Ricerca
Voci trovate: 27
Quotidiano
18 gennaio 2025
CU lavoratori autonomi entro il 31 marzo 2025, ma senza forfettari
L’introduzione della dichiarazione precompilata per i titolari di partita IVA (articolo 19 d.lgs. 1 del 8 gennaio 2024, cd. decreto Adempimenti) ha comportato la revisione dei termini di trasmissione telematica della Certificazione Unica, rendendo necessaria un’anticipazione dei tempi, al fine di co
Quotidiano
16 gennaio 2025
Approvato il modello CU 2025
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 9454/2025 ha approvato il modello della CU 2025, che dovrà essere presentato entro il prossimo 17 marzo (il 16 marzo è domenica), con le relative istruzioni, il frontespizio per la trasmissione telematica contenente i dati anagrafici del soggetto
L’Esperto
28 novembre 2024
Busta paga e CU: non sono una prova del pagamento del credito
Domanda - Un lavoratore ricorre giudizialmente al fine di chiedere l’ammissione al passivo del suo ex datore in ordine ad un credito vantato a titolo di TFR. Si chiede di sapere se è legittimo il comportamento del giudice delegato al fallimento, il quale ha rigettato la predetta domanda, ritenendo
L’Esperto
2 aprile 2025
Consegna tardiva delle CU ai percipienti, rischi e sanzioni fisse previste
Domanda – Una ditta individuale ha inviato le Certificazioni Uniche ad alcuni propri fornitori professionisti con due giorni di ritardo. A quanto ammonta la sanzione? È possibile optare per il ravvedimento delle irregolarità commesse, riducendo la penalità dovuta? Risposta – Si ricorda in primo l
Quotidiano
27 marzo 2025
CU autonomi entro il 31 marzo
Rimangono pochi giorni per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell'esercizio di arte o professione abituale. Infatti, in seguito all’introduzione della dichiarazione precompilata per i titolari di partita IV
Informa+
24 marzo 2025
Certificazione Unica 2025, modalità di rilascio e adempimenti dell’INPS
L’Inps, con la circolare n.61 pubblicata il 20 marzo, illustra le modalità attraverso le quali mette a disposizione degli utenti la Certificazione Unica 2025. Di fatti, l’Istituto di previdenza, in qualità di sostituto d’imposta, deve determinare annualmente il conguaglio fiscale di fine anno ed
Quotidiano
18 marzo 2025
Errori di trasmissione delle CU e possibile ravvedimento
Ora che il termine (unico) per la consegna delle Certificazioni Uniche è spirato, si apre la “stagione” delle correzioni; circostanza che rimanda a circa un anno fa quando, a seguito della pubblicazione della circolare n. 12/E del 31/05/2024, gli operatori hanno ottenuto chiarimenti dall’Agenzia del
Quotidiano
14 marzo 2025
CU ai forfettari, errata certificazione e conseguenze
Nonostante si sia a lungo parlato dell’intervenuta abolizione dell’obbligo di rilascio della CU ai contribuenti in regime forfettario, complici le istruzioni di compilazione forse non del tutto intelleggibili, e il troppo zelo (abbinato alla mancanza di studio) di taluni, molti contribuenti aderenti
Quotidiano
13 marzo 2025
CU autonomi entro il 31 marzo
Entro il 17 marzo p.v. (il 16 marzo è domenica) i sostituti d’imposta dovranno trasmettere all'Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi di lavoro dipendente, pensione e a tutte le altre tipologie di reddito dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, diversi d
L’Esperto
13 marzo 2025
Provvigioni assicurative e CU 2025
Domanda - Dal 1° aprile 2024 è venuto meno l'esonero della ritenuta d'acconto sulle provvigioni degli agenti di assicurazione. Tali compensi, quindi, dovranno essere certificati nella CU 2025. Il dubbio è: le provvigioni percepite da gennaio a marzo 2024 non soggetti a ritenuta devono essere anch'es
Voci trovate: 27