione della competenza ter
Leggi l'articolo
Fisco
23 maggio 2024

Accertamento esecutivo: il ricorso tempestivo sana il vizio di notifica

La Corte di cassazione ha affermato che «L’istituto della sanatoria dei vizi della notificazione in conseguenza del raggiungimento dello scopo riceve applicazione generalizzata anche nella materia tributaria, pertanto con riferimento alla notificazione dell’avviso di accertamento, atto impositivo, d
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2024

Accertamento esecutivo. Nullità sanata per raggiungimento dello scopo

Per l’avviso di accertamento esecutivo, c.d. atto impoesattivo, opera la sanatoria dei vizi della notificazione in conseguenza del raggiungimento dello scopo ex art. 156 c.p.c., trattandosi di un istituto che in materia tributaria trova applicazione generalizzata. È quanto ha precisato la Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 maggio 2024

Sì al ricorso contro la presa in carico

In tema di processo tributario, la comunicazione con la quale il Concessionario della riscossione informa il contribuente di aver ricevuto in carico le somme dovute all'Agenzia delle Entrate costituisce atto autonomamente impugnabile, ove non proceduto dalla regolare notifica del prodromico avviso d
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 maggio 2024

Il vizio o la mancanza della procura si sana su invito del Giudice

Nel processo tributario, ove la procura alle liti manchi o sia invalida, il Giudice è tenuto a invitare la parte a regolarizzare la situazione e, solo in caso di inottemperanza, può dichiarare l'inammissibilità del ricorso. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 12831/2024).
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 dicembre 2024

Spese processuali. Motivazione adeguata sulla nota spese

In presenza del deposito di una nota spese, il giudice deve motivare adeguatamente, non potendo determinare i compensi globalmente in misura inferiore a quelli esposti. È quanto emerge dalla lettura dell'ordinanza n. 31566/2024 della Corte di Cassazione, pubblicata il 9 dicembre. Esattamente l
Leggi l'articolo
Fisco
5 dicembre 2024

L’assoluzione nel penale annulla la ripresa fiscale

La sentenza che assolve definitivamente il contribuente da un reato fiscale garantisce il buon esito anche del parallelo processo tributario, per effetto della riforma del sistema sanzionatorio ad opera del D.lgs. n. 87 del 2024, che ha efficacia retroattiva. Lo “ius superveniens”, costituito dall’a
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 dicembre 2024

Processo tributario. Rilevante il giudicato penale favorevole

La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, emessa con la formula «perché il fatto non sussiste», ha efficacia di giudicato nel processo tributario, se i fatti accertati in sede penale sono gli stessi per i quali l’Amministrazione finanziaria ha promosso l’accertamento nei c
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 novembre 2024

Legittimazione del fallito solo con totale inerzia del Curatore

In tema di processo tributario, la legittimazione del fallito va esclusa nel giudizio in cui sia parte il Curatore, quale che sia in concreto la condotta processuale di quest’ultimo. È quanto afferma l’ordinanza n. 28623/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 7 novembre. Una
Leggi l'articolo
Voci trovate:  86